Visualizzazione post con etichetta fonti rinnovabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fonti rinnovabili. Mostra tutti i post

Rigenerazione urbana Regione Lazio, nuova legge per una relazione virtuosa tra edilizia e paesaggio

Photo credit: Di Marten253
La nuova norma in vigore nella Regione Lazio chiude una fase drammatica dello sviluppo urbanistico sinonimo di distruzione del suolo e di aumento quantitativo.
La nuova legge sulla rigenerazione urbana mostra attenzione alla bioedilizia e alla sismica, con l'obiettivo di ridurre il consumo di suolo favorendo anche il riuso dei materiali frutto delle demolizioni. Un'idea di sviluppo basata sul rispetto del territorio, sulla capacità di produrre lavoro ed economie puntando su innovazione e sostenibilità.


Innovazione e sostenibilità 
Nuove opere pubbliche e nuovi servizi per i cittadini, per favorire interventi che contribuiscano migliorare la qualità urbana e la vivibilità dei quartieri:
- Attività di agricoltura urbana
- Autonomia energetica basata anche sulle fonti rinnovabili
- Mobilità sostenibile


Premialità fino al 35% per
- Rinnovo del patrimonio edilizio esistente
- Realizzazione di opere pubbliche e/o cessioni di aree aggiuntive
Con possibilità di aumento della premialità del 5%.


Livello minimo di sostenibilità
Per le finalità di sostenibilità ambientale si applicano le disposizioni di cui alla legge regionale 27 maggio 2008, n.6 (Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia) e successive modifiche nonché il Protocollo ITACA Regione Lazio, ed è necessario raggiungere come livello minimo il punteggio 3 (Notevole miglioramento della prestazione ... migliore pratica).


Livello minimo recupero materiali
È necessario l’utilizzo di materiali di recupero derivanti dalle demolizioni di opere e manufatti di edilizia civilenella misura minima del 30%.


PROITACA Lazio
Il software per il calcolo e la redazione delle pratiche in conformità al Sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici (Protocollo ITACA Lazio) - introdotto dalla Legge regionale 6/2008, disciplinato dal RR 6/2012 e dalla DGR 654/2014, attuato con la DGR n. 557 del 20 Ottobre 2015 - è disponibile su PROITACA.ORGaggiornato ai nuovi requisiti energetici degli edifici di cui ai DM 26 Giugno 2015.


Accedere a Proitaca Lazio
- Per accedere al software occorre essere registrati su PROITACA (registrati).
- Tutti gli utenti che desiderano utilizzare Proitaca Lazio devono essere accreditati dalla Regione Lazio attraverso la procedura disponibile online (accreditamento).













- Gli utenti accreditati potranno utilizzare liberamente entrambi i sistemi: Residenziale e non Residenziale anche contemporaneamente.












- Per accedere al software basta scegliere prima il Protocollo di riferimento (LAZIO 2015) e poi la destinazione d'uso (RESIDENZIALE o NON RESIDENZIALE) (accedi).















Il software per il Protocollo ITACA Lazio
Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, dalle caratteristiche altamente innovative, consente a progettisti e costruttori di realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari offrendo allo stesso tempo la possibilità di attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione di terza parte, svolta da soggetti indipendenti e accreditati, potendo usufruire dei benefici di mercato derivanti dalla certificazione.
La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza ad una serie di requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio, riguardanti:
- l’inserimento dell’opera nel contesto,
- l’efficienza nell’uso delle risorse,
- le emissioni in atmosfera,
- la compatibilità ambientale dei materiali,
- la qualità dell’ambiente indoor,
- l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.
Il Protocollo ITACA Lazio offre importanti possibilità di aumentare i livelli occupazionali nel campo della progettazione, della produzione dei materiali dell'attività di certificazione (green building).





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

La casa a zero emissioni, compensazione della CO2 per edifici sostenibili!

Da oggi, grazie all'accordo tra Proitaca e AzzeroCO2, è finalmente possibile calcolare e compensare la CO2 equivalente prodotta dagli edifici, in ambito residenziale e non-residenziale.

In cosa consiste?
Dopo aver calcolato in Proitaca la quantità di emissioni di CO2 equivalente annua prodotta per l'esercizio dell'edificio, è possibile ottenere subito il corrispettivo in ALBERI o in kWh (da fonti rinnovabili) necessari a compensare le emissioni per l'esercizio dell'edificio.

La CO2 che viene presa in cosiderazione è CO2 equivalente (CO2eq), ovvero l'indice che rappresenta l'impatto in atmosfera di tutti i gas serra: quindi non solo il biossido di carbonio, ma anche il metano, i perfluorocarburi e l'ossido di diazoto.



Come funziona?
Proitaca e AzzeroCO2 offrono due possibili strategie di compensazione:
Progetti di Forestazione in Italia
Compensazione della quantità di CO2 generata attraverso interventi di forestazione in grado di assorbirla.
Durante il suo ciclo di vita un albero assorbe tra i 500 e 1.000 kg di CO2.
Ad oggi AzzeroCO2 ha piantato circa 1.000.000 mq (circa 100 ha) di nuove foreste in Italia.
Gli interventi di forestazione, oltre ad abbattere le emissioni, permettono di salvaguardare l’ambiente, contribuiscono alla tutela della biodiversità e diffondono, tra i più giovani, una conoscenza consapevole dell’ambiente locale, promuovendone l’importanza, il rispetto e la cura.
Gli interventi vengono realizzati in coerenza con i principi introdotti dal protocollo di Kyoto e dal Codice Etico del Comitato Parchi per Kyoto.
Generazione di crediti da sviluppo di fonti rinnovabili
Compensazione della quantità di CO2 generata attraverso l'impiego di fonti rinnovabili che evitino di produrla.
Questi progetti, se opportunamente realizzati e certificati generano crediti di emissione che vengono venduti sul mercato volontario. 
Chi vuole compensare le emissioni, può acquistare questi crediti e in tal modo co-finanziare gli interventi con la garanzia che ogni credito acquistato corrisponda a una tonnellata assorbita o evitata e possa essere rintracciato tramite un numero di serie iscritto in un registro.
La metodologia per la valutazione della carbon footprint, detta anche inventario delle emissioni di CO2eq, predisposta e utilizzata da AzzeroCO2 è conforme alla norma UNI EN ISO 14064 - 1: 2012 ed è stata certificata da RINA Services S.p.A.

Ad ogni edificio il suo bosco!
Gli edifici sono responsabili della produzione del 40% delle emissioni totali di CO2 in atmosfera.
È indispensabile attenuare questa quantità enorme di emissioni attraverso la compensazione della CO2 equivalente.
Ogni edificio, nuovo o ristrutturato, dovrebbe avere il suo bosco per essere a zero emissioni.
Ogni famiglia ha diritto ad un bosco che contribuisca a rendere sostenibile l'esercizio della propria abitazione.

PIANTA IL TUO BOSCO ADESSO!




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Energia elettrica da fotovoltaico domestico. Le pillole di Proitaca Family


Le Pillole di Sostenibilità di Proitaca Family


Pillola n.3

Energia elettrica da fotovoltaico domestico




Hai provato a valutare la tua casa o quella che stai cercando con Proitaca Family?
Bene, se hai già effettuato la valutazione economico ambientale, avrai ricevuto il Rapporto di Sostenibilità Ambientale, dove sono riportati due dati molto importanti: l'Indice di prestazione ambientale dell'edificio e il Risparmio Teorico Medio Annuo. Questi valori, sono influenzati dalle risposte positive che hai fornito.

Cosa hai risposto alla domanda casa servita da un impianto di energia elettrica da fonte rinnovabile?
Se hai risposto NO, continua a leggere!


Consumi poco o molto?
Prima di tutto devi capire quanto consumi rispetto al fabbisogno teorico di energia elettrica della tua famiglia.

Fabbisogno teorico SENZA scaldacqua elettrico: 
n. occupanti: 1 - consumo teorico medio annuo: 1.000 kWh;
n. occupanti: 2 - consumo teorico medio annuo: 1.500 kWh;
n. occupanti: 3 - consumo teorico medio annuo: 2.000 kWh;
n. occupanti: 4 - consumo teorico medio annuo: 2.500 kWh;
n. occupanti: 5 - consumo teorico medio annuo: 3.000 kWh;
n. occupanti: 6 - consumo teorico medio annuo: 3.500 kWh;

Fabbisogno teorico CON scaldacqua elettrico: 
n. occupanti: 1 - consumo teorico medio annuo: 1.500 kWh;
n. occupanti: 2 - consumo teorico medio annuo: 2.500 kWh;
n. occupanti: 3 - consumo teorico medio annuo: 3.500 kWh;
n. occupanti: 4 - consumo teorico medio annuo: 4.500 kWh;
n. occupanti: 5 - consumo teorico medio annuo: 5.500 kWh;
n. occupanti: 6 - consumo teorico medio annuo: 6.500 kWh;

Estratto della bolletta elettrica

Adesso, prendi una bolletta per la fornitura di energia elettrica e confronta il valore "Consumo annuo KWh" con il tuo fabbisogno teorico.

Se il consumo stimato in bolletta è maggiore del fabbisogno teorico, continua a leggere!



Come posso ridurre i miei consumi?
Se i tuoi consumi di energia elettrica sono elevati, hai 3 possibilità:

  1. ottimizzare i comportamenti "energivori" della tua famiglia;
  2. utilizzare elettrodomestici e dispositivi ad alta efficienza energetica;
  3. aggiugere il contributo di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile.

In questa pillola ci occuperemo solo del punto numero 3!

Quali sono i vantaggi delle fonti rinnovabili?
Autoprodurre energia elettrica da fonte rinnovabile consente di ottenere due importanti vantaggi:

  1. ambientale: contribuendo alla riduzione della quantità di emissioni di CO2;
  2. economico: a parità di consumi, il costo della bolletta elettrica sarà più contenuto o addirittura nullo.

Interessante, ma cosa dovrei fare?
Devi rivolgerti a specialisti molto qualificati per valutare seriamente se è possibile (e se conviene) installare un impianto fotovoltaico (FV) sulla tua abitazione.
Devono essere considerati 3 fattori fondamentali:

  1. normative: regolamenti e normative paesaggistiche che disciplinano tali installazioni a livello locale;
  2. infrastruttura: il fabbricato deve essere idoneo per struttura e superficie ad ospitare l'impianto e non devono esserci significativi fattori esterni di ombreggiamento (alberi, fabbricati, ecc.); l'orientamento e l'inclinazione di progetto dei pannelli deve essere favorevole;
  3. fattori ambientalilatitudine del fabbricato, durata della radiazione solare annuale e fattori meteo importanti.


Pare che si possa fare, ma conviene veramente?
Dipende!

Considera che per un impianto posizionato in modo ottimale, si può ipotizzare una produzione teorica media annua tra gli 80 e 160 kWh per metro quadro.
Per coprire il fabbisogno medio annuo di una famiglia ci voglio circa 25mq.

Quindi considerando:

  • i costi per realizzarlo;
  • i costi del capitale investito;
  • gli incentivi statali (in continua diminuzione);
  • la resa effettiva nel tempo;
  • le condizioni ambientali;
  • gli ombreggiamenti;
  • orari di maggiore utilizzo dell'energia;
  • eventuali ripartizioni condominiali;
l'ammortamento (tempo di ritorno dell'investimento) di un impianto medio di 3 kW (chilowatt) può ampiamente superare i 10 anni!



In conclusione...
  • Se devi installare un nuovo impianto fotovoltaico, consulta più specialisti e confronta le proposte, analizza tutti gli aspetti trattati al punto precedente e valuta se ti conviene, potrebbe essere un grande vantaggio!
  • Se stai valutando un'abitazione già dotata di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, potrebbe essere un ottimo affare con costi annuali di gestione molto bassi!





Nella prossima Pillola
Energia termica da fonte rinnovabile


Se ti è piaciuta questa pillola, ci farebbe piacere se tu cliccassi mi piace sulla pagina Facebook di Proitaca Family.
Grazie!


Se te le sei perse...
Pillola n.2 - Risparmio delle case verdi.
Pillola n.1 - Redditività delle case verdi.


Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.