Come elaborare e presentare un progetto al comune, conforme al Protocollo ITACA Puglia 2011



COMUNICATO: VISTO L'ELEVATO NUMERO DI ADESIONI L'ORDINE HA PREVISTO CHE E' INDISPENSABILE ISCRIVERSI COMUNICANDO I PROPRI DATI AL SEGUENTE INDIRIZZO: architettibrindisi@archiworld.it.
I CREDITI FORMATIVI SONO RICONOSCIUTI SOLO AGLI ARCHITETTI, ANCHE SE ISCRITTI IN ALTRI ORDINI.
L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE SARA' RILASCIATO A TUTTI (INGEGNERI, GEOMETRI, ECC.).
LA SEDE DEI WORKSHOP E' STATA SPOSTATA PRESSO LA SALA UNIVERSITARIA EX CORTE D'ASSISE A PALAZZO NERVEGNA DI BRINDISI (via Duomo, 16) https://goo.gl/maps/kEVZc.

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Brindisi organizza, in collaborazione con PROITACA, presso la propria sede in via C. Braico 106, il doppio WORKSHOP su come elaborare e presentare un progetto al comune conforme al Protocollo ITACA Puglia 2011.
L'evento è patrocinato dalla Regione Puglia e da ITACA, ed è previsto il rilascio di 6 crediti formativi per l'aggiornamento continuo obbligatorio.

4 luglio 2014 dalle ore 15:30 alle ore 19:30
COME ELABORARE UN PROGETTO CONFORME AL PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011
Elaborazione di un progetto corredato della valutazione di sostenibilità ambientale ai sensi della vigente normativa regionale

Contenuti
- Struttura del Protocollo ITACA
- I Criteri di valutazione
- Configurare il progetto
- Indicatore di Prestazione
- Scala di prestazione
- Scala di valutazione
- Il sistema di pesatura
- Il sistema dei punteggi
- Come migliorare il punteggio
- La documentazione da allegare
- Work-flow certificazione Progetto
- Work-flow certificazione Edificio


5 luglio 2014 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
COME PRESENTARE UN PROGETTO AL COMUNE CONFORME AL PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011
Redazione di una pratica corredata della valutazione di sostenibilità ambientale ai sensi della vigente normativa regionale

Contenuti
- Normativa regionale
- Sistema di valutazione
- Procedura di Certificazione
- Procedura Ispettiva (Nazionale)
- Valutazione del progetto
- Valutazione dell’edificio
- Competenze e ruoli
- Elaborati
- Regolamenti edilizi
- Incentivi
- Controlli
- Sanzioni




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

6 commenti :

  1. Salve a tutti, non si puo partecipare attraverso una piattaforma web ( tipo XCLIMA ) arch. Luca Ongaro - Padova

    RispondiElimina
  2. E' una buona idea, ma l'Ordine non ha previsto la trasmissione degli eventi in streaming. Provvederemo per i prossimi workshop.

    RispondiElimina
  3. salve, vorrei avere maggiori informazioni: essendo un ing. edile-architetto sapete dirmi se i cfu mi verrebbero riconosciuti? inoltre è prevista una iscrizione on line e relativo costo di iscrizione? grazie
    ing. Partipilo Rosangela

    RispondiElimina
    Risposte
    1. COMUNICATO: VISTO L'ELEVATO NUMERO DI ADESIONI L'ORDINE HA PREVISTO CHE E' INDISPENSABILE ISCRIVERSI COMUNICANDO I PROPRI DATI AL SEGUENTE INDIRIZZO: architettibrindisi@archiworld.it. I CREDITI FORMATIVI SONO RICONOSCIUTI SOLO AGLI ARCHITETTI, ANCHE SE ISCRITTI IN ALTRI ORDINI. L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE SARA' RILASCIATO A TUTTI (INGEGNERI, GEOMETRI, ECC.). LA SEDE DEI WORKSHOP E' STATA SPOSTATA PRESSO IL PALAZZO GRAFANEI NERVEGNA DI BRINDISI https://goo.gl/maps/kEVZc.

      Elimina
  4. La partecipazione è gratuita e non è necessario iscriversi.
    Per quanto riguarda i crediti, deve sentire l’Ordine.

    RispondiElimina
  5. Sede definitiva: SALA UNIVERSITARIA EX CORTE D'ASSISE A PALAZZO NERVEGNA DI BRINDISI (via Duomo, 16) https://goo.gl/maps/kEVZc

    RispondiElimina