Visualizzazione post con etichetta PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 RESIDENZIALE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 RESIDENZIALE. Mostra tutti i post

Aggiornamento PROITACA Puglia 2011 Residenziale e Strutture Ricettive

Per agevolare l'utilizzo di PROITACA Puglia 2011 e consentire la corretta compilazione del Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale e Strutture Ricettive, in attesa di indicazioni da parte della Regione Puglia, abbiamo modificato il software in modo da consentire l'input di dati conformi al Decreto Ministeriale 26/06/2015 (prestazioni energetiche degli edifici).

MODIFICHE
- il criterio B.6.2 - Energia netta per il raffrescamento, adesso accetta il valore dell'indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro edilizio limite calcolato esternamente dall'utente;
- il criterio B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio, adesso accetta il valore di trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge calcolato esternamente dall'utente;
- il criterio B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio, adesso accetta il valore di trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge calcolato esternamente dall'utente.

Le definizioni delle quantità richieste nei Criteri rimangono le stesse, conformemente al metodo di verifica descritto nelle Linee Guida all'autovalutazione dalla Regione Puglia, ciò non condiziona il corretto calcolo dell'Indicatore di prestazione.

Per l'uso di PROITACA Puglia 2011 in Convenzione, rivolgiti al tuo Ordine professionale!

Accedi a PROITACA Puglia >

Come diventare esperto del Protocollo ITACA Puglia in 2 ore

Tutti quelli che progettano in Puglia sempre più spesso si trovano a dover utilizzare il Protocollo ITACA.

Qualunque sia la tua formazione, quando devi elaborare una valutazione di sostenibilità ambientale nell’ambito della L.R. 13/2008 e della L.R. 14/2009 (Piano Casa), ti poni sempre le stesse 3 domande:

1. Quali elaborati ITACA Puglia devo allegare al Progetto?
2. Devo fare anche la Certificazione energetica?
ma soprattutto:

3. Come miglioro il Punteggio Globale per ottenere gli incentivi regionali?



Di fronte a queste domande c’è chi chiede al collega, chi all’ufficio tecnico comunale o chi spera di trovare su internet tutte le risposte, ma, nella maggior parte dei casi, si perde solo tempo e soprattutto si rischia di utilizzare consigli sbagliati e rischiosi.

Noi di Proitaca crediamo che per essere esperti del Protocollo ITACA Puglia bisogna conoscere i meccanismi di funzionamento correlati al
la struttura (framework) stessa del Protocollo.


Per questo motivo abbiamo
 rilasciato il primo Video Corso ufficiale Proitaca sul Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, dove cerchiamo di riassumere come funzionano praticamente le procedure di calcolo e come vengono predisposti gli allegati automatici.


L’obiettivo del corso è quello di farti conoscere i segreti del Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale in modo semplice, per aiutarti a migliorare da subito la prestazione ambientale dei tuoi progetti.
Praticamente:

un corso facile, economico e veloce, che svela tutte le relazioni nascoste tra i Criteri.


10 cose da sapere su questo corso:
1. puoi risparmiare mesi di lavoro, passati a cercare di capire cosa funziona e cosa no per migliorare il punteggio globale dei tuoi progetti
2. puoi applicare subito i nostri suggerimenti ai progetti a cui stai lavorando.
3. è un corso speciale, adatto sia se parti da zero sia se conosci già il Protocollo ITACA Puglia
4. puoi seguire le lezioni in base ai tuoi tempi, i video sono disponibili nella tua area riservata, accessibile in ogni momento
5. vengono presentati esempi numerici per rendere comprensibili alcuni concetti complessi
6. è una metodologia didattica ampiamente testata, che ha sempre prodotto ottimi risultati in tutti i corsi che abbiamo realizzato
7. ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sul Protocollo ITACA Puglia e come sfruttarlo al meglio
8. i video hanno una durata media di 10 minuti e sviluppano in modo chiaro temi precisi
9. è un corso molto economico rispetto a quelli che realizziamo in presenza
10. il corso viene erogato in modalità telematica (streaming on demand) ed offre la massima flessibilità per ridurre i costi legati al tempo e gli spostamenti che generalmente devi sostenere per frequentare un corso di formazione


Le lezioni sono disponibili nella pagina Formazione.


