Visualizzazione post con etichetta Regione Lazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regione Lazio. Mostra tutti i post

Rigenerazione urbana Regione Lazio, nuova legge per una relazione virtuosa tra edilizia e paesaggio

Photo credit: Di Marten253
La nuova norma in vigore nella Regione Lazio chiude una fase drammatica dello sviluppo urbanistico sinonimo di distruzione del suolo e di aumento quantitativo.
La nuova legge sulla rigenerazione urbana mostra attenzione alla bioedilizia e alla sismica, con l'obiettivo di ridurre il consumo di suolo favorendo anche il riuso dei materiali frutto delle demolizioni. Un'idea di sviluppo basata sul rispetto del territorio, sulla capacità di produrre lavoro ed economie puntando su innovazione e sostenibilità.


Innovazione e sostenibilità 
Nuove opere pubbliche e nuovi servizi per i cittadini, per favorire interventi che contribuiscano migliorare la qualità urbana e la vivibilità dei quartieri:
- Attività di agricoltura urbana
- Autonomia energetica basata anche sulle fonti rinnovabili
- Mobilità sostenibile


Premialità fino al 35% per
- Rinnovo del patrimonio edilizio esistente
- Realizzazione di opere pubbliche e/o cessioni di aree aggiuntive
Con possibilità di aumento della premialità del 5%.


Livello minimo di sostenibilità
Per le finalità di sostenibilità ambientale si applicano le disposizioni di cui alla legge regionale 27 maggio 2008, n.6 (Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia) e successive modifiche nonché il Protocollo ITACA Regione Lazio, ed è necessario raggiungere come livello minimo il punteggio 3 (Notevole miglioramento della prestazione ... migliore pratica).


Livello minimo recupero materiali
È necessario l’utilizzo di materiali di recupero derivanti dalle demolizioni di opere e manufatti di edilizia civilenella misura minima del 30%.


PROITACA Lazio
Il software per il calcolo e la redazione delle pratiche in conformità al Sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici (Protocollo ITACA Lazio) - introdotto dalla Legge regionale 6/2008, disciplinato dal RR 6/2012 e dalla DGR 654/2014, attuato con la DGR n. 557 del 20 Ottobre 2015 - è disponibile su PROITACA.ORGaggiornato ai nuovi requisiti energetici degli edifici di cui ai DM 26 Giugno 2015.


Accedere a Proitaca Lazio
- Per accedere al software occorre essere registrati su PROITACA (registrati).
- Tutti gli utenti che desiderano utilizzare Proitaca Lazio devono essere accreditati dalla Regione Lazio attraverso la procedura disponibile online (accreditamento).













- Gli utenti accreditati potranno utilizzare liberamente entrambi i sistemi: Residenziale e non Residenziale anche contemporaneamente.












- Per accedere al software basta scegliere prima il Protocollo di riferimento (LAZIO 2015) e poi la destinazione d'uso (RESIDENZIALE o NON RESIDENZIALE) (accedi).















Il software per il Protocollo ITACA Lazio
Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, dalle caratteristiche altamente innovative, consente a progettisti e costruttori di realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari offrendo allo stesso tempo la possibilità di attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione di terza parte, svolta da soggetti indipendenti e accreditati, potendo usufruire dei benefici di mercato derivanti dalla certificazione.
La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza ad una serie di requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio, riguardanti:
- l’inserimento dell’opera nel contesto,
- l’efficienza nell’uso delle risorse,
- le emissioni in atmosfera,
- la compatibilità ambientale dei materiali,
- la qualità dell’ambiente indoor,
- l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.
Il Protocollo ITACA Lazio offre importanti possibilità di aumentare i livelli occupazionali nel campo della progettazione, della produzione dei materiali dell'attività di certificazione (green building).





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Proitaca Lazio Residenziale, consegnati ad Aprilia 89 alloggi in classe A

Sono tutti in classe A i 49 alloggi di edilizia sovvenzionata e i 40 alloggi a canone calmierato, consegnati dall'ATER Latina il 12 giugno 2017.
La prestazione di sostenibilità ambientale, con una valutazione media di 2,51 punti, rappresenta un notevole miglioramento di prestazione (migliore pratica) nella scala di valutazione (da - 1 a 5) del Protocollo ITACA Lazio 2015.
Oltre 11 alloggi presentano una prestazione prossima al livello 3 che, rispetto alla pratica costruttiva corrente (livello 0, prestazione minima accettabile), rappresentano una vera innovazione nel panorama costruttivo italiano.


Il software per il calcolo e la redazione delle pratiche in conformità al Sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici (Protocollo ITACA Lazio) - introdotto dalla Legge regionale 6/2008, disciplinato dal RR 6/2012 e dalla DGR 654/2014, attuato con la DGR n. 557 del 20 Ottobre 2015 - è disponibile su PROITACA.ORG, aggiornato ai nuovi requisiti energetici degli edifici di cui ai DM 26 Giugno 2015.



