La pubblicazione del nuovo regolamento edilizio del Comune di Terruggia (AL), offre, attraverso la lettura dell'Allegato Energetico-Ambientale, elementi di grande interesse e innovazione che, speriamo possano stimolare altre amministrazioni ad introdurre i principi della sostenibilità ambientale nella trasformazione e gestione del proprio territorio.
Tra le tante informazioni utili, riportiamo alcune definizioni di interesse generale
Attestato di conformità del progetto: documento rilasciato dal Soggetto Certificatore a seguito della valutazione eseguita sui documenti progettuali elaborati dal progettista, attestante il livello di prestazione energetico-ambientale raggiunto dall'edificio in fase di progetto.
Certificato di sostenibilità ambientale dell'edificio:
documento rilasciato dal Soggetto Certificatore a seguito di controlli eseguiti
sull'edificio durante e al termine della sua costruzione, che certifica il
livello di prestazione energetico-ambientale raggiunto dall'edificio ad
avvenuta realizzazione.
Autovalutazione: determinazione, da parte del progettista e/o
di un tecnico abilitato, del punteggio ottenuto dall'edificio a seguito
dell'analisi delle schede presenti all'interno del Protocollo ITACA Nazionale
2011 e sue successive modificazioni ed in conformità con la normativa tecnica
di calcolo. L'autovalutazione può essere eseguita da un tecnico abilitato
definito come un soggetto abilitato alla progettazione di edifici ed impianti
nell'ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente,
iscritto agli specifici ordini e collegi professionali.
Valutazione: verifica eseguita, da parte del Soggetto
Certificatore, sull'autovalutazione effettuata dal progettista e sulla
documentazione progettuale, volta a stabilire il punteggio finale relativo alla
qualità energetica ed ambientale dell'edificio.
Intero edificio: sistema costituito dalle strutture edilizie
esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne
che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici
che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita
un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente
esterno, il terreno, altri edifici. Si precisa che nel caso in cui una o più
unità immobiliari siano contraddistinte dalla condivisione di strutture
edilizie portanti o portate, si intenderà come edificio l'insieme di tali unità
anche qualora ogni unità abbia ingresso indipendente, impianto termico
autonomo, numero civico proprio e sia stata edificata con proprio provvedimento
abilitativo, diverso da quello delle altre unità.
A titolo di esempio sono da considerarsi come interi
edifici:
- complesso immobiliare costituito da case a schiera che condividono le strutture edilizie portanti o portate
- edificio multipiano di tipo condominiale plurifamiliare
- complesso immobiliare costituito da diverse unità che condividono strutture portanti o portate anche se interrate e/o non riscaldate
A titolo di esempio non sono da considerarsi come interi
edifici, ma come diversi edifici, sui quali può essere applicato singolarmente
il Protocollo ITACA Nazionale 2011 e sue successive modificazioni:
- complesso immobiliare costituito da diverse unità separate tra loro, senza alcuna condivisione di strutture edilizie portanti e portate
- complesso immobiliare costituito da diverse unità collegate attraverso elementi non a carattere di strutture portanti o portate come tettoie, pergolati ed elementi decorativi
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento