Visualizzazione post con etichetta Protocollo ITACA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Protocollo ITACA. Mostra tutti i post

Piano Casa Veneto, nuova graduazione incentivi

Con deliberazione n. 434 del 31 marzo 2015 la Giunta regionale del Veneto ha modificato i contenuti del precedente provvedimento relativo alla graduazione degli ampliamenti consentiti negli interventi di demolizione e ricostruzione che comportino l'utilizzo delle tecniche costruttive di edilizia sostenibile.

Con la DGR n. 434 del 2015, è stato aggiornato l’allegato A della DGR 2499 del 2009, che fornisce le istruzioni operative e le modalità di calcolo del bonus Piano Casa relativamente agli interventi che fruiscono del Protocollo Itaca.


In buona sostanza con il nuovo provvedimento, il calcolo è ora riferito al bonus massimo pari all’80% consentito dal Piano Casa ter, a fronte del 40% consentito in precedenza.



Schema delle modalità di calcolo della percentuale di ampliamento possibile in funzione dell’interpolazione dei punteggi conseguiti in applicazione dei criteri illustrati nelle schede di valutazione della L.R. 4/07:


Punteggio -1 ≤ n° < 1

l’ampliamento consentito è pari a 0%;

Punteggio 1 ≤ n° ≤ 4
l’ampliamento è calcolato per interpolazione lineare utilizzando la seguente equazione y=20x

Punteggio n° > 4 
l’ampliamento consentito è pari a 80%



Soglia minima
In coerenza con quanto già stabilito nelle linee guida finalizzate all’attribuzione delle agevolazioni regionali in materia, viene individuata in un punteggio pari a +1, complessivamente totalizzato, la soglia minima per poter considerare gli interventi proposti coerenti e meritevoli di essere promossi e incentivati e, pertanto, suscettibili di accedere alla possibilità di realizzare un ampliamento volumetrico o della superficie coperta nella ricostruzione dell’edificio demolito prevista dalla L.R. 8 luglio 2009, n.14/2009.


Approfondimenti
Deliberazione n. 434 del 31 marzo 2015
Allegato A alla DGR 434 del 2015
PIANO CASA Regione Veneto



Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.

Tutte le news 2014 su Proitaca e sul Protocollo ITACA



Se te le sei perse, ecco tutte le news pubblicate sul blog Proitaca nel 2014.






3 borse di studio per il corso Le buone pratiche di Progettazione e Costruzione


Roma, aperte le iscizioni al secondo Corso di 


Formazione per ISPETTORI per le Verifiche di Conformità al Protocollo ITACA


La tua prossima casa la costruiranno i batteri.


RhOME, la casa campione del mondo in grado di far fronte alle sfide ambientali ed energetiche


La Canapa è il super-materiale edile del futuro, Natural Beton® il precursore della neoedilizia.


Una famiglia di 4 persone produce 9 litri di acqua al giorno sotto forma di vapore



Come elaborare e presentare un progetto al comune, conforme al Protocollo ITACA Puglia 2011


Proitaca Puglia 2011 Strutture Ricettive è Online!


È meglio affittare o comprare?


Ordine Ingegneri Foggia, rinnovata la convenzione Proitaca


Ordine Ingegneri Barletta Andria Trani, rinnovata la convenzione Proitaca


Ordine Ingegneri Bari, rinnovata la convenzione Proitaca


Ordine Architetti Barletta Andria Trani, rinnovata la convenzione Proitaca


Ordine Architetti di Foggia, rinnovata la convenzione Proitaca


Comunicato del Comitato Promotore Protocollo ITACA



Come diventare esperto del Protocollo ITACA Campania in 1 ora


Il consumo di suolo in Italia


Indice di sostenibilità ambientale 2014, Italia al 22° posto


Certificazione energetica degli edifici - Elenco soggetti autorizzati a svolgere corsi di formazione


Efficienza energetica: 100 mln di euro per le imprese


80 ore minimo per i corsi di formazione per Certificatore Energetico degli Edifici


Partenariato pubblico-privato: cresce l’edilizia sostenibile (+30%)


