È già online la nuova versione di Proitaca Puglia 2011 Strutture Ricettive.

Photo Credit: [Freddyballo] - Otranto dal bastione dei Pelasgi
La Regione Puglia, con la Deliberazione n.724 del 17.04.2014, ha approvato il Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici Protocollo ITACA Puglia 2011 - STRUTTURE RICETTIVE, in attuazione della Legge Regionale Norme per l'abitare sostenibile (art.10, L.R. 13/2008).
La Regione Puglia continua a promuovere e incentivare la sostenibilità ambientale nelle trasformazioni urbane, sostenendo nel contempo l’innovazione in settori produttivi di grande importanza per l’economia regionale, quali l’edilizia e il turismo.
Il provvedimento mira non solo a ridurre l’impatto ambientale delle 4.804 strutture ricettive censite in Puglia nel 2012, ma anche a qualificare l’ospitalità e a consentire alle imprese turistiche rilevanti risparmi economici.
Il Protocollo, in particolare, incentiva il contenimento dell’uso delle risorse con particolare riguardo a quelle idriche, il ricorso a tecnologie passive per la riduzione dei consumi energetici, l’uso di materiali biosostenibili e di provenienza locale, l’integrazione paesaggistica, l’accessibilità e la facilità d’uso degli edifici.
Si tratta di una certificazione “mediterranea”, diversa da quelle importate da altri contesti centro-nordeuropei, che appaiono tuttora dominanti sul mercato sebbene scarsamente adatte agli orizzonti climatici regionali e contrastanti con la storia e il paesaggio locale.
“Tocca ora ai Comuni – spiega l’assessore alla Qualità del Territorio - recepire e attuare quanto stabilito dalla delibera regionale, graduando gli incentivi previsti in funzione della propria realtà locale in misura conforme al livello 2 fissato quale soglia minima. In assenza della delibera di graduazione comunale, per ottenere il massimo incentivo previsto dalla legge regionale 13/2008, costituito da un bonus pari al 10% della volumetria, occorre raggiungere almeno il livello 3 del Sistema di Valutazione ITACA Turismo.
TUTTE LE NOVITÀ di PROITACA Puglia 2011 Strutture ricettive
PRODOTTI CORRELATI
- Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale
- Protocollo ITACA Puglia 2009 Non Residenziale FULL
- Certificatore Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale
per i dettagli accedi alla tua pagina personale all'interno di Proitaca.
TUTTE LE NOVITÀ di PROITACA Puglia 2011 Strutture ricettive
- interfaccia riprogettata: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
- ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
- calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri.
- controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
- benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
- analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
- incentivi: verifica del superamento della soglia di accesso agli incentivi, di cui alla Legge Regionale 10 giugno 2008, n. 13.
PRODOTTI CORRELATI
- Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale
- Protocollo ITACA Puglia 2009 Non Residenziale FULL
- Certificatore Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale
per i dettagli accedi alla tua pagina personale all'interno di Proitaca.
AMBITO DI APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI
- Strutture ricettive: interventi di Nuova Costruzione
- Strutture ricettive: interventi di Ristrutturazione
- Residenziale: interventi di Nuova Costruzione
- Residenziale: interventi di Ristrutturazione
- NON-residenziale: si applica esclusivamente il Protocollo ITACA Puglia 2009 NON Residenziale (come previsto dalle rispettive DGR n. 2581 del 30.11.2010 - DGR n. 2561 del 22.11.2011 - DGR n. 515 del 23.02.2010 - DGR n. 2155 del 23.09.2011)
- Strutture ricettive: non è possibile utilizzare il software Proitaca.org (configurazione Puglia) Protocollo ITACA Nazionale 2011 Residenziale
- Residenziale: non è possibile utilizzare il software Proitaca.org (configurazione Puglia) Protocollo ITACA Nazionale 2011 Residenziale
- NON-residenziale: non è possibile utilizzare il software Proitaca.org (configurazione Puglia) Protocollo ITACA Nazionale 2011 Uffici
PERCHE' UTILIZZARE PROITACA PUGLIA 2011?
- produce risultati accurati
- produce risultati validati
- mantiene le relazioni tra i dati
- velocizza il lavoro
- ricalcola autonomamente i Criteri collegati
- ricalcola in automatico i dati derivati
- analizza le prestazioni rispetto al benchmark
- rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri
- verifica il superamento delle soglie minime per gli incentivi
- produce gli allegati in automatico
- mantiene tutti i dati sotto controllo
- aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo
- mantiene i dati coordinati fra loro
- mantiene i dati coerenti fra loro
- è un servizio Cloud Computing affidabile
- è un servizio Cloud Computing sempre disponibile
- è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque
- costa molto meno di quello che pensi ; )
- è sempre aggiornato!
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento