Visualizzazione post con etichetta consumo di suolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consumo di suolo. Mostra tutti i post

Rigenerazione urbana Regione Lazio, nuova legge per una relazione virtuosa tra edilizia e paesaggio

Photo credit: Di Marten253
La nuova norma in vigore nella Regione Lazio chiude una fase drammatica dello sviluppo urbanistico sinonimo di distruzione del suolo e di aumento quantitativo.
La nuova legge sulla rigenerazione urbana mostra attenzione alla bioedilizia e alla sismica, con l'obiettivo di ridurre il consumo di suolo favorendo anche il riuso dei materiali frutto delle demolizioni. Un'idea di sviluppo basata sul rispetto del territorio, sulla capacità di produrre lavoro ed economie puntando su innovazione e sostenibilità.


Innovazione e sostenibilità 
Nuove opere pubbliche e nuovi servizi per i cittadini, per favorire interventi che contribuiscano migliorare la qualità urbana e la vivibilità dei quartieri:
- Attività di agricoltura urbana
- Autonomia energetica basata anche sulle fonti rinnovabili
- Mobilità sostenibile


Premialità fino al 35% per
- Rinnovo del patrimonio edilizio esistente
- Realizzazione di opere pubbliche e/o cessioni di aree aggiuntive
Con possibilità di aumento della premialità del 5%.


Livello minimo di sostenibilità
Per le finalità di sostenibilità ambientale si applicano le disposizioni di cui alla legge regionale 27 maggio 2008, n.6 (Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia) e successive modifiche nonché il Protocollo ITACA Regione Lazio, ed è necessario raggiungere come livello minimo il punteggio 3 (Notevole miglioramento della prestazione ... migliore pratica).


Livello minimo recupero materiali
È necessario l’utilizzo di materiali di recupero derivanti dalle demolizioni di opere e manufatti di edilizia civilenella misura minima del 30%.


PROITACA Lazio
Il software per il calcolo e la redazione delle pratiche in conformità al Sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici (Protocollo ITACA Lazio) - introdotto dalla Legge regionale 6/2008, disciplinato dal RR 6/2012 e dalla DGR 654/2014, attuato con la DGR n. 557 del 20 Ottobre 2015 - è disponibile su PROITACA.ORGaggiornato ai nuovi requisiti energetici degli edifici di cui ai DM 26 Giugno 2015.


Accedere a Proitaca Lazio
- Per accedere al software occorre essere registrati su PROITACA (registrati).
- Tutti gli utenti che desiderano utilizzare Proitaca Lazio devono essere accreditati dalla Regione Lazio attraverso la procedura disponibile online (accreditamento).













- Gli utenti accreditati potranno utilizzare liberamente entrambi i sistemi: Residenziale e non Residenziale anche contemporaneamente.












- Per accedere al software basta scegliere prima il Protocollo di riferimento (LAZIO 2015) e poi la destinazione d'uso (RESIDENZIALE o NON RESIDENZIALE) (accedi).















Il software per il Protocollo ITACA Lazio
Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, dalle caratteristiche altamente innovative, consente a progettisti e costruttori di realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari offrendo allo stesso tempo la possibilità di attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione di terza parte, svolta da soggetti indipendenti e accreditati, potendo usufruire dei benefici di mercato derivanti dalla certificazione.
La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza ad una serie di requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio, riguardanti:
- l’inserimento dell’opera nel contesto,
- l’efficienza nell’uso delle risorse,
- le emissioni in atmosfera,
- la compatibilità ambientale dei materiali,
- la qualità dell’ambiente indoor,
- l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.
Il Protocollo ITACA Lazio offre importanti possibilità di aumentare i livelli occupazionali nel campo della progettazione, della produzione dei materiali dell'attività di certificazione (green building).





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

10.000 utenti Proitaca stanno migliorando le nostre case!

PROITACA ha superato i 10.000 utenti!
Questo grande risultato è il frutto del duro lavoro fatto in questi anni spesi a migliorare le prestazioni e l'esperienza d'uso del software.

10.000 grazie ad ognuno di voi!


DIAMO I NUMERI!
Insieme a PROITACA avete progettato edifici che risparmieranno:

- 124.120 mc di acqua potabile

- 2.709.264 kwh di energia elettrica

- 3.299.084 kwh di energia termica

- 717.639 kg di CO2 equivalente

- migliaia di mq di suolo vergine

insieme a PROITACA avete progettato edifici che hanno favorito l'uso:

- del trasporto pubblico

- delle biciclette

- dei materiali locali

- dei materiali rinnovabili

- dei materiali riciclabili

- della raccolta differenziata dei rifiuti

- di superfici esterne permeabili

- della ventilazione naturale

- dell'illuminazione naturale

- dell'isolamento termo acustico

- delle schermature ai campi magnetici

- di sistemi integrati per la trasmissione di dati

- della domotica

in pratica EDIFICI+SOSTENIBILI+VIVIBILI!