Accedere a Proitaca Lazio
- Per accedere al software occorre essere registrati su PROITACA (registrati).
- Tutti gli utenti che desiderano utilizzare Proitaca Lazio devono essere accreditati dalla Regione Lazio attraverso la procedura disponibile online (accreditamento).













- Gli utenti accreditati potranno utilizzare liberamente entrambi i sistemi: Residenziale e non Residenziale anche contemporaneamente.












- Per accedere al software basta scegliere prima il Protocollo di riferimento (LAZIO 2015) e poi la destinazione d'uso (RESIDENZIALE o NON RESIDENZIALE) (accedi).















Il software per il Protocollo ITACA Lazio
Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, dalle caratteristiche altamente innovative, consente a progettisti e costruttori di realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari offrendo allo stesso tempo la possibilità di attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione di terza parte, svolta da soggetti indipendenti e accreditati, potendo usufruire dei benefici di mercato derivanti dalla certificazione.
La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza ad una serie di requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio, riguardanti:
- l’inserimento dell’opera nel contesto,
- l’efficienza nell’uso delle risorse,
- le emissioni in atmosfera,
- la compatibilità ambientale dei materiali,
- la qualità dell’ambiente indoor,
- l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.
Il Protocollo ITACA Lazio offre importanti possibilità di aumentare i livelli occupazionali nel campo della progettazione, della produzione dei materiali dell'attività di certificazione (green building).






Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Protocollo ITACA Lazio, accesso al nuovo software di calcolo per la redazione della pratica

E' disponibile su PROITACA.ORG il nuovo software per il calcolo e la redazione delle pratiche in conformità al Sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici (Protocollo ITACA Lazio), introdotto dalla Legge regionale 6/2008, disciplinato dal RR 6/2012 e dalla DGR 654/2014, attuato con la DGR n. 557 del 20 Ottobre 2015.
Il software è aggiornato ai nuovi requisiti energetici degli edifici di cui ai DM 26 Giugno 2015.




Accedere a Proitaca Lazio
- Per accedere al software occorre essere registrati su PROITACA (registrati).
- Tutti gli utenti che desiderano utilizzare Proitaca Lazio devono essere accreditati dalla Regione Lazio attraverso la procedura disponibile online (accreditamento).














- Gli utenti accreditati potranno utilizzare liberamente entrambi i sistemi: Residenziale e non Residenziale anche contemporaneamente.












- Per accedere al software basta scegliere prima il Protocollo di riferimento (LAZIO 2015) e poi la destinazione d'uso (RESIDENZIALE - NON RESIDENZIALE) (accedi).
















Il software per il Protocollo ITACA Lazio
Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, dalle caratteristiche altamente innovative, consente a progettisti e costruttori di realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari offrendo allo stesso tempo la possibilità di attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione di terza parte, svolta da soggetti indipendenti e accreditati, potendo usufruire dei benefici di mercato derivanti dalla certificazione.
La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza ad una serie di requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio, riguardanti:
- l’inserimento dell’opera nel contesto,
- l’efficienza nell’uso delle risorse,
- le emissioni in atmosfera,
- la compatibilità ambientale dei materiali,
- la qualità dell’ambiente indoor,
- l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.
Il Protocollo ITACA Lazio offre importanti possibilità di aumentare i livelli occupazionali nel campo della progettazione, della produzione dei materiali dell'attività di certificazione (green building).





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Borse di studio per progettisti under 35 per Master di Progettazione Ambientale e Urbana Eco-Sostenibile

L'Associazione Agire Sostenibile con il contributo di PROITACA, in convenzione con il DIARC dell'Università degli Studi Napoli Federico II, offre diverse borse di studio attraverso il programma TORNO SUBITO della Regione Lazio per la partecipazione al LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA in "Progettazione Ambientale e Urbana Eco-Sostenibile", che si svolgerà a Napoli a partire da ottobre 2016.


Requisito
Domicilio nel Lazio.
E' possibile richiedere alla Regione Lazio una borsa di studio a totale copertura dei costi di partecipazione al Master di Agire Sostenibile (costo per la formazione e per la trasferta in Italia e all'estero).

Quando
Da ottobre 2016 a giugno 2017.

Dove
Presso il DIARC dell’Università Federico II di Napoli.

Durata
800 ore
- Lezioni Frontali - ore 140
- Laboratorio progettuale - ore 160
- Stage di sperimentazione operativa - ore 500


Iscrizione
Entro il 12 ottobre 2016
La frequenza del Corso è riservata ad un massimo di 30 partecipanti che saranno selezionati sulla base del curriculum e dei dati anagrafici.
Gli interessati dovranno far pervenire all’indirizzo agiresostenibile@gmail.com o info.agiresostenibile@gmail.com, la richiesta di ammissione allegando il Curriculum con il Portfolio in formato A4 (PDF) in un massimo 6  pagine comprensive di immagini (3 Mb max).

