Visualizzazione post con etichetta Protocollo ITACA Lazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Protocollo ITACA Lazio. Mostra tutti i post

Protocollo ITACA Lazio, accesso al nuovo software di calcolo per la redazione della pratica

E' disponibile su PROITACA.ORG il nuovo software per il calcolo e la redazione delle pratiche in conformità al Sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici (Protocollo ITACA Lazio), introdotto dalla Legge regionale 6/2008, disciplinato dal RR 6/2012 e dalla DGR 654/2014, attuato con la DGR n. 557 del 20 Ottobre 2015.
Il software è aggiornato ai nuovi requisiti energetici degli edifici di cui ai DM 26 Giugno 2015.




Accedere a Proitaca Lazio
- Per accedere al software occorre essere registrati su PROITACA (registrati).
- Tutti gli utenti che desiderano utilizzare Proitaca Lazio devono essere accreditati dalla Regione Lazio attraverso la procedura disponibile online (accreditamento).














- Gli utenti accreditati potranno utilizzare liberamente entrambi i sistemi: Residenziale e non Residenziale anche contemporaneamente.












- Per accedere al software basta scegliere prima il Protocollo di riferimento (LAZIO 2015) e poi la destinazione d'uso (RESIDENZIALE - NON RESIDENZIALE) (accedi).
















Il software per il Protocollo ITACA Lazio
Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, dalle caratteristiche altamente innovative, consente a progettisti e costruttori di realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari offrendo allo stesso tempo la possibilità di attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione di terza parte, svolta da soggetti indipendenti e accreditati, potendo usufruire dei benefici di mercato derivanti dalla certificazione.
La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza ad una serie di requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio, riguardanti:
- l’inserimento dell’opera nel contesto,
- l’efficienza nell’uso delle risorse,
- le emissioni in atmosfera,
- la compatibilità ambientale dei materiali,
- la qualità dell’ambiente indoor,
- l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.
Il Protocollo ITACA Lazio offre importanti possibilità di aumentare i livelli occupazionali nel campo della progettazione, della produzione dei materiali dell'attività di certificazione (green building).





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Importazione dati di Certificazione Energetica nel Protocollo ITACA Lazio

Da oggi con 1 click puoi importare e compilare dinamicamente il Protocollo ITACA Lazio con i dati di Certificazione Energetica elaborati esternamente con software riconosciuti dal CTI e calcolare in modo corretto e automatico oltre il 33% dei Criteri dell'intero Protocollo!


Noi di Proitaca abbiamo a cuore la semplificazione delle procedure di certificazione energetica-ambientale e, per questo, insieme ai più noti sviluppatori di software professionali, abbiamo deciso di razionalizzare il flusso di lavoro ed eliminare le sovrapposizioni informative che esistono tra Certificazione Energetica e Valutazione di Sostenibilità Energetico Ambientale, predisponendo un sistema di scambio automatico tra le reciproche applicazioni.


A che mi serve questa integrazione?
Come previsto al comma 2 dall'Art.3 (Certificazione di sostenibilità ambientale degli interventi di bioedilizia) del Regolamento regionale 23 aprile 2012 n.6La certificazione della sostenibilità ambientale degli interventi di bioedilizia ricomprende la certificazione energetica obbligatoria di cui al d.lgs. 192/2005, per il cui rilascio si applica quanto previsto dalla normativa statale in materia.
Con questa integrazione hai la certezza di gestire gli stessi dati, quantità e unità di misura corrette in entrambi i certificati.


Come
E' già disponibile in Proitaca Lazio la pagina dedicata all'importazione dei dati elaborati da software esterni che consente, in automatico, di importare tutti i parametri, calcolare gli Indicatori di prestazione e i Punteggi del Protocollo ITACA Lazio.


Basta 1 click
1. configura il progetto in Proitaca
2. importa il file XML elaborato esternamente
Finito!


