Visualizzazione post con etichetta Certificato di sostenibilità ambientale dell'edificio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Certificato di sostenibilità ambientale dell'edificio. Mostra tutti i post

Come controllare i primi 50 certificati di Sostenibilità Ambientale della Regione Lazio

Lo sapevi che tutti i Certificati emessi ai sensi della DGR 557 del 20/10/2015, aggiornamento del Protocollo ITACA Regione Lazio, possono essere verificati grazie al codice di controllo in formato QR?


Perché dovrei controllare?
Almeno per 3 motivi:
1) il documento cartaceo potrebbe essere stato alterato e presentare un punteggio globale artefatto per ottenere gli incentivi regionali;
2) puoi controllare i valori dichiarati e verificare la performance energetico-ambientale che deve raggiungere la tua abitazione;
3) verificare se il Certificato è ancora valido


A che serve il QR Code?

Photo credit [Mtcv]

Il codice QR è un codice a barre bidimensionale all'interno di uno schema di forma quadrata.
Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone munito di un apposito programma di lettura (QR reader).
I codici QR possono contenere sia indirizzi internet, che testi, numeri di telefono, o sms.


Come funziona?
Il QR Code presente nel Certificato di Sostenibilità Ambientale e nell'Attestato di Conformità del Progetto, consente di accedere ad una pagina anonima di controllo, per verificare che i valori dichiarati nel documento cartaceo, in cui è stato scansionato il QR Code, corrispondano a quelli comunicati alla Regione Lazio!
Solo la corrispondenza esatta tra i dati garantisce che i valori dichiarati nel documento cartaceo siano veritieri!


I vantaggi
Questa tecnologia introdotta da PROITACA nella pratica Protocollo ITACA, garantisce chi riceve il Certificato.
Infatti, senza particolari conoscenze tecniche, chiunque può verificare le fonti, l'origine e i valori riportati nel documento.
Oltre la Regione Lazio, che accede direttamente ai dati dichiarati dal Certificatore attraverso PROITACA, ci sono almeno 3 soggetti interessati alla verifica:
1) l'Ufficio tecnico comunale, che deve rilasciare un'autorizzazione sulla base di una dichiarazione su cui difficilmente può effettuare verifiche numeriche;
2) il Direttore dei Lavori che assevera la Dichiarazione di Conformità del Progetto;
3) il proprietario dell'unità immobiliare, che deve affiggere il Certificato in un luogo facilmente visibile nell'edificio, come stabilito dall'art. 9 del R.R. n.6/2012.


La validità del Certificato
Il Certificato di Sostenibilità Ambientale dell'edificio, la cui validità è di dieci anni, rinnovabili, deve essere aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione, edilizio e impiantistico, che modifichi la prestazione energetica o ambientale dell'edificio.


Vuoi controllare il primo certificato?
Puoi verificare tu stesso inquadrando con cellulare il QR code qui a fianco.
I valori che leggi, nella pagina web che viene caricata, sono direttamente collegati a quelli riportati nella versione cartacea del documento numero R-10603.0001.001 del 03/06/2016 emesso dalla Regione Lazio.




Risorse

Protocollo Itaca Lazio 2015 - Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2015 - NON Residenziale







Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Protocollo ITACA Puglia, Attestato e Certificato automatici

Da oggi (a grande richiesta!) Proitaca Puglia 2011 produce automaticamente:

  • L'ATTESTATO DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO
  • IL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Attestato di conformità del progetto
Certificato di sostenibilità ambientale

Conformemente a quanto disposto dal sistema di valutazione della sostenibilità degli edifici a destinazione residenziale approvato con la Deliberazione n.3 del 16.01.2013, ai sensi degli art. 9 e 10 della L.R. 13/2008, "Protocollo Itaca Puglia 2011 - Residenziale"Proitaca Puglia 2011 è stato dichiarato conforme dalla Regione Puglia!


I due documenti, elaborati in formato PDF, sono dinamici ed automatici, vengono precompilati automaticamente con tutti i dati e i punteggi calcolati nel progetto corrente in Proitaca Puglia 2011 Residenziale.
ATTENZIONE: i due documenti sono personalizzabili solo nelle sezioni Specifiche dell'immobile, Dati Generali e Note, in quanto Proitaca Puglia produce dinamicamente questi documenti, in rigorosa osservanza e conformità di quanto disposto dalla normativa regionale. Per modificare il contenuto numerico dei due documenti bisogna agire esclusivamente attraverso la rielaborazione dei Criteri in Proitaca Puglia 2011.