Video Corso gratuito Proitaca, Lezione 2 - Come trovare le Coordinate GPS WGS84 per il Protocollo ITACA


La nuova versione di Proitaca Family è online


arch. Massimo Cavazzana, Esperto Proitaca




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Una famiglia di 4 persone produce 9 litri di acqua al giorno sotto forma di vapore



Giornalmente una famiglia media di 4 persone, all’interno della propria abitazione, produce circa 9 litri d’acqua sotto forma di vapore (attività domestiche, bagni, cucina, respirazione).
Tutto questo vapore fuoriesce attraverso le finestre ed in parte attraverso i muri. 
E’ importante capire come e perché i muri delle nostre abitazioni debbano respirare.
L'intonaco a CALCE è un sistema che funziona in modo eccellente per la migrazione del vapore attraverso il muro.

Le malte di Grassello di Calce sono in assoluto le più traspiranti e con la minore resistenza alla diffusione del vapore: da 3 a 5 volte meno di una malta di calce idraulica e fino a 100 volte meno di una malta cementizia!

L'utilizzo della calce offre molti vantaggi nella progettazione di edifici sostenibili, è un prodotto naturale ed ecologico che migliora il comfort abitativo e la salvaguardia dell'ambiente.

La recente pubblicazione della scheda tecnica Proitaca MALTA FINA, ci consente di scoprire le qualità di questo incredibile prodotto - il più antico e apprezzato dall’uomo per edificare, decorare e proteggere le costruzioni (dal 2000 a.c.) - oltre a comprendere i fenomeni tecnici che lo rendono così speciale!




Vantaggi della Malta Fina
ECOLOGICITÀ
- utilizzo di materie prime locali, abbondanti e rinnovabili: pietra calcarea di Fasano cotta a legna con combustibile costituito da legno di recupero non trattato (biomassa) altrimenti destinato all'abbandono.
assenza di cementi, colle, resine e additivi sintetici in genere.
assenza di emissioni nocive e inquinanti sia in produzione che nell'uso.
assenza di radioattività.

TRASPIRABILITÀ, IGROSCOPICITÀ E TERMOACUSTICITÀ
- la porosità elevata determina ottima permeabilità all'aria e assenza di condense e gocciolamenti nelle normali condizioni di muri asciutti e costruiti correttamente con materiali traspiranti. In tal caso ne costituisce il miglior complemento anche ai fini del mantenimento delle sue caratteristiche di isolamento termico ed acustico.

IGIENICITÀ
- la calce, per la natura alcalina del suo 
elevato PH, è un materiale antimuffa, antibatterico e antisettico.
COMPATIBILITÀ
- la sua composizione esclusivamente minerale, l'ottima lavorabilità e reversibilità garantite dall'alta viscosità del grassello CANDOR®, il lento ma inesorabile indurimento per carbonatazione aerea della calce, il basso assorbimento e ritenzione d'acqua, la relativa "elasticità" dovuta alla capacità di assorbire e smorzare micro assestamenti dovuti a fattori ambientali e climatici o dinamici, sono tutte qualità che consentono un ottimo ancoraggio del prodotto su ogni tipo di muratura tradizionale purchè non precedentemente trattata con prodotti sintetici.


Vantaggi nel Protocollo ITACA
Questo prodotto consente di migliorare il punteggio globale del Protocollo ITACA, ad esempio n
el Protocollo ITACA Nazionale 2011 Residenziale, questo prodotto è utile per migliorare il Punteggio dei Criteri:
B.4.9 - Materiali locali per finiture
B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio
B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio
D.3.2 - Temperatura dell'aria nel periodo estivo
D.5.6 - Qualità acustica dell'edificio
E.6.1 - Mantenimento delle prestazioni dell'involucro edilizio