Quota di iscrizione
Euro 4.000. 

Docenti
Un Corso innovativo  e professionalizzante che prevede il contributo e la preziosa esperienza di molti tra i più autorevoli architetti, tecnologi  ed economisti della scena italiana oltre che  internazionale.
Numerosi i Docenti ed i Tutor italiani e stranieri:  Claudia Amorin, Francesco Bianchi,  Petra Bernitsa, Marco Casini, Mario Cucinella, Josef Davidovits, Mario Losasso, Massimo Pica Ciamarra, Giancarlo Priori, W. G. Reinberg, Philippe Samyn, Alessandros Tombazis, che svilupperanno il laboratorio progettuale in piccoli gruppi organizzati come un super-studio.

Università
Con il contributo scientifico di docenti appartenenti ad università italiane e straniere tra cui: UNI ROMA TRE, UNI SAPIENZA Roma, UNI BRASILIA, UNI PARIGI-SORBONA.

Stage
I partecipanti avranno poi l’opportunità di seguire uno Stage finale di 500 ore,  nelle suddette Università oltre che in prestigiosi studi italiani ed internazionali quali: Studio Mario Cucinella (Bologna), Studio Paolo Portoghesi (Roma), Studio Philippe Samyn (Bruxelles), Studio G. W. Reinberg (Vienna), Michael Hopkins (Londra), ENEA (Roma),  Roma Capitale.


Manifesto

Il Master
Bando per la borsa di studio
Associazione Agire Sostenibile




Riferimenti

PROITACA

DIARC
Università degli Studi Napoli Federico II
Università Roma Tre
Sapienza Università di Roma
Università di Brasilia

Università Parigi-Sorbona





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Come controllare i primi 50 certificati di Sostenibilità Ambientale della Regione Lazio

Lo sapevi che tutti i Certificati emessi ai sensi della DGR 557 del 20/10/2015, aggiornamento del Protocollo ITACA Regione Lazio, possono essere verificati grazie al codice di controllo in formato QR?


Perché dovrei controllare?
Almeno per 3 motivi:
1) il documento cartaceo potrebbe essere stato alterato e presentare un punteggio globale artefatto per ottenere gli incentivi regionali;
2) puoi controllare i valori dichiarati e verificare la performance energetico-ambientale che deve raggiungere la tua abitazione;
3) verificare se il Certificato è ancora valido


A che serve il QR Code?

Photo credit [Mtcv]

Il codice QR è un codice a barre bidimensionale all'interno di uno schema di forma quadrata.
Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone munito di un apposito programma di lettura (QR reader).
I codici QR possono contenere sia indirizzi internet, che testi, numeri di telefono, o sms.


Come funziona?
Il QR Code presente nel Certificato di Sostenibilità Ambientale e nell'Attestato di Conformità del Progetto, consente di accedere ad una pagina anonima di controllo, per verificare che i valori dichiarati nel documento cartaceo, in cui è stato scansionato il QR Code, corrispondano a quelli comunicati alla Regione Lazio!
Solo la corrispondenza esatta tra i dati garantisce che i valori dichiarati nel documento cartaceo siano veritieri!


I vantaggi
Questa tecnologia introdotta da PROITACA nella pratica Protocollo ITACA, garantisce chi riceve il Certificato.
Infatti, senza particolari conoscenze tecniche, chiunque può verificare le fonti, l'origine e i valori riportati nel documento.
Oltre la Regione Lazio, che accede direttamente ai dati dichiarati dal Certificatore attraverso PROITACA, ci sono almeno 3 soggetti interessati alla verifica:
1) l'Ufficio tecnico comunale, che deve rilasciare un'autorizzazione sulla base di una dichiarazione su cui difficilmente può effettuare verifiche numeriche;
2) il Direttore dei Lavori che assevera la Dichiarazione di Conformità del Progetto;
3) il proprietario dell'unità immobiliare, che deve affiggere il Certificato in un luogo facilmente visibile nell'edificio, come stabilito dall'art. 9 del R.R. n.6/2012.


La validità del Certificato
Il Certificato di Sostenibilità Ambientale dell'edificio, la cui validità è di dieci anni, rinnovabili, deve essere aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione, edilizio e impiantistico, che modifichi la prestazione energetica o ambientale dell'edificio.


Vuoi controllare il primo certificato?
Puoi verificare tu stesso inquadrando con cellulare il QR code qui a fianco.
I valori che leggi, nella pagina web che viene caricata, sono direttamente collegati a quelli riportati nella versione cartacea del documento numero R-10603.0001.001 del 03/06/2016 emesso dalla Regione Lazio.




Risorse

Protocollo Itaca Lazio 2015 - Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2015 - NON Residenziale







Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.