Cosa posso importare?
In questo momento è possibile importare i parametri utili al calcolo dei seguenti criteri:
2.1.4 - Energia termica utile per il riscaldamento
2.1.8 - Energia termica utile per il raffrescamento
2.1.9 - Energia primaria globale non rinnovabile
2.2.2 - Energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili
3.1.2 - Emissioni previste in fase operativa



In quali destinazioni d'uso?
In questo momento è possibile importare parametri esterni nel Protocollo ITACA Lazio 2015 Residenziale.
A breve sarà disponibile l'importazione nel Protocollo ITACA Lazio 2015 non Residenziale per tutte le categorie di edificio previste.


Per quali tipologie d'intervento?
E' possibile importare parametri esterni per:
- Nuova costruzione
- Ristrutturazione
- Edificio esistente


Quali software esportano in Proitaca Lazio?
In questo momento è possibile esportare dati in Proitaca Lazio dai seguenti software:
Lex10 Professional 7 di Lex10 Professional
TERMOLOG EpiX 7 di Logical Soft

L'elenco sarà aggiornato presto con altri software supportati da Proitaca.


Quali formati sono accettati?
E' possibile importare parametri esterni esclusivamente in formato XML.
Questo formato consente lo scambio di informazioni tra piattaforme differenti indipendentemente dall'ambiente di sviluppo e funzionamento.

Se il tuo software non è ancora presente tra quelli supportati da PROITACA e desideri che venga abilitato all'importazione automatica, scrivi a: info@proitaca.org







Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Le innovazioni del Protocollo ITACA Lazio 2015

Il Protocollo Itaca Lazio 2015 ha introdotto importanti novità nel sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli interventi di bioedilizia in ambito Residenziale e non Residenziale nel territorio della Regione Lazio.
Le innovazioni riguardano sia gli aspetti amministrativi sia gli aspetti tecnico-scientifici.


Unità immobiliare
Per gli interventi relativi agli edifici Residenziali, la certificazione di sostenibilità ambientale si applica esclusivamente all'unità immobiliare.
Sarà quindi possibile qualificare il singolo appartamento indipendentemente dal resto dell'edificio.




Edifici esistenti
In affiancamento agli interventi di 
nuova costruzione e ristrutturazioneviene introdotta la possibilità di certificare edifici già realizzati anche in assenza di interventi.




Riconoscimento di altri sistemi di certificazione della sostenibilità ambientale

Sarà possibile certificare un edificio per equivalenza tra i requisiti/crediti del protocollo di certificazione già adottato e quelli del Protocollo ITACA Lazio 2015.
Un edificio già certificato da soggetti o organismi comunitari o internazionali accreditati, o comunque autorizzati al rilascio, potrà essere riconosciuto conforme al Protocollo ITACA Lazio 2015.
Le modalità di accreditamento approvate in ambito EA (European co-operation for Accreditation) o dai sistemi di accreditamento regionali per la certificazione energetica e/o ambientale degli edifici sono automaticamente riconosciute.


Materiali ecosostenibili
Nel caso di interventi di nuova costruzione, i materiali utilizzati devono consentire di ottenere un punteggio non inferiore a 1:
- nel Criterio 2.3.3 Materiali locali 
e almeno in uno dei seguenti due criteri:
- 2.3.1 Materiali da fonti rinnovabili;
- 2.3.2 Materiali riciclati recuperati.
Per ogni materiale, prodotto o componente edilizio, deve essere allegata una scheda tecnica e una dichiarazione di conformità da parte del produttore (o una certificazione di conformità rilasciata da un soggetto terzo accreditato), comprovante le caratteristiche ambientali possedute per calcolare il punteggio ai sensi del Protocollo ITACA Lazio 2015.


Materiali locali
Nel caso di interventi di ristrutturazione, il rapporto percentuale, in volume, tra i materiali e i prodotti di provenienza locale e i materiali complessivamente utilizzati nell’intervento deve essere in ogni caso almeno pari al 30%.




Legno
Viene premiato, in modo specifico, l'utilizzo del legno sia come elemento strutturale (puntiforme e continuo) sia come elemento di tamponamento.
Il legno, potrà essere computato quale materiale rinnovabile, solo se in possesso di uno dei marchi attestante la sua provenienza da foreste gestite in modo sostenibile (SFI, FSC, PEFC).



Tetti verdi
Viene premiata, in modo specifico, l'adozione di coperture verdi quali contributo al miglioramento del punteggio del Criterio dei materiali rinnovabili, favorendo, parallelamente, anche il miglioramento delle prestazioni termo acustiche dell'edificio.



Credit: Avda
Smart mobility
Viene premiata la mobilità sostenibile che, oltre ad incentivare l'uso delle biciclette, incoraggia l'introduzione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici alternativi alle auto alimentate a combustibili fossili.




Certificazione energetica
I criteri energetici del Protocollo ITACA Lazio 2015 sono allineati alla nuova normativa introdotta dai Decreti Interministeriali 26/06/2015.
Il punteggio ITACA Lazio 2015 è armonizzato alla disciplina complessiva in tema di rendimento energetico dell’edilizia.



Energia per l'illuminazione
Credit: Bobard71
Il Protocollo ITACA Lazio 2015, recependo le indicazioni contenute nella Direttiva Europea 2002/91/CE, introduce nella valutazione di sostenibilità ambientale degli interventi di bioedilizia in ambito non Residenzialel'Indice di efficienza energetica del sistema di illuminazione (LENI) dell'edificio, di cui alla norma UNI EN 15193.



Gas Radon
Per il conseguimento della certificazione ai sensi del Protocollo ITACA Lazio 2015, è obbligatorio, per tutte le categorie di edificio, aver messo in atto tutti gli accorgimenti tecnologici e progettuali per ridurre l'eventuale esposizione al gas Radon per gli occupanti dell'edificio.



Ventilazione
Nel meccanismo di valutazione vengono considerati:
- il numero di affacci rispetto ai punti cardinali;
- il rapporto aeroilluminante medio;
- il numero di bagni in cui è garantita la ventilazione naturale;
- il sistema di ventilazione meccanica controllata VMC;
- il sistema di ventilazione naturale del tipo a effetto camino;
- i sistemi solari passivi del tipo indiretto o isolato;
- i collettori solari ad aria.


VOC
Credit: Lyzzy
Il Protocollo ITACA Lazio 2015, introduce nella valutazione di sostenibilità ambientale degli interventi di bioedilizia in ambito non Residenziale, il controllo dei contaminati indoor (composti organici volatili), per minimizzare l'esposizione a sostanze pericolose per la salute degli occupanti, incentivando, così, l'utilizzo di rivestimenti e arredi a bassa emissione.
CITERA - Sapienza

Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Tutte le novità introdotte dal Protocollo ITACA Lazio 2014

Il Protocollo Itaca Lazio 2014 ha introdotto importanti novità nel sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli interventi di bioedilizia in ambito Residenziale e non Residenziale. Le innovazioni riguardano sia gli aspetti amministrativi sia gli aspetti tecnico-scientifici.


Unità immobiliare
Per gli interventi relativi agli edifici Residenziali, la certificazione di sostenibilità ambientale si applica esclusivamente all'unità immobiliare.
Sarà quindi possibile qualificare il singolo appartamento indipendentemente dal resto dell'edificio.




Edifici esistenti
In affiancamento agli interventi di 
nuova costruzione e ristrutturazione, viene introdotta la possibilità di certificare edifici già realizzati (Edificio esistente) dove non sono previste opere edili.



Riconoscimento di altri sistemi di certificazione della sostenibilità ambientale
Sarà possibile certificare un edificio per equivalenza tra i requisiti/crediti del protocollo di certificazione già adottato e quelli del Protocollo ITACA Lazio 2014.
Un edificio già certificato da soggetti o organismi comunitari o internazionali accreditati, o comunque autorizzati al rilascio, potrà essere riconosciuto conforme al Protocollo ITACA Lazio 2014.
Le modalità di accreditamento approvate in ambito EA (European co-operation for Accreditation) o dai sistemi di accreditamento regionali per la certificazione energetica e/o ambientale degli edifici sono automaticamente riconosciute.