Problema!
Applicare una pittura sintetica poco traspirante compromette quasi del tutto il sistema di permeabilità al vapore acqueo. La finitura, infatti, creerà una sorta di barriera che non solo impedirà al vapore di fuoriuscire naturalmente, ma permetterà la formazione di sacche di acqua (il vapore condenserà e diventerà liquido) che discioglieranno i sali presenti normalmente nelle malte e nelle argille che compongono i mattoni, li trasporterà in superficie ed in seguito alla loro cristallizzazione creerà degradi che prima interesseranno il rivestimento esterno, poi l’intonaco stesso. Non solo, non potendo evaporare naturalmente, l’acqua ancora presente all’interno del muro creerà delle vie di “sfogo” con il rischio di condense all’interno dell’abitazione e la conseguente formazione di muffe, tanto dannose per la salute.
Stesso dicasi per gli intonaci cementizi (poco traspiranti), che svilupperanno fenomeni simili ai precedenti, affiorando anche a distanza di anni, comportando costi di manutenzione straordinaria molto elevati.

Soluzione
Per realizzare ambienti sani ed edifici sostenibili, i materiali da costruzione devono:
- essere esenti da sostanze tossiche;
- essere traspiranti;
- essere capaci di garantire il giusto scambio igrometrico tra l’interno e l’esterno;
- garantire la migliore prestazione termoacustica possibile;
- essere neutri all'olfatto ed esteticamente gradevoli.
La Malta Fina soddisfa tutte queste condizioni!

I materiali da costruzione sono a contatto con l’uomo, che nella casa vive e respira, è molto importante utilizzare materiali che, come la calce, consentono di migliorare la qualità della nostra vita.


Misurare la permeabilità al vapore
Ogni materiale ha una propria capacità nell’opporre più o meno resistenza al passaggio del vapore d’acqua. Questa “capacità di resistere” si chiama μ ( cioè la m greca) e cioè il rapporto tra la RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE DI VAPORE OFFERTA DA UN MATERIALE e LA RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE DI VAPORE OFFERTA DALL’ARIA ALLE MEDESIME CONDIZIONI AMBIENTALI. Tanto più basso risulterà questo valore, tanto più bassa sarà la resistenza al passaggio del vapore.


Capacità di traspirazione
Questa capacità in un materiale non dipende solamente dal μ ma anche dallo spessore del materiale che il vapore deve attraversare, ovviamente più è grande lo spessore più tempo ci mette il vapore ad attraversarlo; quindi la traspirazione di un materiale dipende direttamente dal μ e dallo spessore del materiale stesso.
Questo rapporto (calcolato in metri) è espresso tramite un valore internazionalmente riconosciuto come Sd.
ESEMPIO

L’esempio ci permette di sapere quale tipo di finitura potremo applicare senza creare barriere al passaggio del vapore, e cioè un prodotto che abbia valore Sd inferiore o uguale all’intonaco sottostante. Consultando le schede tecniche dei vari materiali riusciremo a progettare quindi un sistema murario che sia perfettamente in grado di lasciar passare il vapore senza creare tensioni di vapore tra i diversi materiali.


Una Malta speciale
La Malta Fina è una malta aerea preconfezionata in pasta umida, a base di grassello di calce, cotta a legna in forni verticali di tipo continuo a tiraggio naturale ed a fiamma indiretta (cottura dolce), idonea per la formazione dell'intonachino di finitura (stabilitura), sia all'interno che all'esterno, da trattare in superficie nelle modalità desiderate, per spessori max di 2 mm.
Malta Fina è il naturale completamento dell'intonaco realizzato con Malta Grezza Pozzolanica.
Data la sua composizione esclusivamente naturale, assenza di cementi, leganti chimici e resine, è particolarmente indicata per lavori di BIOEDILIZIA, nel Restauro Storico-Architettonico, nelle ristrutturazioni e per tutte le applicazioni ove siano previste successive tinteggiature o finiture a calce.

Per la sua composizione MALTA FINA è assolutamente ECOLOGICA, NATURALE e TRASPIRANTE.
Composizione: Grassello stagionato (minimo 6 mesi) di calce cotta a legna e sabbiette di tufo calcarenitico (tufina) e pietra calcarea predosate in opportuna curva granulometrica.
Questo prodotto è marcato CE ed è certificato da ANAB - ICEA per la compatibilità agli standard della BIOEDILIZIA.


Perché questo grassello è differente?
Cosa lo rende speciale?
La cottura del calcare
Il grassello CANDOR® è ottenuto dallo spegnimento in eccesso d’acqua di calce in zolle prodotte per “cottura dolce” (900°c circa) di calcari puri ( CaO≥98%) frantumati e vagliati in grosse pezzature 150/350mm ca. in forni continui a tino verticale, a tiraggio naturale ed a fiamma indiretta. Il combustibile, costituito da residui di legno non trattato sminuzzati, brucia in 4 focolari laterali, al di sopra di una griglia da cui, per caduta si separano le ceneri incombuste. Ciascun focolare comunica con l'interno del tino a mezzo di una apposita apertura (altarini), attraverso cui l’aria calda di combustione, depurata dalle ceneri, viene aspirata in modo completamente naturale (effetto camino ) diffondendosi tra i vuoti del pietrame,riscaldandolo gradatamente fino alle temperature di calcinazione di 900/1000°C (cottura dolce) senza che questo venga in alcun modo sporcato (assenza di ceneri) ed inquinato (il legno non trattato brucia senza sviluppare anidride solforosa).
Le condizioni sopra descritte garantiscono una calce “grassa” di qualità, eccezionalmente bianca e pura, caratterizzata da una struttura della materia costituita da singoli cristalli di ossido di calcio (microcristalli) quindi da elevati valori della porosità, della superficie specifica, nonché della reattività, influenzando positivamente la sua capacità di ritenzione dell'acqua di idratazione e,quindi,la sua resa in grassello (circa 2,5 lt./Kg.di calce in zolle spenta, assorbendo circa 2,4 litri di acqua).

Malta Fina
è prodotta dalla divisione CalceViva
di Adriatica Legnami Srl
www.calceviva.it
calceviva@adriaticalegnami.com
Fasano (BR)
tel +39.080.4420880
fax +39.080.4420883



Prova la scheda tecnica Proitaca Malta Fina
nel tuo Protocollo di riferimento e calcola subito il peso e il volume del materiale per compilare i Criteri correlati.


Le Schede Tecniche Proitaca, ti aiutano ad individuare velocemente i parametri necessari alla compilazione dei Criteri del Protocollo ITACA. 
I produttori, attraverso queste schede, si impegnano per offrirti contenuti di qualità e per aiutarti a comprendere le problematiche tecniche che devi risolvere, fornendo dati e soluzioni professionali di grande valore!




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Partenariato pubblico-privato: cresce l’edilizia sostenibile (+30%)

Il mercato del PPP di riferimento per l’edilizia sostenibile
L’evoluzione delle gare 2002-2013
Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere,
Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME
A fronte di una crisi del mercato delle opere pubbliche che nel 2013 si approfondisce ulteriormente, l’edilizia sostenibile mostra di muoversi in controtendenza e di essere una concreta opportunità per ridare slancio ad un comparto fondamentale per rilanciare occupazione e investimenti.


E’ quanto emerge, in estrema sintesi, dal rapporto “Il Partenariato Pubblico e Privato e l’edilizia sostenibile in Italia nel 2013“. Curato da Unioncamere, e realizzato in collaborazione con CRESME Europa Servizi.

In un mercato come quello delle opere pubbliche, ancora fortemente in crisi, lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente sono leve importanti per rimettere in moto investimenti e occupazione” ha detto il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “E’ un ambito che coinvolge asset strategici del Paese e che riguarda interventi indispensabili per mettere in sicurezza i nostri territori: i beni culturali, il riassetto di comparti urbani, l’edilizia scolastica e sociale, le strutture dedicate al tempo libero, al turismo. E’ una strada da percorrere con convinzione mettendo insieme le forze di tutti.”

Un dato interessante che emerge dall’analisi dei dati del 2013 per settori di attività è l’attenzione posta dalle pubbliche amministrazioni allo sviluppo sostenibile e in particolare alla tutela dell’ambiente, alla crescita economica e allo sviluppo sociale.
In particolare vengono analizzate le operazioni di PPP riconducibili a tredici dei 18 settori individuati dall’Osservatorio: beni culturali, centri polivalenti, cimiteri, commercio e artigianato, direzionale, impianti sportivi, parcheggi, riassetto di comparti urbani, sanità, scolastico e sociale, tempo libero, turismo, altri interventi di edilizia residenziale e non. Si tratta di un mercato che nel 2013 rappresenta quote del 72% per numero e del 45% per importo dell’intero mercato del PPP contro quote del 52% per numero e del 41% per importo del resto del mercato delle opere pubbliche. Complessivamente nel 2013 le operazioni di PPP di riferimento per l’edilizia sostenibile sono 2.084 per un importo di 2,1 miliardi. Rispetto al 2012 questo mercato registra un bilancio complessivamente positivo: + 8% il numero di opportunità; +30% gli importi in gara.

Nel rapporto, sono presentati 3 casi studio rappresentativi di come si coniugano sostenibilità edilizia e procedure di partenariato pubblico e privato. Le tre iniziative riguardano tre differenti tipologie di intervento:
la riqualificazione edilizia di un edificio da destinare a Casa albergo residenza sociale a Torino;
- la riorganizzazione urbana di una porzione di città per realizzare il nuovo centro civico di Scandicci (Fi);
- il recupero urbanistico, ambientale e funzionale di un’area in disuso per realizzare un Polo espositivo fieristico e commerciale a Trapani.





Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.

Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio   indipendentemente da chi lo utilizza.

Tutte le notizie del 2013, su Proitaca e sul Protocollo ITACA


Se te le sei perse, ecco tutte le notizie pubblicate nel 2013 sul blog Proitaca.

Protocollo ITACA, software e sostenibilità ambientale in edilizia...

 

Al via il primo Corso di Formazione per ISPETTORI per le Verifiche di Conformità al Protocollo ITACA

Il Comitato Promotore del Protocollo ITACA ha avviato il primo corso di formazione per ISPETTORI per le verifiche di conformità al Protocollo ITACA. DESTINATARI DEL CORSO − personale direttivo...

E' disponibile gratuitamente su YouTube, il primo video corso sull'interfaccia utente di Proitaca.org. La prima lezione descrive tutti gli elementi dell'interfaccia grafica per la corretta...

Da oggi, se vuoi, puoi attivare subito e gratuitamente il servizio Backup&Restore per il Protocollo ITACA Nazionale 2011 Residenziale. In cambio ti chiediamo solo un piccolo gesto...
 
Il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 giugno 2013, disciplina i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione... 
 
Da oggi è possibile condividere con i colleghi, i collaboratori, i consulenti, tutti i Progetti elaborati nel Protocollo ITACA. Puoi condividere il tuo progetto in uno o più gruppi di lavoro...


Fillea Cgil e Legambiente presentano il secondo rapporto dell’Osservatorio congiunto: Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio “Costruire il futuro”. Nell'ambito del nuovo quadro...


Ti sei chiesto qual è l'impatto dell'edificio che stai progettando sul consumo di suolo allo stato naturale? Da oggi puoi avere subito un'indicazione precisa...


C'è tempo fino al 31 dicembre 2013 per usufruire delle importanti agevolazioni fiscali introdotte dal DECRETO ECOBONUS. Cosa puoi fare? - Riqualificazione...


PIANO CASA Elenco aggiornato delle scadenze fissate dalle regioni, con indicazione delle regioni che applicano il PIANO CASA attraverso il Protocollo ITACA. REGIONE ABRUZZO scadenza: 31 dicembre...


Accordo tra la Regione Toscana e ITACA per il sistema di valutazione della qualità e sostenibilità degli interventi. L'accordo si propone di codificare un sistema...


Ti sei chiesto qual è la performance fondamentale di sostenibilità dell'edificio che stai progettando? Da oggi puoi avere subito un'indicazione precisa della performance futura dell'edificio...


Giovedì, 10 ottobre 2013, nell’ambito di SMART ENERGY EXPO, la fiera internazionale sull’efficienza energetica e sulla white-green economy, VERONAFIERE ospita il Convengo: “Il sistema Protocollo...


Il 26 settembre 2013 è stata presentata al pubblico la nuova versione di PROITACA EDIFICI SCOLASTICI. A partire da questa data tutti gli utenti registrati avranno automaticamente accesso GRATUITO...


ESPERTI PROTOCOLLO ITACA. L'architetto Manuela Nardulli di Bari, è un'esperta di materiali biosostenibili, ma sopratutto della progettazione di edifici passivi e di valutazioni conformi...


Il 12 settembre 2013 è stata presentata al pubblico la nuova versione di PROITACA EDIFICI COMMERCIALI. A partire da questa data tutti gli utenti registrati avranno automaticamente accesso GRATUITO...


Il 9 settembre 2013 è stata presentata al pubblico la nuova versione di PROITACA EDIFICI INDUSTRIALI. A partire da questa data tutti gli utenti registrati avranno automaticamente accesso GRATUITO...


Guida al Protocollo ITACA. Dai un'occhiata alla nuova guida GRATUITA che spiega il Protocollo ITACA per immagini! La nuova Guida illustrata al Protocollo ITACA ti spiega tutto, ma proprio tutto...


Hai letto il Regolamento Tecnico RT-33? Sai che sarà possibile rilasciare certificazioni, sotto accreditamento, per la sostenibilità ambientale degli edifici? Il Regolamento Tecnico RT-33 reca...


Da oggi (a grande richiesta!) Proitaca Puglia 2011 produce automaticamente: L'ATTESTATO DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO, IL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Conformemente a quanto disposto...


Ti sei mai chiesto qual è il livello di sostenibilità degli altri progettisti italiani? Da oggi puoi avere subito un'indicazione precisa della tua performance progettuale rispetto al livello...


ESPERTI PROTOCOLLO ITACA. L'architetto Simone Toni di Roma, è un'esperto di progettazione finalizzata al contenimento energetico, ma sopratutto di progettazione bioclimatica e di...


Giornalmente una famiglia media di 4 persone, all’interno della propria abitazione, produce circa 9 litri d’acqua sotto forma di vapore (attività domestiche, bagni, cucina, respirazione). Tutto...


Proitaca Campania è stato aggiornato! A seguito delle recenti modifiche apportate al portale Proitaca, sono stati effettuati alcuni allineamenti delle versioni regionali. Novità INTERFACCIA...


Proitaca Basilicata è stato aggiornato! A seguito delle recenti modifiche apportate a Proitaca.org, sono stati effettuati alcuni allineamenti delle versioni regionali. Novità ACCESSO...


La Regione Calabria mette a disposizione gratuitamente il software applicativo per la redazione delle pratiche ai sensi della L.R. 41/2011 "Norme per l'abitare sostenibile", per gli interventi...


Da oggi, grazie all'accordo tra Proitaca e AzzeroCO2, è finalmente possibile calcolare e compensare la CO2 equivalente prodotta dagli edifici, in ambito residenziale e non-residenziale...


Una delle problematiche principali per chi deve effettuare una valutazione con il Protocollo ITACA Campania, consiste nel capire come migliorare il Punteggio Globale. Come previsto dalle Linee...


Una delle problematiche principali per chi deve effettuare una valutazione con il Protocollo ITACA, consiste nel capire come migliorare il Punteggio Globale. Questa valutazione può rivelersi...


Il Criterio B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio, in Proitaca Nazionale 2011 Residenziale e Uffici, è stato modificato da un punto di vista software per agevolare il calcolo dell'Indicatore...


Il Criterio B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio, in Proitaca Nazionale 2011
Residenziale e Uffici, è stato modificato da un punto di vista software per agevolare il calcolo ...


L'Ordine degli Architetti Pianificatori Pesaggisti e Conservatori della Provincia di Barletta-Andria-Trani in collaborazione con Proitaca, organizza il WORKSHOP sul Protocollo ITACA Puglia...


