Visualizzazione post con etichetta Regione Puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regione Puglia. Mostra tutti i post

Relazione di valutazione automatica Protocollo ITACA Puglia 2017 Edifici Residenziali

È già disponibile, per tutti gli utenti abbonati a PROITACA Puglia 2017 Residenziale, la Relazione di Valutazione Automaticaredatta secondo lo schema: Allegato A, in conformità a quanto previsto dalla DGR 21 dicembre 2017 n. 2290, Protocollo ITACA Puglia 2017 Edifici Residenziali, della Regione Puglia.






Formato
La Relazione di valutazione viene restituita in formato 
DOCX di Microsoft© Word, libera da protezioneper consentire la totale libertà di manipolazione ed integrazione dei contenuti.
È possibile utilizzare anche altri software ma non è garantita la corretta lettura del contenuto, soprattutto in termini di formattazione. 
Il file è privo di macro e di virus


Contenuti
Il documento è articolato in circa 70 pagine precompilate con tutti i dati presenti in Proitaca.
Nella Relazione di valutazione sono riportati anche tutti i dati intermedi calcolati dal software.
Proitaca trasferisce in automatico tutti i dati e i parametri presenti nel sistema direttamente nel file Microsoft© Word, in modo semplice e veloce.
Aprendo il file troverai tutto già calcolato e precompilato, pronto per essere STAMPATO.
ATTENZIONE: diverse tabelle di dettaglio, che richiamano dati esterni a PROITACA, o all'utilizzo di altri software specialistici, sono da compilare manualmente.
Tutte le celle da compilare o già compilate da Proitaca sono in verde chiaro.


Contenuti speciali
Nella Relazione di valutazione sono presenti le tabelle per edifici con più unità immobiliari che grazie a Proitaca restituiscono in automatico tutti i valori e le
 medie parametrate rispetto alle superfici.
I calcolatori per unità immobiliari sono utilizzabili fino a 100 unità.
Sono diponibili 4 calcolatori per:
- B.1.2 – ENERGIA PRIMARIA GLOBALE NON RINNOVABILE
- B.1.3 – ENERGIA PRIMARIA TOTALE
- B.6.1 – ENERGIA TERMICA UTILE PER IL RISCALDAMENTO
- C.1.2 – EMISSIONI PREVISTE IN FASE OPERATIVA




Documentazione dinamica
Proitaca velocizza il lungo e faticoso lavoro di redazione delle pratiche conformi al Protocollo ITACA, garantendo risultati accurati e documentazione professionale automatica!
Proitaca mantiene sotto controllo tutte le relazioni esistenti tra i Criteri, analizzando costantemente la congruità tra i parametri del progetto.


E se devo rielaborare il progetto?
La Relazione di valutazione viene aggiornata istantaneamente in automatico con le modifiche apportate in Proitaca!


AVVISO AI CLIENTI (e ai naviganti)
La lettura dello Schema di Relazione di Valutazione, contenuto nell'allegato A alla DGR 21 dicembre 2017 n. 2290, fa emergere numerose contraddizioni.
Come forse molti di voi sanno, il Protocollo ITACA Puglia 2017 residenziale (e non residenziale) presenta gravi anomalie, sia nella parte documentale sia nel foglio Microsoft© Excel collegato rilasciati dalla Regione Puglia.
Ovviamente, l'allegato A alla DGR 21 dicembre 2017 n. 2290 contiene informazioni divergenti (anche da se stesso!): dal sito della Regione Puglia e dal foglio Microsoft© Excel collegato e quindi non si sa bene a cosa fare riferimentoal bollettino ufficiale, al sito regionale o al foglio Microsoft© Excel collegato?
Per fortuna la Regione Puglia ci spiega che - per ulteriori approfondimenti metodologici inerenti l’applicazione del protocollo Itaca Puglia 2017 per edifici residenziali si rimanda alla Sezione zero della Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 pubblicata sul sito www.itaca.org: UNI/PdR 13.0 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni.
Ovviamente la Sezione zero della Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 descrive tutt'altra metodologia!


Scopri subito la Relazione di valutazione automatica di Proitaca Puglia >>


L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari aderisce alla nuova convenzione Proitaca Puglia

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari aderisce alla NUOVA CONVENZIONE PROITACA PUGLIA per l'accesso agevolato al software Proitaca Puglia 2011 Residenziale versione FULL.
Chiedi subito alla segreteria dell'Ordine il CODICE CONVENZIONE per accedere al software!
Potrai valutare subito i tuoi progetti con il Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, approvato con la Deliberazione n. 3 del 16.01.2013, conformemente a quanto previsto dalla normativa regionale.