Per acquistare il corso accedi alla tua pagina personale.




Il corso completo è disponibile nella sezione Formazione on-line.

Il corso è acquistabile anche separatamente dall'abbonamento
Proitaca Puglia.
L'accesso al corso è illimitato, senza scadenza!






Struttura, contenuti e durata del corso
Parte 1 > Struttura delle Pagine [11:02]
Parte 2 > Configurazione del progetto [8:24]
Parte 3 > Area di valutazione A: i Criteri [13:15]
Parte 4 > Area di valutazione B: i Criteri (fino al B.5.1) [15:00]
Parte 5 > Area di valutazione B: i Criteri (dal B.6.1) [9:42]
Parte 6 > Area di valutazione C: i Criteri [9:51]
Parte 7 > Aree di valutazione D e E: i Criteri [9:06]
Parte 8 > Analisi delle prestazioni dell'edificio [9:54]
Parte 9 > Documentazione dinamica, Conformità dei calcoli [9:43]
Parte 10 > Modifica della configurazione, Condivisione Progetto, Certificatore, Pagina personale [15:49]




Il corso è disponibile in offerta a soli 74 euro entro il 30 settembre 2015!

Cogli al volo l'offerta con lo sconto del 60% e potrai scoprire subito tutti i segreti del Protocollo ITACA Puglia ad un prezzo eccezionale: solo 74 euro(anziché € 189) per cominciare subito a progettare in conformità al Protocollo ITACA Puglia.


A C C E D I   A L   C O R S O  >


Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.


Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.

Protocollo ITACA Puglia Residenziale, elenco caratteristiche avanzate

Elenco strumenti avanzati di PROITACA Campania Residenziale
  • interfaccia: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri.
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • condivisione: condivisione del progetto con altri utenti per sviluppo di gruppi di lavoro;
  • duplicazione: clonazione dei progetti per la creazione di più varianti di valutazione dello stesso progetto;
  • assegna al Certificatore: assegnazione del progetto e trasferimento di tutti i dati al Certificatore terzo;
  • comunica con il Certificatore: chat per scambio di messaggi con il Certificatore;
  • incentivi: verifica degli incentivi L.R.13/2008, L.R.14/2009 e L.R.21/2011;
  • schede avanzate: doppio sistema di calcolo dei Criteri, avanzato e semplificato;
  • indicatori ambientali: grafico degli indicatori fondamentali di sostenibilità del progetto;
  • margini di miglioramento: analisi automatica dei margini di miglioramento del punteggio dei Criteri; info >
  • punteggi medi: analisi e confronto con i punteggi globali di tutti i progetti (di tutti gli utenti) presenti in Proitaca Puglia Residenziale; info >
  • statistiche: analisi dei parametri, di performance dei progetti e query di interrogazione; info >

Documentazione automatica prodotta da Proitaca Puglia Residenziale Full
  • dati di configurazione: report con tutti i dati generali del progetto (PDF); info >
  • riepilogo punteggi: report con tutti i punteggi, i punteggi pesati e gli indicatori del progetto (PDF); info >
  • tutti i dati del progetto: esportazione di tutti i parametri e i dati del progetto (CSV); info >
  • relazione di calcolo: report di calcolo dell'indicatore di prestazione e del punteggio del Criterio, con i dati di calcolo esplicitati (PDF); info >
  • tutte le relazioni di calcolo: report globale con tutte le relazioni di calcolo singole (PDF);
  • Relazione tecnica: relazione Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale con tutti i dati di progetto in automatico (RTF); info >
  • Attestato: Attestato di Conformità del Progetto automatico (PDF); info >
  • Certificato: Certificato di Sostenibilità Ambientale automatico (PDF); info >


Perché utilizzare Proitaca Puglia?
  • produce risultati accurati
  • produce risultati validati
  • mantiene le relazioni tra i dati
  • velocizza il lavoro
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati
  • ricalcola in automatico i dati derivati
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri
  • produce gli allegati in automatico
  • mantiene tutti i dati sotto controllo
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo
  • mantiene i dati coordinati fra loro
  • mantiene i dati coerenti fra loro
  • è un servizio Cloud Computing affidabile
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque
  • verifica gli incentivi regionali in automatico
  • è molto economico ; )
  • è sempre aggiornato!




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.


Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.

