Visualizzazione post con etichetta Protocollo ITACA Lazio 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Protocollo ITACA Lazio 2015. Mostra tutti i post

Proitaca Lazio Residenziale, consegnati ad Aprilia 89 alloggi in classe A

Sono tutti in classe A i 49 alloggi di edilizia sovvenzionata e i 40 alloggi a canone calmierato, consegnati dall'ATER Latina il 12 giugno 2017.
La prestazione di sostenibilità ambientale, con una valutazione media di 2,51 punti, rappresenta un notevole miglioramento di prestazione (migliore pratica) nella scala di valutazione (da - 1 a 5) del Protocollo ITACA Lazio 2015.
Oltre 11 alloggi presentano una prestazione prossima al livello 3 che, rispetto alla pratica costruttiva corrente (livello 0, prestazione minima accettabile), rappresentano una vera innovazione nel panorama costruttivo italiano.


Il software per il calcolo e la redazione delle pratiche in conformità al Sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici (Protocollo ITACA Lazio) - introdotto dalla Legge regionale 6/2008, disciplinato dal RR 6/2012 e dalla DGR 654/2014, attuato con la DGR n. 557 del 20 Ottobre 2015 - è disponibile su PROITACA.ORG, aggiornato ai nuovi requisiti energetici degli edifici di cui ai DM 26 Giugno 2015.



Accedere a Proitaca Lazio
- Per accedere al software occorre essere registrati su PROITACA (registrati).
- Tutti gli utenti che desiderano utilizzare Proitaca Lazio devono essere accreditati dalla Regione Lazio attraverso la procedura disponibile online (accreditamento).













- Gli utenti accreditati potranno utilizzare liberamente entrambi i sistemi: Residenziale e non Residenziale anche contemporaneamente.












- Per accedere al software basta scegliere prima il Protocollo di riferimento (LAZIO 2015) e poi la destinazione d'uso (RESIDENZIALE o NON RESIDENZIALE) (accedi).















Il software per il Protocollo ITACA Lazio
Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, dalle caratteristiche altamente innovative, consente a progettisti e costruttori di realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari offrendo allo stesso tempo la possibilità di attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione di terza parte, svolta da soggetti indipendenti e accreditati, potendo usufruire dei benefici di mercato derivanti dalla certificazione.
La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza ad una serie di requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio, riguardanti:
- l’inserimento dell’opera nel contesto,
- l’efficienza nell’uso delle risorse,
- le emissioni in atmosfera,
- la compatibilità ambientale dei materiali,
- la qualità dell’ambiente indoor,
- l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.
Il Protocollo ITACA Lazio offre importanti possibilità di aumentare i livelli occupazionali nel campo della progettazione, della produzione dei materiali dell'attività di certificazione (green building).






Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Come controllare i primi 50 certificati di Sostenibilità Ambientale della Regione Lazio

Lo sapevi che tutti i Certificati emessi ai sensi della DGR 557 del 20/10/2015, aggiornamento del Protocollo ITACA Regione Lazio, possono essere verificati grazie al codice di controllo in formato QR?


Perché dovrei controllare?
Almeno per 3 motivi:
1) il documento cartaceo potrebbe essere stato alterato e presentare un punteggio globale artefatto per ottenere gli incentivi regionali;
2) puoi controllare i valori dichiarati e verificare la performance energetico-ambientale che deve raggiungere la tua abitazione;
3) verificare se il Certificato è ancora valido


A che serve il QR Code?

Photo credit [Mtcv]

Il codice QR è un codice a barre bidimensionale all'interno di uno schema di forma quadrata.
Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone munito di un apposito programma di lettura (QR reader).
I codici QR possono contenere sia indirizzi internet, che testi, numeri di telefono, o sms.


Come funziona?
Il QR Code presente nel Certificato di Sostenibilità Ambientale e nell'Attestato di Conformità del Progetto, consente di accedere ad una pagina anonima di controllo, per verificare che i valori dichiarati nel documento cartaceo, in cui è stato scansionato il QR Code, corrispondano a quelli comunicati alla Regione Lazio!
Solo la corrispondenza esatta tra i dati garantisce che i valori dichiarati nel documento cartaceo siano veritieri!


I vantaggi
Questa tecnologia introdotta da PROITACA nella pratica Protocollo ITACA, garantisce chi riceve il Certificato.
Infatti, senza particolari conoscenze tecniche, chiunque può verificare le fonti, l'origine e i valori riportati nel documento.
Oltre la Regione Lazio, che accede direttamente ai dati dichiarati dal Certificatore attraverso PROITACA, ci sono almeno 3 soggetti interessati alla verifica:
1) l'Ufficio tecnico comunale, che deve rilasciare un'autorizzazione sulla base di una dichiarazione su cui difficilmente può effettuare verifiche numeriche;
2) il Direttore dei Lavori che assevera la Dichiarazione di Conformità del Progetto;
3) il proprietario dell'unità immobiliare, che deve affiggere il Certificato in un luogo facilmente visibile nell'edificio, come stabilito dall'art. 9 del R.R. n.6/2012.


La validità del Certificato
Il Certificato di Sostenibilità Ambientale dell'edificio, la cui validità è di dieci anni, rinnovabili, deve essere aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione, edilizio e impiantistico, che modifichi la prestazione energetica o ambientale dell'edificio.