UNICA VERSIONE
Le licenze d’uso di PROITACA Puglia 2011 Residenziale LT e FULL, sono ora unificate in un unico servizio denominato PROITACA Puglia Residenziale (corrispondente alla versione FULL).


CERTIFICAZIONE ENERGETICA
PROITACA Puglia 2011 Residenziale è stato modificato per consentire l'input di dati conformi al Decreto Ministeriale 26/06/2015 (prestazioni energetiche degli edifici).


CONVENZIONE
Tutti gli iscritti all’Ordine potranno accedere a PROITACA Puglia 2011 Residenziale con lo sconto del 20%, attraverso l’uso del Codice Convenzione.


FUNZIONI E DOCUMENTAZIONE
- calcolo avanzato Indicatore di Prestazione Criterio
- ricalcolo dinamico automatico tra gli Indicatori di Prestazione
- calcolo Punteggi e Punteggi Pesati (Criterio, Categoria, Area di Valutazione)
- analisi e calcolo Prestazioni Relative
- analisi dei margini di miglioramento del Punteggio Globale Novità
statistiche Novità
confronto esterno con i Punteggi medi globali Proitaca Novità
verifica Incentivi (L.R. 13/2008, L.R. 14/2009, L.R. 21/2011)
condivisione progetti (inoltro e ricezione) Novità
Relazione di calcolo singola dell'Indicatore di prestazione (per tutti i 42 criteri) (PDF)
Relazione di calcolo globale di tutti gli Indicatori di prestazione (PDF)
Relazione tecnica Protocollo Itaca Puglia Residenziale (RTF)
Riepilogo Dati di Configurazione (PDF)
esportazione globale dati di configurazione, riepiloghi e parametri criteri (CSV)




PERCHE' UTILIZZARE PROITACA PUGLIA?
  • produce risultati accurati
  • produce risultati validati
  • mantiene le relazioni tra i dati
  • velocizza il lavoro
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati
  • ricalcola in automatico i dati derivati
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri
  • verifica il superamento delle soglie minime per gli incentivi
  • produce gli allegati in automatico
  • mantiene tutti i dati sotto controllo
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo
  • mantiene i dati coordinati fra loro
  • mantiene i dati coerenti fra loro
  • è un servizio Cloud Computing affidabile
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque
  • costa molto meno di quello che pensi ; )
  • è sempre aggiornato!





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Aggiornamento PROITACA Puglia 2011 Residenziale e Strutture Ricettive

Per agevolare l'utilizzo di PROITACA Puglia 2011 e consentire la corretta compilazione del Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale e Strutture Ricettive, in attesa di indicazioni da parte della Regione Puglia, abbiamo modificato il software in modo da consentire l'input di dati conformi al Decreto Ministeriale 26/06/2015 (prestazioni energetiche degli edifici).

MODIFICHE
- il criterio B.6.2 - Energia netta per il raffrescamento, adesso accetta il valore dell'indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro edilizio limite calcolato esternamente dall'utente;
- il criterio B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio, adesso accetta il valore di trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge calcolato esternamente dall'utente;
- il criterio B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio, adesso accetta il valore di trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge calcolato esternamente dall'utente.

Le definizioni delle quantità richieste nei Criteri rimangono le stesse, conformemente al metodo di verifica descritto nelle Linee Guida all'autovalutazione dalla Regione Puglia, ciò non condiziona il corretto calcolo dell'Indicatore di prestazione.

Per l'uso di PROITACA Puglia 2011 in Convenzione, rivolgiti al tuo Ordine professionale!

Accedi a PROITACA Puglia >

Come elaborare e presentare un progetto al comune, conforme al Protocollo ITACA Puglia 2011



COMUNICATO: VISTO L'ELEVATO NUMERO DI ADESIONI L'ORDINE HA PREVISTO CHE E' INDISPENSABILE ISCRIVERSI COMUNICANDO I PROPRI DATI AL SEGUENTE INDIRIZZO: architettibrindisi@archiworld.it.
I CREDITI FORMATIVI SONO RICONOSCIUTI SOLO AGLI ARCHITETTI, ANCHE SE ISCRITTI IN ALTRI ORDINI.
L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE SARA' RILASCIATO A TUTTI (INGEGNERI, GEOMETRI, ECC.).
LA SEDE DEI WORKSHOP E' STATA SPOSTATA PRESSO LA SALA UNIVERSITARIA EX CORTE D'ASSISE A PALAZZO NERVEGNA DI BRINDISI (via Duomo, 16) https://goo.gl/maps/kEVZc.