E' già disponibile la DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' DEL PROGETTO automatica, con tutti i dati del Protocollo ITACA Nazionale 2011 Residenziale. La Dichiarazione è un documento dinamico automatico...


Le Pillole di Sostenibilità di Proitaca Family Pillola n.3. Energia elettrica da fotovoltaico domestico. Hai provato a valutare la tua casa o quella che stai cercando con Proitaca...


E' già disponibile la RELAZIONE TECNICA AUTOMATICA con tutti i dati del Protocollo ITACA Nazionale 2011 Residenziale, strutturati ed organizzati dinamicamente. La Relazione Tecnica è un...


L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso al software Proitaca Puglia 2011 Residenziale Full. Se sei iscritto all'Ordine...


E' già disponibile il nuovo aggiornamento di Proitaca Puglia 2011 Residenziale! L'aggiornamento riguarda il rilascio di due nuovi documenti: il Report dei Dati di Configurazione...


L'Ordine degli Architetti Pianificatori Pesaggisti e Conservatori della Provincia di Foggia ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso gratuito al software Proitaca Puglia 2011...


L'Ordine degli Architetti Pianificatori Pesaggisti e Conservatori della Provincia di Barletta-Andria-Trani ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso gratuito al software...


B.6.4 - Controllo della radiazione solare. E' stata rilasciata la nuova versione di Proitaca.org contenente la modifica del sistema dei parametri del Criterio B.6.4 - Controllo della radiazione...


L'Ordine degli Ingegneri della della Provincia di Barletta-Andria-Trani ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso al software Proitaca Puglia 2011 Residenziale Full. Se sei...


Il nuovo software Proitaca Certificatore Puglia 2011 Residenziale è online! Proitaca Certificatore è un software rivoluzionario che ti permette di offrire la prestazione professionale di...


Prosegue, dopo il precedente post sul regolamento edilizio del Comune di Terrugia (AL), il viaggio nei comuni italiani virtuosi che hanno introdotto nei propri regolamenti i valori del risparmio energetico...


E' già disponibile la RELAZIONE TECNICA AUTOMATICA con tutti i dati del Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, strutturati ed organizzati dinamicamente. La Relazione Tecnica è un documento...


Sono già disponibili le RELAZIONI DI CALCOLO AUTOMATICHE per tutti i Criteri del Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale. La Relazione di Calcolo è un documento obbligatorio richiesto...


La nuova versione di Proitaca Puglia è già disponibile con tante novità, ottimizzazioni, nuova interfaccia e schede Criteri ancora più avanzate! La Regione Puglia, con la Deliberazione n. 3 del...


Le Pillole di Sostenibilità di Proitaca Family Pillola n.2. Il Risparmio delle case verdi. Hai provato a valutare la tua casa o quella che stai cercando con Proitaca Family? Bene...


La pubblicazione del nuovo regolamento edilizio del Comune di Terruggia (AL), offre, attraverso la lettura dell'Allegato Energetico-Ambientale, elementi di grande interesse e innovazione che...


Le Pillole di Sostenibilità di Proitaca Family Pillola n.1. Redditività delle case verdi. Hai provato a valutare la tua casa o quella che stai cercando con Proitaca Family? Bene...


ESPERTI PROTOCOLLO ITACA. L'architetto Danilo Eduardo di Potenza, è un'esperto di sistemi energetici e luce naturale, ma sopratutto di edifici passivi e di valutazioni...


Parte il Piano Casa in Friuli Venezia Giulia, con una dotazione di oltre 20 milioni di euro. La Giunta regionale, ha sottoscritto l'Accordo di Programma con il Ministero delle Infrastrutture per...


Il 9 gennaio 2013 è stata presentata al pubblico la nuava versione di Proitaca.org. A partire da questa data tutti gli utenti registrati avranno automaticamente accesso al nuovo sistema... 


Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.

Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.
Al via il primo Corso di Formazione per ISPETTORI per le Verifiche di Conformità al Protocollo ITACA - See more at: http://proitaca.blogspot.it/#sthash.s4RlKP2G.dpuf