Il Protocollo Itaca Lazio 2014 ha introdotto importanti novità nel sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli interventi di bioedilizia in ambito Residenziale e non Residenziale. Le innovazioni riguardano sia gli aspetti amministrativi sia gli aspetti tecnico-scientifici.

Per gli interventi relativi agli edifici Residenziali, la certificazione di sostenibilità ambientale si applica esclusivamente all'unità immobiliare.
Sarà quindi possibile qualificare il singolo appartamento indipendentemente dal resto dell'edificio.

In affiancamento agli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione, viene introdotta la possibilità di certificare edifici già realizzati (Edificio esistente) dove non sono previste opere edili.
Riconoscimento di altri sistemi di certificazione della sostenibilità ambientale
Sarà possibile certificare un edificio per equivalenza tra i requisiti/crediti del protocollo di certificazione già adottato e quelli del Protocollo ITACA Lazio 2014.
Sarà possibile certificare un edificio per equivalenza tra i requisiti/crediti del protocollo di certificazione già adottato e quelli del Protocollo ITACA Lazio 2014.
Un edificio già certificato da soggetti o organismi comunitari o internazionali accreditati, o comunque autorizzati al rilascio, potrà essere riconosciuto conforme al Protocollo ITACA Lazio 2014.
Le modalità di accreditamento approvate in ambito EA (European co-operation for Accreditation) o dai sistemi di accreditamento regionali per la certificazione energetica e/o ambientale degli edifici sono automaticamente riconosciute.
Materiali ecosostenibili

in almeno uno dei seguenti criteri:
- Criterio 2.3.1 Materiali da fonti rinnovabili;
- Criterio 2.3.2 Materiali riciclati recuperati.
oltre allo stesso punteggio minimo nel Criterio 2.3.3 Materiali locali.
Per ogni materiale, prodotto o componente edilizio, deve essere allegata una scheda tecnica e una dichiarazione di conformità da parte del produttore (o una certificazione di conformità rilasciata da un soggetto terzo accreditato), comprovante le caratteristiche ambientali possedute per calcolare il punteggio ai sensi del Protocollo ITACA.
Materiali locali
Nel caso di interventi di ristrutturazione, il rapporto percentuale in volume tra i materiali e i prodotti di provenienza locale e i materiali complessivamente utilizzati nell’intervento deve essere in ogni caso almeno pari al 30%.
Legno

Tetti verdi

![]() |
Credit: Avda |
Viene premiata la mobilità sostenibile che, oltre ad incentivare l'uso delle biciclette, incoraggia l'introduzione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici alternativi alle auto alimentate a combustibili fossili.
Certificazione energetica

In particolare, il punteggio ITACA è determinato dagli stessi intervalli energetici ed è quindi armonizzato alla disciplina complessiva in tema di rendimento energetico dell’edilizia.
Energia per l'illuminazione
![]() |
Credit: Bobard71 |
Gas Radon
Per il conseguimento della certificazione ai sensi del Protocollo ITACA Lazio, è obbligatorio, per tutte le categorie di edificio, aver messo in atto tutti gli accorgimenti tecnologici e progettuali per ridurre l'eventuale esposizione al gas Radon per gli occupanti dell'edificio.

Ventilazione
- il numero di affacci rispetto ai punti cardinali;
- il rapporto aeroilluminante medio;
- il numero di bagni in cui è garantita la ventilazione naturale;
- il sistema di ventilazione meccanica controllata VMC;
- il sistema di ventilazione naturale del tipo a effetto camino;
- i sistemi solari passivi del tipo indiretto o isolato;
- i collettori solari ad aria.
VOC
![]() |
Credit: Lyzzy |
Isolamento acustico
![]() |
Credit: Tuscanycalling |
Riferimenti
Protocollo Itaca Lazio 2014 - Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2014 - NON Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2014 - Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2014 - NON Residenziale
CITERA - Sapienza
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
Guida al Protocollo ITACA
Video Guida all'uso di Proitaca
Guida al Protocollo ITACA
Video Guida all'uso di Proitaca
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento