Visualizzazione post con etichetta PROITACA PUGLIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PROITACA PUGLIA. Mostra tutti i post

Protocollo ITACA Puglia, Attestato e Certificato automatici

Da oggi (a grande richiesta!) Proitaca Puglia 2011 produce automaticamente:

  • L'ATTESTATO DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO
  • IL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Attestato di conformità del progetto
Certificato di sostenibilità ambientale

Conformemente a quanto disposto dal sistema di valutazione della sostenibilità degli edifici a destinazione residenziale approvato con la Deliberazione n.3 del 16.01.2013, ai sensi degli art. 9 e 10 della L.R. 13/2008, "Protocollo Itaca Puglia 2011 - Residenziale"Proitaca Puglia 2011 è stato dichiarato conforme dalla Regione Puglia!


I due documenti, elaborati in formato PDF, sono dinamici ed automatici, vengono precompilati automaticamente con tutti i dati e i punteggi calcolati nel progetto corrente in Proitaca Puglia 2011 Residenziale.
ATTENZIONE: i due documenti sono personalizzabili solo nelle sezioni Specifiche dell'immobile, Dati Generali e Note, in quanto Proitaca Puglia produce dinamicamente questi documenti, in rigorosa osservanza e conformità di quanto disposto dalla normativa regionale. Per modificare il contenuto numerico dei due documenti bisogna agire esclusivamente attraverso la rielaborazione dei Criteri in Proitaca Puglia 2011.

Nei due documenti vengono riportati dinamicamente:
- le specifiche dell'immobile
- i dati generali
- gli Indicatori di Prestazione Relativa
- il Punteggio Globale
- gli Indicatori di Prestazione Assoluta
- le note


DOCUMENTAZIONE AUTOMATICA!!
Proitaca velocizza il lungo e faticoso lavoro di redazione delle pratiche L.R. 13/2008, garantendo risultati accurati e documentazione professionale automatica, tutto conforme alla normativa regionale!
Documenti automatici:
- Relazione di Calcolo singolo Criterio [PDF]
- Relazione di Calcolo globale (41 Criteri) [PDF]
- Dati di Configurazione del progetto [PDF]
- Riepilogo Punteggi [PDF]
- Tutti i dati e i parametri del progetto [CSV]
- Relazione Tecnica Protocollo ITACA [PDF]
- Attestato di Conformità del Progetto [PDF]
- Certificato di Sostenibilità Ambientale [PDF]

BUSINESS INTELLIGENCE!!
Proitaca fornisce molti strumenti di analisi professionale, indispensabili per comprendere come migliorare le prestazioni del progetto. Le analisi consentono subito di valutare visivamente su quali criteri concentrare l'attenzione per ottimizzare la performance globale del progetto.
Strumenti di analisi:
- Analisi dei margini di miglioramento del Punteggio Globale
- Confronto esterno con i punteggi globali medi Proitaca
- Statistiche e indicatori di progettazione



Proitaca mantiene sotto controllo tutte le relazioni esistenti tra i Criteri, analizzando costantemente la congruità tra i parametri di progetto, questo impedisce di commettere gravi errori di valutazione che, nel calcolo manuale, possono portare a presentare involontariamente una pratica edilizia errata.
Utilizza Proitaca, per essere certo di aver elaborato correttamente la valutazione di sostenibilità energetico ambientale degli edifici a destinazione residenziale, secondo quanto prescritto dal Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale!
Art 5 L.R. 13/2008: 5. La Regione, per il tramite del comune competente per territorio, dispone controlli a campione sulla sussistenza dei requisiti dei soggetti di cui al comma 4, lettera b), nonché accertamenti e ispezioni a campione sugli interventi oggetto di certificazione, in corso d'opera, ovvero entro cinque anni dalla data di fine lavori dichiarata dal proprietario o soggetto attuatore dell’intervento, al fine di verificare la regolarità della documentazione e dell'attestato di certificazione, nonché la conformità delle opere realizzate alla documentazione progettuale.




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Ordine Ingegneri Foggia, Convenzione Proitaca Puglia


L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso al software Proitaca Puglia 2011 Residenziale Full.
Se sei iscritto all'Ordine chiedi subito alla tua segreteria il CODICE CONVENZIONE per accedere a condizioni agevolate al software Proitaca.
Potrai valutare subito i tuoi progetti con il nuovo Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, approvato con la Deliberazione n. 3 del 16.01.2013, conformemente a quanto previsto dalla normativa regionale.