Materiali ecosostenibili
Nel caso di interventi di nuova costruzione, i materiali utilizzati devono consentire di ottenere un punteggio non inferiore a 1:
in almeno uno dei seguenti criteri:
- Criterio 2.3.1 Materiali da fonti rinnovabili;
- Criterio 2.3.2 Materiali riciclati recuperati.
oltre allo stesso punteggio minimo nel Criterio 2.3.3 Materiali locali.
Per ogni materiale, prodotto o componente edilizio, deve essere allegata una scheda tecnica e una dichiarazione di conformità da parte del produttore (o una certificazione di conformità rilasciata da un soggetto terzo accreditato), comprovante le caratteristiche ambientali possedute per calcolare il punteggio ai sensi del Protocollo ITACA.


Materiali locali
Nel caso di interventi di ristrutturazione, il rapporto percentuale in volume tra i materiali e i prodotti di provenienza locale e i materiali complessivamente utilizzati nell’intervento deve essere in ogni caso almeno pari al 30%.




Legno
Viene premiato, in modo specifico, l'utilizzo del legno sia come elemento strutturale (puntiforme e continuo) sia come elemento di tamponamento.
Il legno, potrà essere computato quale materiale rinnovabile, solo se in possesso di uno dei marchi attestante la sua provenienza da foreste gestite in modo sostenibile (SFI, FSC, PEFC).



Tetti verdi
Viene premiata, in modo specifico, l'adozione di coperture verdi quali contributo al miglioramento del punteggio del Criterio dei materiali rinnovabili, favorendo, parallelamente, anche il miglioramento delle prestazioni termo acustiche dell'edificio.



Credit: Avda
Smart mobility
Viene premiata la mobilità sostenibile che, oltre ad incentivare l'uso delle biciclette, incoraggia l'introduzione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici alternativi alle auto alimentate a combustibili fossili.





Certificazione energetica
I criteri energetici del Protocollo ITACA Lazio 2014 restituiscono le stesse classi energetiche dell'Attestato di Prestazione Energetica.
In particolare, il punteggio ITACA è determinato dagli stessi intervalli energetici ed è quindi armonizzato alla disciplina complessiva in tema di rendimento energetico dell’edilizia.



Energia per l'illuminazione
Credit: Bobard71
Il Protocollo ITACA Lazio 2014, recependo le indicazioni contenute nella Direttiva Europea 2002/91/CE, introduce nella valutazione di sostenibilità ambientale degli interventi di bioedilizia in ambito non Residenzialel'Indice di efficienza energetica del sistema di illuminazione (LENI) dell'edificio, di cui alla norma UNI EN 15193.



Gas Radon
Per il conseguimento della certificazione ai sensi del Protocollo ITACA Lazio, è obbligatorio, per tutte le categorie di edificio, aver messo in atto tutti gli accorgimenti tecnologici e progettuali per ridurre l'eventuale esposizione al gas Radon per gli occupanti dell'edificio.



Ventilazione
Nel meccanismo di valutazione viene considerato:
- il numero di affacci rispetto ai punti cardinali;
- il rapporto aeroilluminante medio;
- il numero di bagni in cui è garantita la ventilazione naturale;
- il sistema di ventilazione meccanica controllata VMC;
- il sistema di ventilazione naturale del tipo a effetto camino;
- i sistemi solari passivi del tipo indiretto o isolato;
- i collettori solari ad aria.


VOC
Credit: Lyzzy
Il Protocollo ITACA Lazio 2014, introduce nella valutazione di sostenibilità ambientale degli interventi di bioedilizia in ambito non Residenziale, il controllo dei contaminati indoor (composti organici volatili), per minimizzare l'esposizione a sostanze pericolose per la salute degli occupanti, incentivando, così, l'utilizzo di rivestimenti e arredi a bassa emissione.



Isolamento acustico
Credit: Tuscanycalling
Viene introdotto nel sistema di valutazione, il valore dell'indice di potere fonoisolante delle componenti vetrate degli infissi fornito dal produttore ed indicato nella marcatura CE del prodotto.



ITACA
CITERA - Sapienza

Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.