Borse di studio per progettisti under 35 per Master di Progettazione Ambientale e Urbana Eco-Sostenibile

L'Associazione Agire Sostenibile con il contributo di PROITACA, in convenzione con il DIARC dell'Università degli Studi Napoli Federico II, offre diverse borse di studio attraverso il programma TORNO SUBITO della Regione Lazio per la partecipazione al LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA in "Progettazione Ambientale e Urbana Eco-Sostenibile", che si svolgerà a Napoli a partire da ottobre 2016.


Requisito
Domicilio nel Lazio.
E' possibile richiedere alla Regione Lazio una borsa di studio a totale copertura dei costi di partecipazione al Master di Agire Sostenibile (costo per la formazione e per la trasferta in Italia e all'estero).

Quando
Da ottobre 2016 a giugno 2017.

Dove
Presso il DIARC dell’Università Federico II di Napoli.

Durata
800 ore
- Lezioni Frontali - ore 140
- Laboratorio progettuale - ore 160
- Stage di sperimentazione operativa - ore 500


Iscrizione
Entro il 12 ottobre 2016
La frequenza del Corso è riservata ad un massimo di 30 partecipanti che saranno selezionati sulla base del curriculum e dei dati anagrafici.
Gli interessati dovranno far pervenire all’indirizzo agiresostenibile@gmail.com o info.agiresostenibile@gmail.com, la richiesta di ammissione allegando il Curriculum con il Portfolio in formato A4 (PDF) in un massimo 6  pagine comprensive di immagini (3 Mb max).

Quota di iscrizione
Euro 4.000. 

Docenti
Un Corso innovativo  e professionalizzante che prevede il contributo e la preziosa esperienza di molti tra i più autorevoli architetti, tecnologi  ed economisti della scena italiana oltre che  internazionale.
Numerosi i Docenti ed i Tutor italiani e stranieri:  Claudia Amorin, Francesco Bianchi,  Petra Bernitsa, Marco Casini, Mario Cucinella, Josef Davidovits, Mario Losasso, Massimo Pica Ciamarra, Giancarlo Priori, W. G. Reinberg, Philippe Samyn, Alessandros Tombazis, che svilupperanno il laboratorio progettuale in piccoli gruppi organizzati come un super-studio.

Università
Con il contributo scientifico di docenti appartenenti ad università italiane e straniere tra cui: UNI ROMA TRE, UNI SAPIENZA Roma, UNI BRASILIA, UNI PARIGI-SORBONA.

Stage
I partecipanti avranno poi l’opportunità di seguire uno Stage finale di 500 ore,  nelle suddette Università oltre che in prestigiosi studi italiani ed internazionali quali: Studio Mario Cucinella (Bologna), Studio Paolo Portoghesi (Roma), Studio Philippe Samyn (Bruxelles), Studio G. W. Reinberg (Vienna), Michael Hopkins (Londra), ENEA (Roma),  Roma Capitale.


Manifesto

Il Master
Bando per la borsa di studio
Associazione Agire Sostenibile




Riferimenti

PROITACA

DIARC
Università degli Studi Napoli Federico II
Università Roma Tre
Sapienza Università di Roma
Università di Brasilia

Università Parigi-Sorbona





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Nessun commento :

Posta un commento