Protocollo ITACA Puglia, Attestato e Certificato automatici

Da oggi (a grande richiesta!) Proitaca Puglia 2011 produce automaticamente:

  • L'ATTESTATO DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO
  • IL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Attestato di conformità del progetto
Certificato di sostenibilità ambientale

Conformemente a quanto disposto dal sistema di valutazione della sostenibilità degli edifici a destinazione residenziale approvato con la Deliberazione n.3 del 16.01.2013, ai sensi degli art. 9 e 10 della L.R. 13/2008, "Protocollo Itaca Puglia 2011 - Residenziale"Proitaca Puglia 2011 è stato dichiarato conforme dalla Regione Puglia!


I due documenti, elaborati in formato PDF, sono dinamici ed automatici, vengono precompilati automaticamente con tutti i dati e i punteggi calcolati nel progetto corrente in Proitaca Puglia 2011 Residenziale.
ATTENZIONE: i due documenti sono personalizzabili solo nelle sezioni Specifiche dell'immobile, Dati Generali e Note, in quanto Proitaca Puglia produce dinamicamente questi documenti, in rigorosa osservanza e conformità di quanto disposto dalla normativa regionale. Per modificare il contenuto numerico dei due documenti bisogna agire esclusivamente attraverso la rielaborazione dei Criteri in Proitaca Puglia 2011.

Nei due documenti vengono riportati dinamicamente:
- le specifiche dell'immobile
- i dati generali
- gli Indicatori di Prestazione Relativa
- il Punteggio Globale
- gli Indicatori di Prestazione Assoluta
- le note


DOCUMENTAZIONE AUTOMATICA!!
Proitaca velocizza il lungo e faticoso lavoro di redazione delle pratiche L.R. 13/2008, garantendo risultati accurati e documentazione professionale automatica, tutto conforme alla normativa regionale!
Documenti automatici:
- Relazione di Calcolo singolo Criterio [PDF]
- Relazione di Calcolo globale (41 Criteri) [PDF]
- Dati di Configurazione del progetto [PDF]
- Riepilogo Punteggi [PDF]
- Tutti i dati e i parametri del progetto [CSV]
- Relazione Tecnica Protocollo ITACA [PDF]
- Attestato di Conformità del Progetto [PDF]
- Certificato di Sostenibilità Ambientale [PDF]

BUSINESS INTELLIGENCE!!
Proitaca fornisce molti strumenti di analisi professionale, indispensabili per comprendere come migliorare le prestazioni del progetto. Le analisi consentono subito di valutare visivamente su quali criteri concentrare l'attenzione per ottimizzare la performance globale del progetto.
Strumenti di analisi:
- Analisi dei margini di miglioramento del Punteggio Globale
- Confronto esterno con i punteggi globali medi Proitaca
- Statistiche e indicatori di progettazione



Proitaca mantiene sotto controllo tutte le relazioni esistenti tra i Criteri, analizzando costantemente la congruità tra i parametri di progetto, questo impedisce di commettere gravi errori di valutazione che, nel calcolo manuale, possono portare a presentare involontariamente una pratica edilizia errata.
Utilizza Proitaca, per essere certo di aver elaborato correttamente la valutazione di sostenibilità energetico ambientale degli edifici a destinazione residenziale, secondo quanto prescritto dal Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale!
Art 5 L.R. 13/2008: 5. La Regione, per il tramite del comune competente per territorio, dispone controlli a campione sulla sussistenza dei requisiti dei soggetti di cui al comma 4, lettera b), nonché accertamenti e ispezioni a campione sugli interventi oggetto di certificazione, in corso d'opera, ovvero entro cinque anni dalla data di fine lavori dichiarata dal proprietario o soggetto attuatore dell’intervento, al fine di verificare la regolarità della documentazione e dell'attestato di certificazione, nonché la conformità delle opere realizzate alla documentazione progettuale.




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Ordine Ingegneri Foggia, Convenzione Proitaca Puglia


L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso al software Proitaca Puglia 2011 Residenziale Full.
Se sei iscritto all'Ordine chiedi subito alla tua segreteria il CODICE CONVENZIONE per accedere a condizioni agevolate al software Proitaca.
Potrai valutare subito i tuoi progetti con il nuovo Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, approvato con la Deliberazione n. 3 del 16.01.2013, conformemente a quanto previsto dalla normativa regionale.