PRODOTTI CORRELATI
- Protocollo ITACA Puglia 2009 Non Residenziale FULL
- Certificatore Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale
- Scheda personale Esperto Proitaca
- Scheda personale Certificatore Proitaca
- Advertising
per i detttagli accedi alla tua pagina personale all'interno di Proitaca.

TUTTE LE NOVITA' di PROITACA Puglia 2011 Residenziale
  • interfaccia riprogettata: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri:
    • A.3.3 - Aree esterne di pertinenza dell'edificio trattate a verde
    • A.3.4 - Supporto alla mobilità sostenibile
    • B.1.2 - Energia primaria per il riscaldamento
    • B.3.2 - Energia prodotta nel sito per usi termici
    • B.3.3 - Energia prodotta nel sito per usi elettrici
    • B.4.10 - Materiali riciclabili o smontabili
    • B.5.1 - Acqua potabile risparmiata per usi indoor ed irrigazione
    • B.6.1 - Energia netta per il riscaldamento
    • B.6.2 - Energia netta per il raffrescamento
    • B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio
    • B.6.4 - Controllo della radiazione solare
    • B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio
    • C.1.2 - Emissioni previste in fase operativa
    • C.4.1 - Acque grigie inviate in fognatura
    • C.4.2 - Acque meteoriche captate e stoccate
    • C.4.3 - Permeabilità del suolo
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • incentivi: verifica del superamento della soglia di accesso agli incentivi, di cui alla Legge Regionale 10 giugno 2008, n. 13 e alla Legge Regionale 30 luglio 2009, n. 14 come modificata ed integrata dalla Legge Regionale 1 agosto 2011, n. 21;

AMBITO DI APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI

PERCHE' UTILIZZARE PROITACA PUGLIA 2011?
  • produce risultati accurati;
  • produce risultati validati;
  • mantiene le relazioni tra i dati;
  • velocizza il lavoro;
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati;
  • ricalcola in automatico i dati derivati;
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark;
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri;
  • verifica il superamento delle soglie minime per gli incentivi;
  • produce gli allegati in automatico;
  • mantiene tutti i dati sotto controllo;
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo;
  • mantiene i dati coordinati fra loro;
  • mantiene i dati coerenti fra loro;
  • è un servizio Cloud Computing affidabile;
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile;
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque;
  • costa molto meno di quello che pensi ; )
  • è sempre aggiornato!


Proitaca.com
 e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.

È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Ordine Architetti Foggia, Convenzione Proitaca Puglia

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Pesaggisti e Conservatori della Provincia di Foggia ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso gratuito al software Proitaca Puglia 2011 Residenziale LT.
Se sei iscritto all'Ordine chiedi subito alla tua segreteria il CODICE CONVENZIONE per accedere:
- GRATUITAMENTE alla versione LT
- a prezzo scontato alla versione FULL.
Potrai valutare subito i tuoi progetti con il nuovo Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, approvato con la Deliberazione n. 3 del 16.01.2013, conformemente a quanto previsto dalla normativa regionale.

PRODOTTI CORRELATI
- Protocollo ITACA Puglia 2009 Non Residenziale FULL
- Certificatore Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale
- Scheda personale Esperto Proitaca
- Scheda personale Certificatore Proitaca
- Advertising
per i detttagli accedi alla tua pagina personale all'interno di Proitaca.

TUTTE LE NOVITA' di PROITACA Puglia 2011 Residenziale
  • interfaccia riprogettata: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri:
    • A.3.3 - Aree esterne di pertinenza dell'edificio trattate a verde
    • A.3.4 - Supporto alla mobilità sostenibile
    • B.1.2 - Energia primaria per il riscaldamento
    • B.3.2 - Energia prodotta nel sito per usi termici
    • B.3.3 - Energia prodotta nel sito per usi elettrici
    • B.4.10 - Materiali riciclabili o smontabili
    • B.5.1 - Acqua potabile risparmiata per usi indoor ed irrigazione
    • B.6.1 - Energia netta per il riscaldamento
    • B.6.2 - Energia netta per il raffrescamento
    • B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio
    • B.6.4 - Controllo della radiazione solare
    • B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio
    • C.1.2 - Emissioni previste in fase operativa
    • C.4.1 - Acque grigie inviate in fognatura
    • C.4.2 - Acque meteoriche captate e stoccate
    • C.4.3 - Permeabilità del suolo
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • incentivi: verifica del superamento della soglia di accesso agli incentivi, di cui alla Legge Regionale 10 giugno 2008, n. 13 e alla Legge Regionale 30 luglio 2009, n. 14 come modificata ed integrata dalla Legge Regionale 1 agosto 2011, n. 21;