LE NOVITA' CHE AVETE UTILIZZATO IN PROITACA 2015
  • B.1.2 - Energia primaria per il riscaldamentoCalcolatore per unità termoautonome, calcolo automatico, fino a 100 unità, delle medie di EPi ed EPi,L (solo per PROITACA UNI/PdR 13:2015);
  • interfaccia riprogettata: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e link razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri.
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata
    del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • indicatori fondamentali:
    analisi degli indicatori fondamentali di sostenibilità del progetto (Energia - CO2 - Acqua - Suolo) e calcolo del risparmio;
  • analisi dei margini di miglioramento: analisi puntuale dei possibili incrementi del Punteggio Globale;
  • confronto esterno con i punteggi medi globalianalisi della performance progettuale rispetto al livello medio di prestazione di tutti i progettisti Proitaca;
  • statistiche: analisi quantitativa e qualitativa aggregata dei parametri di tutti progetti, rappresentata in forma numerica e grafica.




PERCHE' AVETE UTILIZZATO PROITACA
  • produce risultati accurati
  • mantiene le relazioni tra i dati
  • velocizza il lavoro
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati
  • ricalcola in automatico i dati derivati
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri
  • produce tutti gli allegati in automatico
  • mantiene tutti i dati sotto controllo
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo
  • mantiene i dati coordinati fra loro
  • mantiene i dati coerenti fra loro
  • è un servizio Cloud Computing affidabile
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque
  • è sempre aggiornato!



Migliaia di persone utilizzano quotidianamente PROITACA, e questo ci rende particolarmente orgogliosi, il numero di utenti cresce costantemente, insieme alla nostra autostima, ma questa crescita vertiginosa richiede notevoli investimenti per garantire a tutti voi la qualità dei servizi e delle prestazioni del sistema.
Insieme possiamo riuscire a mantenere disponibile il sistema in modo che tutti i progettisti possano migliorare la sostenibilità degli edifici in cui abiteremo.
Possiamo farlo crescere e potenziarlo, per diffondere la cultura della qualità della vita.


PROVA SUBITO PROITACA.ORG >

PROVA SUBITO PROITACA.COM >






Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.


Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.

Il consumo di suolo in Italia

Stima del suolo consumato a livello regionale: 1950 - 2012
 Fonte: Il consumo di suolo in Italia - Rapporto ISPRA 2014
Non accenna a diminuire, anche nel 2012, la superficie di territorio consumato.
Ricoperti, negli ultimi 3 anni, altri 720 km2, lo 0,3% in più rispetto al 2009, un’area pari alla somma dei comuni di Milano, Firenze, Bologna, Napoli e Palermo.
In termini assoluti, si è passati da poco più di 21.000 km2 del 2009 ai quasi 22.000 km2 del 2012, mentre in percentuale è ormai perso irreversibilmente il 7,3% del nostro territorio.

Ma non è solo colpa dell’edilizia. In Italia si consuma suolo anche per costruire infrastrutture, che insieme agli edifici ricoprono quasi l’80% del territorio artificiale (strade asfaltate e ferrovie 28% - strade sterrate e infrastrutture di trasporto secondarie 19% - edifici 30%) e parcheggi, piazzali e aree di cantiere (14%).
Questi sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto ISPRA 2014 sul consumo di suolo in Italia.




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.

Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio   indipendentemente da chi lo utilizza.

Consumo di Suolo, indicatore fondamentale della sostenibilità ambientale degli edifici nel Protocollo ITACA

Ti sei chiesto qual è l'impatto dell'edificio che stai progettando sul consumo di suolo allo stato naturale ?
Credit: Massimo Zotti - CC 2.5 Italia

Da oggi puoi avere subito un'indicazione precisa della performance futura dell'edificio grazie agli indicatori fondamentali della sostenibilità ambientale in edilizia.
Una valutazione complessa che fornisce istantaneamente la percentuale di risparmio potenziale che l'edificio potrebbe generare riducendo il consumo di suolo, le risorse energetiche, le emissioni di CO2 e l'uso di acqua potabile.



Rappresentazione grafica
Il grafico rapporta la performance del risparmio potenziale alla scala di valutazione ITACA, consentendo di comprendere subito il grado di innovazione del progetto rispetto alla pratica costruttiva corrente.
Questo approccio permette di rappresentare, nello stesso grafico, molte informazioni di carattere quantitativo in forma qualitativa. 