PRODOTTI CORRELATI
- Protocollo ITACA Puglia 2009 Non Residenziale FULL
- Certificatore Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale
- Scheda personale Esperto Proitaca
- Scheda personale Certificatore Proitaca
- Advertising
per i detttagli accedi alla tua pagina personale all'interno di Proitaca.

TUTTE LE NOVITA' di PROITACA Puglia 2011 Residenziale
  • interfaccia riprogettata: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri:
    • A.3.3 - Aree esterne di pertinenza dell'edificio trattate a verde
    • A.3.4 - Supporto alla mobilità sostenibile
    • B.1.2 - Energia primaria per il riscaldamento
    • B.3.2 - Energia prodotta nel sito per usi termici
    • B.3.3 - Energia prodotta nel sito per usi elettrici
    • B.4.10 - Materiali riciclabili o smontabili
    • B.5.1 - Acqua potabile risparmiata per usi indoor ed irrigazione
    • B.6.1 - Energia netta per il riscaldamento
    • B.6.2 - Energia netta per il raffrescamento
    • B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio
    • B.6.4 - Controllo della radiazione solare
    • B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio
    • C.1.2 - Emissioni previste in fase operativa
    • C.4.1 - Acque grigie inviate in fognatura
    • C.4.2 - Acque meteoriche captate e stoccate
    • C.4.3 - Permeabilità del suolo
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • incentivi: verifica del superamento della soglia di accesso agli incentivi, di cui alla Legge Regionale 10 giugno 2008, n. 13 e alla Legge Regionale 30 luglio 2009, n. 14 come modificata ed integrata dalla Legge Regionale 1 agosto 2011, n. 21;

AMBITO DI APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI

PERCHE' UTILIZZARE PROITACA PUGLIA 2011?
  • produce risultati accurati;
  • produce risultati validati;
  • mantiene le relazioni tra i dati;
  • velocizza il lavoro;
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati;
  • ricalcola in automatico i dati derivati;
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark;
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri;
  • verifica il superamento delle soglie minime per gli incentivi;
  • produce gli allegati in automatico;
  • mantiene tutti i dati sotto controllo;
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo;
  • mantiene i dati coordinati fra loro;
  • mantiene i dati coerenti fra loro;
  • è un servizio Cloud Computing affidabile;
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile;
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque;
  • costa molto meno di quello che pensi ; )
  • è sempre aggiornato!


Proitaca.com
 e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.

È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Proitaca Puglia 2011, aggiornamento e nuova documentazione dinamica


E' già disponibile il nuovo aggiornamento di Proitaca Puglia 2011 Residenziale!
L'aggiornamento riguarda il rilascio di due nuovi documenti:
- il Report dei Dati di Configurazione;
- tutte le Relazioni di Calcolo in un unico file.

Il Report dei Dati di Configurazione è un documento dinamico automatico che contiene tutti i dati generali del Progetto, strutturati ed organizzati per fornire agevolmente un sintesi di tutti gli elementi identificativi:
- dati geografici;
- dati qualitativi;
- dati geometrici;
- dati generali calcolati.








Il Report Relazioni di Calcolo in un unico file è un documento dinamico automatico che contiene tutti i dati di generali del Progetto e tutte le Relazioni di Calcolo dei singoli Criteri (42 Criteri). I dati sono strutturati ed organizzati per fornire chiaramente tutti i parametri tecnici che hanno determinato il calcolo degli indicatori di prestazione:
- dati geografici;
- dati qualitativi;
-
dati geometrici;
-
dati generali calcolati;
- il codice e il nome del Criterio;
- i dati di Progetto;
- il metodo di verifica;
- il calcolo matematico esplicitato.


UN DOCUMENTO AUTOMATICO DI BEN 43 PAGINE!!
Proitaca velocizza il lungo e faticoso lavoro di redazione delle pratiche L.R. 13/2008, garantendo risultati accurati e documentazione professionale automatica!







E se devo cambiare i dati del progetto?
La documentazione viene aggiornata istantaneamente in automatico!
E se non ho completato tutti i Criteri?
Puoi stampare solo le singole Relazioni di Calcolo che hai calcolato!
Posso personalizzare i documenti con i miei riferimenti?
Tutti i documenti automatici Proitaca prevedono una zona vuota alla base del documento, dove puoi inserire i dati del tuo studio, la data la firma e il timbro.