AMBITO DI APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI

PERCHE' UTILIZZARE PROITACA PUGLIA 2011?
  • produce risultati accurati;
  • produce risultati validati;
  • mantiene le relazioni tra i dati;
  • velocizza il lavoro;
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati;
  • ricalcola in automatico i dati derivati;
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark;
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri;
  • verifica il superamento delle soglie minime per gli incentivi;
  • produce gli allegati in automatico;
  • mantiene tutti i dati sotto controllo;
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo;
  • mantiene i dati coordinati fra loro;
  • mantiene i dati coerenti fra loro;
  • è un servizio Cloud Computing affidabile;
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile;
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque;
  • costa molto meno di quello che pensi ; )
  • è sempre aggiornato!


Proitaca.com
 e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.

È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.


Ordine Architetti BAT, Convenzione Proitaca Puglia


L'Ordine degli Architetti Pianificatori Pesaggisti e Conservatori della Provincia di Barletta-Andria-Trani ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso gratuito al software Proitaca Puglia 2011 Residenziale LT.
Se sei iscritto all'Ordine chiedi subito alla tua segreteria il CODICE CONVENZIONE per accedere:
- GRATUITAMENTE alla versione LT
- a prezzo scontato alla versione FULL.
Potrai valutare subito i tuoi progetti con il nuovo Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, approvato con la Deliberazione n. 3 del 16.01.2013, conformemente a quanto previsto dalla normativa regionale.

PRODOTTI CORRELATI
- Protocollo ITACA Puglia 2009 Non Residenziale FULL
- Certificatore Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale
- Scheda personale Esperto Proitaca
- Scheda personale Certificatore Proitaca
- Advertising
per i detttagli accedi alla tua pagina personale all'interno di Proitaca.

TUTTE LE NOVITA' di PROITACA Puglia 2011 Residenziale
  • interfaccia riprogettata: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri:
    • A.3.3 - Aree esterne di pertinenza dell'edificio trattate a verde
    • A.3.4 - Supporto alla mobilità sostenibile
    • B.1.2 - Energia primaria per il riscaldamento
    • B.3.2 - Energia prodotta nel sito per usi termici
    • B.3.3 - Energia prodotta nel sito per usi elettrici
    • B.4.10 - Materiali riciclabili o smontabili
    • B.5.1 - Acqua potabile risparmiata per usi indoor ed irrigazione
    • B.6.1 - Energia netta per il riscaldamento
    • B.6.2 - Energia netta per il raffrescamento
    • B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio
    • B.6.4 - Controllo della radiazione solare
    • B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio
    • C.1.2 - Emissioni previste in fase operativa
    • C.4.1 - Acque grigie inviate in fognatura
    • C.4.2 - Acque meteoriche captate e stoccate
    • C.4.3 - Permeabilità del suolo
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • incentivi: verifica del superamento della soglia di accesso agli incentivi, di cui alla Legge Regionale 10 giugno 2008, n. 13 e alla Legge Regionale 30 luglio 2009, n. 14 come modificata ed integrata dalla Legge Regionale 1 agosto 2011, n. 21;

AMBITO DI APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI

PERCHE' UTILIZZARE PROITACA PUGLIA 2011?
  • produce risultati accurati;
  • produce risultati validati;
  • mantiene le relazioni tra i dati;
  • velocizza il lavoro;
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati;
  • ricalcola in automatico i dati derivati;
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark;
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri;
  • verifica il superamento delle soglie minime per gli incentivi;
  • produce gli allegati in automatico;
  • mantiene tutti i dati sotto controllo;
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo;
  • mantiene i dati coordinati fra loro;
  • mantiene i dati coerenti fra loro;
  • è un servizio Cloud Computing affidabile;
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile;
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque;
  • costa molto meno di quello che pensi ; )
  • è sempre aggiornato!


Proitaca.com
 e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.

È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.


Proitaca Puglia 2011 Residenziale, tutte le novità!