Vuoi controllare il primo certificato?
Puoi verificare tu stesso inquadrando con cellulare il QR code qui a fianco.
I valori che leggi, nella pagina web che viene caricata, sono direttamente collegati a quelli riportati nella versione cartacea del documento numero R-10603.0001.001 del 03/06/2016 emesso dalla Regione Lazio.




Risorse

Protocollo Itaca Lazio 2015 - Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2015 - NON Residenziale







Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Nuovo Protocollo ITACA Lazio 2015, disponibile il software di calcolo online

Nuovo Protocollo ITACA Lazio 2015!
Dal 26 ottobre 2015 è disponibile online il software Proitaca Lazio 2015 che implementa il Sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici.


Le Novità
- Aggiornamento e adeguamento del Protocollo ITACA Lazio 2014 alla normativa nazionale di cui ai decreti interministeriali 26 giugno 2015.

- Annullamento dell'Allegato 2, DGR 654/2014, per la Richiesta di accreditamento ed inserimento negli elenchi regionali dei soggetti abilitati alla certificazione energetico-ambientale o alla certificazione energetica degli edifici.


- Al momento e fino a nuova regolamentazione, non è necessario richiedere l'iscrizione nell'elenco regionale dei soggetti abilitati ai fini dell'attività di certificazione energetico-ambientale degli edifici.

- I soggetti che possono attestare e certificare sono quelli previsti dall’articolo 12, comma 1 del regolamento regionale 6/2012

- Da oggi, attraverso il software, è possibile:
 > inoltrare una pratica ITACA Lazio alla Regione per l'approvazione;


 > redigere l'Attestato di conformità del progetto.

 > redigere il Certificato di sostenibilità ambientale di edificio.

 > redigere la Scheda di valutazione riassuntiva dei punteggi.


Per utilizzare Proitaca Lazio 2015

Per accedere al software occorre essere registrati a Proitaca.
Tutti gli utenti che desiderano utilizzare Proitaca Lazio 2015 devono essere accreditati dalla Regione Lazio attraverso la procedura disponibile online. 

Gli utenti accreditati potranno utilizzare gratuitamente entrambi i sistemi: Residenziale e non Residenziale, anche contemporaneamente.






Destinazioni d'uso

Protocollo ITACA Lazio 2015 Residenziale
Protocollo ITACA Lazio 2015 non Residenziale





 







Tipologie d'intervento
· Nuova Costruzione
· Ristrutturazione
· Edificio Esistente

 

Categorie di edificio
· E.1 (1) - Abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo quali abitazioni civili e rurali
· E.1 (1)* - Abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo quali collegi, conventi, case di pena, caserme
· E.1 (2) - Abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per vacanze, fine settimana e simili
· E.1 (3) - Edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari: pubblici o privati, indipendenti o contigui a costruzioni adibite anche ad attività industriali o artigianali, purché siano da tali costruzioni scorporabili agli effetti dell'isolamento termico
· E.2 - Edifici adibiti ad uffici e assimilabili
· E.3 - Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani nonché le strutture protette per l'assistenza ed il recupero dei tossicodipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici
· E.4 (1) - Edifici adibiti ad attività ricreative e assimilabili: cinema e teatri, sale di riunione per congressi
· E.4 (2) - Edifici adibiti ad attività ricreative e assimilabili: mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto
· E.4 (3) - Edifici adibiti ad attività ricreative e assimilabili: bar, ristoranti, sale da ballo
· E.5 - Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili: negozi, magazzini di vendita all'ingrosso o al minuto, supermercati, esposizioni
· E.6 (1) - Edifici adibiti ad attività sportive: piscine, saune e assimilabili
· E.6 (2) - Edifici adibiti ad attività sportive: palestre e assimilabili
· E.6 (3) - Edifici adibiti ad attività sportive: servizi di supporto ad attività sportive
· E.7 - Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili




Lo strumento, dalle caratteristiche altamente innovative, consentirà a progettisti e costruttori di riqualificare o realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale, in linea con gli indirizzi comunitari, offrendo allo stesso tempo la possibilità di attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione, svolto da soggetti indipendenti e accreditati, potendo così usufruire degli incentivi economici e fiscali derivanti dalla certificazione, e dei benefici del mercato.


Il Protocollo ITACA Lazio ha per obiettivo quello di salvaguardare l’ambiente, il territorio e la salute degli abitanti promuovendo ed incentivando la sostenibilità energetico-ambientale nella progettazione e realizzazione di opere edilizie, pubbliche e private, attraverso l’adozione e la diffusione di principi, modalità e tecniche, proprie dell’architettura sostenibile e della bioedilizia, in conformità a quanto stabilito dalle nuove direttive in materia di efficienza energetica in edilizia (Dir 2010/31/Ue e 2012/27/Ue).

Il Protocollo ITACA Lazio offrirà la possibilità di aumentare i livelli occupazionali dell’intera filiera edilizia, dalla progettazione alla produzione dei materiali, fino all'attività di realizzazione e certificazione, sul filone dell’innovazione tecnologica di processo e di prodotto orientata a soddisfare le nuove esigenze dell’architettura più avanzata.




Accedi a PROITACA Lazio 2015 >>


Protocollo Itaca Lazio 2015 Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2015 non Residenziale
Deliberazione Giunta Regionale - numero 557 del 20/10/2015
Deliberazione Giunta Regionale - numero 654 del 07/10/2014
Regolamento Regionale n. 6/2012
L.R. 27/05/2008 n. 6

REGIONE LAZIO
ITACA
CITERA







Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.

Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.