Rigenerazione urbana, accordo tra Regione Toscana e ITACA

Credit: [Flickr: Steve Cadman]
Accordo tra la Regione Toscana e ITACA per il sistema di valutazione della qualità e sostenibilità degli interventi.
L'accordo si propone di codificare un sistema di valutazione per la qualità urbanistica, architettonica, paesaggistica e sociale e per la sostenibilità energetico-ambientale degli interventi a scala urbana, e definire linee guida per la qualità delle città
La Regione Toscana coordinerà il gruppo di lavoro costituito da 8 regioni (Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Campania, Puglia, Sardegna), istituti di ricerca e altri enti.

"Il contrasto al consumo di suolo - afferma l'assessore regionale Anna Marson (urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio) - e l´esigenza di riqualificare il patrimonio edilizio, per lo più di scarsa qualità, delle periferie urbane sono temi che vanno assumendo un ruolo centrale nelle agende politiche delle regioni anche italiane”.
Di qui la necessità, secondo l'assessore Marson, di passare da strumenti volti a misurare la sostenibilità energetico ambientale dei singoli edifici a un sistema di valutazione della sostenibilità degli interventi di rigenerazione che comprenda, oltre ai temi ambientali, anche gli aspetti sociali e della qualità urbana in senso più generale.
“Le Regioni - afferma – potranno avvalersi di questo lavoro comune sia per quanto riguarda la loro attività di indirizzo sulla pianificazione della rigenerazione urbana, che per la valutazione delle trasformazioni e il monitoraggio dell'efficacia delle politiche di programmazione degli interventi”.
E' importante a questo punto costruire un sistema di valutazione degli interventi a scala urbana che sia calibrato sulle specificità delle regioni italiane, proseguendo l’esperienza già maturata da ITACA nella redazione dei Protocolli per l’edilizia. Tale strumento, destinato a soggetti sia pubblici che privati, potrà inoltre contribuire ad aumentare la qualità della progettazione, formulando criteri e parametri utilizzabili per i bandi e gli avvisi pubblici, e documenti di indirizzo per la qualità degli insediamenti.
“Con lo sviluppo di uno specifico Protocollo dedicato alla valutazione della sostenibilità ambientale a scala urbana, capace di orientare e monitorare, in termini prestazionali, gli interventi di trasformazione urbana – dichiara Ugo Cavallera, Presidente di ITACA e assessore della Regione Piemonte – si giocherà un importante opportunità per il nostro Paese, quella della riqualificazione del tessuto urbano esistente attraverso un processo di sviluppo sostenibile con criteri non solo di tipo urbanistico ma anche, ambientali, sociali, ed economici”.

Fonte: ITACA





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Nessun commento :

Posta un commento