Proitaca mantiene sotto controllo tutte le relazioni esistenti tra i Criteri, analizzando costantemente la congruità tra i parametri di progetto, questo impedisce di commettere gravi errori di valutazione che, nel calcolo manuale, possono portare a presentare involontariamente una pratica edilizia errata.

Un modo per essere certi di aver elaborato correttamente la valutazione di sostenibilità energetico ambientale degli edifici a destinazione residenziale, secondo quanto prescritto dal Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, è utilizzare Proitaca!

Art 5 L.R. 13/2008: 5. La Regione, per il tramite del comune competente per territorio, dispone controlli a campione sulla sussistenza dei requisiti dei soggetti di cui al comma 4, lettera b), nonché accertamenti e ispezioni a campione sugli interventi oggetto di certificazione, in corso d'opera, ovvero entro cinque anni dalla data di fine lavori dichiarata dal proprietario o soggetto attuatore dell’intervento, al fine di verificare la regolarità della documentazione e dell'attestato di certificazione, nonché la conformità delle opere realizzate alla documentazione progettuale.




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Ordine Architetti Foggia, Convenzione Proitaca Puglia

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Pesaggisti e Conservatori della Provincia di Foggia ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso gratuito al software Proitaca Puglia 2011 Residenziale LT.
Se sei iscritto all'Ordine chiedi subito alla tua segreteria il CODICE CONVENZIONE per accedere:
- GRATUITAMENTE alla versione LT
- a prezzo scontato alla versione FULL.
Potrai valutare subito i tuoi progetti con il nuovo Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, approvato con la Deliberazione n. 3 del 16.01.2013, conformemente a quanto previsto dalla normativa regionale.

PRODOTTI CORRELATI
- Protocollo ITACA Puglia 2009 Non Residenziale FULL
- Certificatore Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale
- Scheda personale Esperto Proitaca
- Scheda personale Certificatore Proitaca
- Advertising
per i detttagli accedi alla tua pagina personale all'interno di Proitaca.

TUTTE LE NOVITA' di PROITACA Puglia 2011 Residenziale
  • interfaccia riprogettata: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri:
    • A.3.3 - Aree esterne di pertinenza dell'edificio trattate a verde
    • A.3.4 - Supporto alla mobilità sostenibile
    • B.1.2 - Energia primaria per il riscaldamento
    • B.3.2 - Energia prodotta nel sito per usi termici
    • B.3.3 - Energia prodotta nel sito per usi elettrici
    • B.4.10 - Materiali riciclabili o smontabili
    • B.5.1 - Acqua potabile risparmiata per usi indoor ed irrigazione
    • B.6.1 - Energia netta per il riscaldamento
    • B.6.2 - Energia netta per il raffrescamento
    • B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio
    • B.6.4 - Controllo della radiazione solare
    • B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio
    • C.1.2 - Emissioni previste in fase operativa
    • C.4.1 - Acque grigie inviate in fognatura
    • C.4.2 - Acque meteoriche captate e stoccate
    • C.4.3 - Permeabilità del suolo
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • incentivi: verifica del superamento della soglia di accesso agli incentivi, di cui alla Legge Regionale 10 giugno 2008, n. 13 e alla Legge Regionale 30 luglio 2009, n. 14 come modificata ed integrata dalla Legge Regionale 1 agosto 2011, n. 21;

AMBITO DI APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI

PERCHE' UTILIZZARE PROITACA PUGLIA 2011?
  • produce risultati accurati;
  • produce risultati validati;
  • mantiene le relazioni tra i dati;
  • velocizza il lavoro;
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati;
  • ricalcola in automatico i dati derivati;
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark;
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri;
  • verifica il superamento delle soglie minime per gli incentivi;
  • produce gli allegati in automatico;
  • mantiene tutti i dati sotto controllo;
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo;
  • mantiene i dati coordinati fra loro;
  • mantiene i dati coerenti fra loro;
  • è un servizio Cloud Computing affidabile;
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile;
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque;
  • costa molto meno di quello che pensi ; )
  • è sempre aggiornato!


Proitaca.com
 e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.

È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.