Nei due documenti vengono riportati dinamicamente:
- le specifiche dell'immobile
- i dati generali
- gli Indicatori di Prestazione Relativa
- il Punteggio Globale
- gli Indicatori di Prestazione Assoluta
- le note


DOCUMENTAZIONE AUTOMATICA!!
Proitaca velocizza il lungo e faticoso lavoro di redazione delle pratiche L.R. 13/2008, garantendo risultati accurati e documentazione professionale automatica, tutto conforme alla normativa regionale!
Documenti automatici:
- Relazione di Calcolo singolo Criterio [PDF]
- Relazione di Calcolo globale (41 Criteri) [PDF]
- Dati di Configurazione del progetto [PDF]
- Riepilogo Punteggi [PDF]
- Tutti i dati e i parametri del progetto [CSV]
- Relazione Tecnica Protocollo ITACA [PDF]
- Attestato di Conformità del Progetto [PDF]
- Certificato di Sostenibilità Ambientale [PDF]

BUSINESS INTELLIGENCE!!
Proitaca fornisce molti strumenti di analisi professionale, indispensabili per comprendere come migliorare le prestazioni del progetto. Le analisi consentono subito di valutare visivamente su quali criteri concentrare l'attenzione per ottimizzare la performance globale del progetto.
Strumenti di analisi:
- Analisi dei margini di miglioramento del Punteggio Globale
- Confronto esterno con i punteggi globali medi Proitaca
- Statistiche e indicatori di progettazione



Proitaca mantiene sotto controllo tutte le relazioni esistenti tra i Criteri, analizzando costantemente la congruità tra i parametri di progetto, questo impedisce di commettere gravi errori di valutazione che, nel calcolo manuale, possono portare a presentare involontariamente una pratica edilizia errata.
Utilizza Proitaca, per essere certo di aver elaborato correttamente la valutazione di sostenibilità energetico ambientale degli edifici a destinazione residenziale, secondo quanto prescritto dal Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale!
Art 5 L.R. 13/2008: 5. La Regione, per il tramite del comune competente per territorio, dispone controlli a campione sulla sussistenza dei requisiti dei soggetti di cui al comma 4, lettera b), nonché accertamenti e ispezioni a campione sugli interventi oggetto di certificazione, in corso d'opera, ovvero entro cinque anni dalla data di fine lavori dichiarata dal proprietario o soggetto attuatore dell’intervento, al fine di verificare la regolarità della documentazione e dell'attestato di certificazione, nonché la conformità delle opere realizzate alla documentazione progettuale.




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Protocollo ITACA - Definizioni


La pubblicazione del nuovo regolamento edilizio del Comune di Terruggia (AL), offre, attraverso la lettura dell'Allegato Energetico-Ambientale, elementi di grande interesse e innovazione che, speriamo possano stimolare altre amministrazioni ad introdurre i principi della sostenibilità ambientale nella trasformazione e gestione del proprio territorio.

Tra le tante informazioni utili, riportiamo alcune definizioni di interesse generale

Attestato di conformità del progetto: documento rilasciato dal Soggetto Certificatore a seguito della valutazione eseguita sui documenti progettuali elaborati dal progettista, attestante il livello di prestazione energetico-ambientale raggiunto dall'edificio in fase di progetto.

Certificato di sostenibilità ambientale dell'edificio: documento rilasciato dal Soggetto Certificatore a seguito di controlli eseguiti sull'edificio durante e al termine della sua costruzione, che certifica il livello di prestazione energetico-ambientale raggiunto dall'edificio ad avvenuta realizzazione.

Autovalutazione: determinazione, da parte del progettista e/o di un tecnico abilitato, del punteggio ottenuto dall'edificio a seguito dell'analisi delle schede presenti all'interno del Protocollo ITACA Nazionale 2011 e sue successive modificazioni ed in conformità con la normativa tecnica di calcolo. L'autovalutazione può essere eseguita da un tecnico abilitato definito come un soggetto abilitato alla progettazione di edifici ed impianti nell'ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente, iscritto agli specifici ordini e collegi professionali.

Valutazione: verifica eseguita, da parte del Soggetto Certificatore, sull'autovalutazione effettuata dal progettista e sulla documentazione progettuale, volta a stabilire il punteggio finale relativo alla qualità energetica ed ambientale dell'edificio.

Intero edificio: sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici. Si precisa che nel caso in cui una o più unità immobiliari siano contraddistinte dalla condivisione di strutture edilizie portanti o portate, si intenderà come edificio l'insieme di tali unità anche qualora ogni unità abbia ingresso indipendente, impianto termico autonomo, numero civico proprio e sia stata edificata con proprio provvedimento abilitativo, diverso da quello delle altre unità.

A titolo di esempio sono da considerarsi come interi edifici:
  • complesso immobiliare costituito da case a schiera che condividono le strutture edilizie portanti o portate
  • edificio multipiano di tipo condominiale plurifamiliare
  • complesso immobiliare costituito da diverse unità che condividono strutture portanti o portate anche se interrate e/o non riscaldate
A titolo di esempio non sono da considerarsi come interi edifici, ma come diversi edifici, sui quali può essere applicato singolarmente il Protocollo ITACA Nazionale 2011 e sue successive modificazioni:
  • complesso immobiliare costituito da diverse unità separate tra loro, senza alcuna condivisione di strutture edilizie portanti e portate
  • complesso immobiliare costituito da diverse unità collegate attraverso elementi non a carattere di strutture portanti o portate come tettoie, pergolati ed elementi decorativi
Testo tratto dall'Allegato tecnico - REC Comune di Terrugia



Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.