Classificazione ITACA
La classificazione ITACA utilizza come riferimento la Pratica Costruttiva Corrente, che rappresenta la Prestazione Minima Accettabile definita dalle leggi e dai regolamenti vigenti, questa assume, nella classificazione, il LIVELLO 0.
Al di sotto della pratica costruttiva corrente avremo prestazioni negative, quindi inferiori allo STANDARD.
Al di sopra prestazioni positive come la Migliore Pratica Corrente, rappresentata dal LIVELLO 3, che descrive un significativo miglioramento della prestazione rispetto al livello 0.
E' auspicabile che gli edifici raggiungano un Punteggio Globale prossimo al livello 3, se non superiore.

4 indicatori fondamentali
ENERGIA
Il settore dell'edilizia rappresenta il 40% del consumo totale di energia nell'Unione europea (UE). La riduzione del consumo di energia in questo settore è quindi una priorità nell'ambito degli obiettivi «20-20-20» in materia di efficienza energetica.
CO2
Gli edifici sono responsabili della produzione del 40% delle emissioni totali di CO2 in atmosfera. È indispensabile attenuare questa quantità enorme di emissioni in questo settore, questo obiettivo rappresenta quindi una priorità nell'ambito della direttiva «20-20-20».
ACQUA
Il World Water Development Report dell'UNESCO, già nel 2003, indicava chiaramente che nei prossimi vent'anni la quantità d'acqua disponibile per ogni persona sarebbe diminuita del 30%.
Gli impianti idrici tradizionali favoriscono uno spreco enorme, è quindi una priorità ridurre drasticamente i consumi di acqua potabile.
SUOLO
L'accelerazione dell'urbanizzazione del territorio comporta un crescente consumo di suolo allo stato naturale. L'edilizia, insieme alle infrastrutture, è responsabile della progressiva trasformazione delle superfici naturali ed agricole. E' indispensabile ridurre il consumo di suolo per evitare la frammentazione del paesaggio (impatto su flora e fauna, ecosistemi, assetto idrogeologico), preservare l'identità socio-culturale del territorio, evitare di creare aree isolate ed emarginate, ridurre i costi di urbanizzazione e fornitura dei servizi.





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.

Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Rigenerazione urbana, accordo tra Regione Toscana e ITACA

Credit: [Flickr: Steve Cadman]
Accordo tra la Regione Toscana e ITACA per il sistema di valutazione della qualità e sostenibilità degli interventi.
L'accordo si propone di codificare un sistema di valutazione per la qualità urbanistica, architettonica, paesaggistica e sociale e per la sostenibilità energetico-ambientale degli interventi a scala urbana, e definire linee guida per la qualità delle città
La Regione Toscana coordinerà il gruppo di lavoro costituito da 8 regioni (Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Campania, Puglia, Sardegna), istituti di ricerca e altri enti.

"Il contrasto al consumo di suolo - afferma l'assessore regionale Anna Marson (urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio) - e l´esigenza di riqualificare il patrimonio edilizio, per lo più di scarsa qualità, delle periferie urbane sono temi che vanno assumendo un ruolo centrale nelle agende politiche delle regioni anche italiane”.
Di qui la necessità, secondo l'assessore Marson, di passare da strumenti volti a misurare la sostenibilità energetico ambientale dei singoli edifici a un sistema di valutazione della sostenibilità degli interventi di rigenerazione che comprenda, oltre ai temi ambientali, anche gli aspetti sociali e della qualità urbana in senso più generale.
“Le Regioni - afferma – potranno avvalersi di questo lavoro comune sia per quanto riguarda la loro attività di indirizzo sulla pianificazione della rigenerazione urbana, che per la valutazione delle trasformazioni e il monitoraggio dell'efficacia delle politiche di programmazione degli interventi”.
E' importante a questo punto costruire un sistema di valutazione degli interventi a scala urbana che sia calibrato sulle specificità delle regioni italiane, proseguendo l’esperienza già maturata da ITACA nella redazione dei Protocolli per l’edilizia. Tale strumento, destinato a soggetti sia pubblici che privati, potrà inoltre contribuire ad aumentare la qualità della progettazione, formulando criteri e parametri utilizzabili per i bandi e gli avvisi pubblici, e documenti di indirizzo per la qualità degli insediamenti.
“Con lo sviluppo di uno specifico Protocollo dedicato alla valutazione della sostenibilità ambientale a scala urbana, capace di orientare e monitorare, in termini prestazionali, gli interventi di trasformazione urbana – dichiara Ugo Cavallera, Presidente di ITACA e assessore della Regione Piemonte – si giocherà un importante opportunità per il nostro Paese, quella della riqualificazione del tessuto urbano esistente attraverso un processo di sviluppo sostenibile con criteri non solo di tipo urbanistico ma anche, ambientali, sociali, ed economici”.

Fonte: ITACA





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.