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Brindisi organizza, in collaborazione con PROITACA, presso la propria sede in via C. Braico 106, il doppio WORKSHOP su come elaborare e presentare un progetto al comune conforme al Protocollo ITACA Puglia 2011.
L'evento è patrocinato dalla Regione Puglia e da ITACA, ed è previsto il rilascio di 6 crediti formativi per l'aggiornamento continuo obbligatorio.

4 luglio 2014 dalle ore 15:30 alle ore 19:30
COME ELABORARE UN PROGETTO CONFORME AL PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011
Elaborazione di un progetto corredato della valutazione di sostenibilità ambientale ai sensi della vigente normativa regionale

Contenuti
- Struttura del Protocollo ITACA
- I Criteri di valutazione
- Configurare il progetto
- Indicatore di Prestazione
- Scala di prestazione
- Scala di valutazione
- Il sistema di pesatura
- Il sistema dei punteggi
- Come migliorare il punteggio
- La documentazione da allegare
- Work-flow certificazione Progetto
- Work-flow certificazione Edificio


5 luglio 2014 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
COME PRESENTARE UN PROGETTO AL COMUNE CONFORME AL PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011
Redazione di una pratica corredata della valutazione di sostenibilità ambientale ai sensi della vigente normativa regionale

Contenuti
- Normativa regionale
- Sistema di valutazione
- Procedura di Certificazione
- Procedura Ispettiva (Nazionale)
- Valutazione del progetto
- Valutazione dell’edificio
- Competenze e ruoli
- Elaborati
- Regolamenti edilizi
- Incentivi
- Controlli
- Sanzioni




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Rigenerazione urbana, accordo tra Regione Toscana e ITACA

Credit: [Flickr: Steve Cadman]
Accordo tra la Regione Toscana e ITACA per il sistema di valutazione della qualità e sostenibilità degli interventi.
L'accordo si propone di codificare un sistema di valutazione per la qualità urbanistica, architettonica, paesaggistica e sociale e per la sostenibilità energetico-ambientale degli interventi a scala urbana, e definire linee guida per la qualità delle città
La Regione Toscana coordinerà il gruppo di lavoro costituito da 8 regioni (Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Campania, Puglia, Sardegna), istituti di ricerca e altri enti.

"Il contrasto al consumo di suolo - afferma l'assessore regionale Anna Marson (urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio) - e l´esigenza di riqualificare il patrimonio edilizio, per lo più di scarsa qualità, delle periferie urbane sono temi che vanno assumendo un ruolo centrale nelle agende politiche delle regioni anche italiane”.
Di qui la necessità, secondo l'assessore Marson, di passare da strumenti volti a misurare la sostenibilità energetico ambientale dei singoli edifici a un sistema di valutazione della sostenibilità degli interventi di rigenerazione che comprenda, oltre ai temi ambientali, anche gli aspetti sociali e della qualità urbana in senso più generale.
“Le Regioni - afferma – potranno avvalersi di questo lavoro comune sia per quanto riguarda la loro attività di indirizzo sulla pianificazione della rigenerazione urbana, che per la valutazione delle trasformazioni e il monitoraggio dell'efficacia delle politiche di programmazione degli interventi”.
E' importante a questo punto costruire un sistema di valutazione degli interventi a scala urbana che sia calibrato sulle specificità delle regioni italiane, proseguendo l’esperienza già maturata da ITACA nella redazione dei Protocolli per l’edilizia. Tale strumento, destinato a soggetti sia pubblici che privati, potrà inoltre contribuire ad aumentare la qualità della progettazione, formulando criteri e parametri utilizzabili per i bandi e gli avvisi pubblici, e documenti di indirizzo per la qualità degli insediamenti.
“Con lo sviluppo di uno specifico Protocollo dedicato alla valutazione della sostenibilità ambientale a scala urbana, capace di orientare e monitorare, in termini prestazionali, gli interventi di trasformazione urbana – dichiara Ugo Cavallera, Presidente di ITACA e assessore della Regione Piemonte – si giocherà un importante opportunità per il nostro Paese, quella della riqualificazione del tessuto urbano esistente attraverso un processo di sviluppo sostenibile con criteri non solo di tipo urbanistico ma anche, ambientali, sociali, ed economici”.

Fonte: ITACA





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.