PROITACA PUGLIA 2011 RESIDENZIALE E' ONLINE!

La nuova versione di Proitaca Puglia è già disponibile con tante novità, ottimizzazioni, nuova interfaccia e schede Criteri ancora più avanzate!

La Regione Puglia, con la Deliberazione n. 3 del 16.01.2013 ha approvato, ai sensi degli art. 9 e 10 della L.R. 13/2008, il "Protocollo Itaca Puglia 2011 - Residenziale" che, costituisce il nuovo Sistema di certificazione di sostenibilità degli edifici ad uso residenziale e sostituisce il Protocollo Itaca Puglia 2009, approvato con DGR n. 2272 del 24.11.2009.


TUTTE LE NOVITA' DEL NUOVO PROTOCOLLO ITACA PUGLIA

  • il nuovo sistema di valutazione adottato dalla Regione Puglia è allineato alle nuove norme tecniche UNI e alle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica;
  • è strutturato in 42 Criteri selezionati, afferenti a 5 aree di valutazione: Qualità del sito, Consumo di risorse, Carichi ambientali, Qualità ambientale indoor e Qualità del servizio;
  • è stato contestualizzato ai fini della salvaguardia delle specificità regionali attinenti all’incentivazione dell’uso di materiali biosostenibili e di provenienza locale, del risparmio e dell’uso consapevole delle risorse con particolare riguardo alla risorsa idrica, del ricorso a tecnologie passive per il contenimento dei consumi energetici, dell’integrazione paesaggistica e del recupero dei saperi diffusi della pratica costruttiva tradizionale, dell’accessibilità e della facilità d’uso degli edifici;
  • sono stati predisposti, dalla Regione Puglia, due framework per il calcolo dei punteggi, uno in formato Microsoft Excel, l'altro nel formato aperto Apache OpenOfficeche consentono di generare sia l'ATTESTATO DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO sia il CERTIFICATO DI SOSTENIBILITA' AMBIENTALE;
  • è stata elevata al livello 2 la soglia minima per accedere agli incentivi di cui all’art. 12 della L.R. n. 13/2008 Norme per l’abitare sostenibile;
  • i comuni dovranno recepire ed attuare la nuova normativa, graduando gli incentivi previsti in misura conforme al livello 2 fissato quale soglia minima.

TUTTE LE NOVITA' 
di PROITACA Puglia 2011 Residenziale

  • interfaccia riprogettata: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri:
    • A.3.3 - Aree esterne di pertinenza dell'edificio trattate a verde
    • A.3.4 - Supporto alla mobilità sostenibile
    • B.1.2 - Energia primaria per il riscaldamento
    • B.3.2 - Energia prodotta nel sito per usi termici
    • B.3.3 - Energia prodotta nel sito per usi elettrici
    • B.4.10 - Materiali riciclabili o smontabili
    • B.5.1 - Acqua potabile risparmiata per usi indoor ed irrigazione
    • B.6.1 - Energia netta per il riscaldamento
    • B.6.2 - Energia netta per il raffrescamento
    • B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio
    • B.6.4 - Controllo della radiazione solare
    • B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio
    • C.1.2 - Emissioni previste in fase operativa
    • C.4.1 - Acque grigie inviate in fognatura
    • C.4.2 - Acque meteoriche captate e stoccate
    • C.4.3 - Permeabilità del suolo
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • incentivi: verifica del superamento della soglia di accesso agli incentivi, di cui alla Legge Regionale 10 giugno 2008, n. 13 e alla Legge Regionale 30 luglio 2009, n. 14 come modificata ed integrata dalla Legge Regionale 1 agosto 2011, n. 21;

AMBITO DI APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI

PERCHE' UTILIZZARE PROITACA PUGLIA 2011?
  • produce risultati accurati;
  • produce risultati validati;
  • mantiene le relazioni tra i dati;
  • velocizza il lavoro;
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati;
  • ricalcola in automatico i dati derivati;
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark;
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri;
  • verifica il superamento delle soglie minime per gli incentivi;
  • produce gli allegati in automatico;
  • mantiene tutti i dati sotto controllo;
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo;
  • mantiene i dati coordinati fra loro;
  • mantiene i dati coerenti fra loro;
  • è un servizio Cloud Computing affidabile;
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile;
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque;
  • costa molto meno di quello che pensi ; )
  • è sempre aggiornato!


Proitaca.com
 e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.

È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.