Se te le sei perse, ecco tutte le notizie pubblicate nel 2013 sul blog Proitaca.
Protocollo ITACA, software e sostenibilità ambientale in edilizia...
Al via il primo Corso di Formazione per ISPETTORI per le Verifiche di Conformità al Protocollo ITACA
Il Comitato Promotore del Protocollo ITACA ha avviato il
primo corso di formazione per ISPETTORI per le verifiche di conformità
al Protocollo ITACA.
DESTINATARI DEL CORSO
− personale direttivo...
E' disponibile gratuitamente su YouTube, il primo video corso sull'interfaccia utente di Proitaca.org. La prima lezione descrive tutti gli elementi dell'interfaccia grafica per la corretta...
Da oggi, se vuoi, puoi attivare subito e gratuitamente il servizio Backup&Restore per il Protocollo ITACA Nazionale 2011 Residenziale. In cambio ti chiediamo solo un piccolo gesto...
Il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 giugno 2013, disciplina i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione...
Da oggi è possibile condividere con i colleghi, i collaboratori, i consulenti, tutti i Progetti elaborati nel Protocollo ITACA. Puoi condividere il tuo progetto in uno o più gruppi di lavoro...
Fillea Cgil e Legambiente presentano il secondo rapporto
dell’Osservatorio congiunto: Innovazione e sostenibilità nel settore
edilizio “Costruire il futuro”. Nell'ambito del nuovo quadro...
Ti sei chiesto qual è l'impatto dell'edificio che stai
progettando sul consumo di suolo allo stato naturale?
Da oggi puoi avere subito un'indicazione precisa...
C'è tempo fino al 31
dicembre 2013 per usufruire delle importanti agevolazioni fiscali
introdotte dal DECRETO ECOBONUS.
Cosa puoi fare?
- Riqualificazione...
PIANO CASA
Elenco aggiornato delle scadenze fissate dalle regioni, con indicazione
delle regioni che applicano il PIANO CASA attraverso il Protocollo
ITACA.
REGIONE ABRUZZO scadenza: 31 dicembre...
Accordo tra la Regione
Toscana e ITACA per il sistema di valutazione della qualità e
sostenibilità degli interventi.
L'accordo si propone di codificare un sistema...
Ti sei chiesto qual è la performance fondamentale di sostenibilità dell'edificio che stai progettando?
Da oggi puoi avere subito un'indicazione precisa della performance futura dell'edificio...
Giovedì, 10 ottobre 2013, nell’ambito di SMART ENERGY
EXPO, la fiera internazionale sull’efficienza energetica e sulla
white-green economy, VERONAFIERE ospita il Convengo: “Il sistema
Protocollo...
Il 26 settembre 2013 è stata presentata al pubblico la nuova versione di PROITACA EDIFICI SCOLASTICI.
A partire da questa data tutti gli utenti registrati avranno automaticamente accesso GRATUITO...
ESPERTI PROTOCOLLO ITACA.
L'architetto Manuela Nardulli di Bari, è un'esperta di materiali
biosostenibili, ma sopratutto della progettazione di edifici passivi e
di valutazioni conformi...
Il 12 settembre 2013 è stata presentata al pubblico la nuova versione di PROITACA EDIFICI COMMERCIALI.
A partire da questa data tutti gli utenti registrati avranno automaticamente accesso GRATUITO...
Il 9 settembre 2013 è stata presentata al pubblico la nuova versione di PROITACA EDIFICI INDUSTRIALI.
A partire da questa data tutti gli utenti registrati avranno automaticamente accesso GRATUITO...
Guida al Protocollo ITACA.
Dai un'occhiata alla nuova guida GRATUITA che spiega il Protocollo ITACA per immagini!
La nuova Guida illustrata al Protocollo ITACA ti spiega tutto, ma proprio tutto...
Hai letto il Regolamento Tecnico RT-33?
Sai che sarà possibile rilasciare certificazioni, sotto
accreditamento, per la sostenibilità ambientale degli edifici? Il
Regolamento Tecnico RT-33 reca...
Da oggi (a grande richiesta!) Proitaca Puglia 2011 produce automaticamente:
L'ATTESTATO DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO, IL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Conformemente a quanto disposto...
Ti sei mai chiesto qual è il livello di sostenibilità degli altri progettisti italiani?
Da oggi puoi avere subito un'indicazione precisa della tua performance progettuale rispetto al livello...
ESPERTI PROTOCOLLO ITACA.
L'architetto Simone Toni di Roma, è un'esperto di progettazione
finalizzata al contenimento energetico, ma sopratutto di progettazione
bioclimatica e di...
Giornalmente una famiglia media di 4 persone, all’interno
della propria abitazione, produce circa 9 litri d’acqua sotto forma di
vapore (attività domestiche, bagni, cucina, respirazione).
Tutto...
Proitaca Campania è stato aggiornato!
A seguito delle recenti modifiche apportate al portale Proitaca, sono
stati effettuati alcuni allineamenti delle versioni regionali.
Novità
INTERFACCIA...
Proitaca Basilicata è stato aggiornato!
A seguito delle recenti modifiche apportate a Proitaca.org, sono stati effettuati alcuni allineamenti delle versioni regionali.
Novità
ACCESSO...
La Regione Calabria mette a disposizione gratuitamente il
software applicativo per la redazione delle pratiche ai sensi della L.R.
41/2011 "Norme per l'abitare sostenibile", per gli interventi...
Da oggi, grazie all'accordo tra Proitaca e AzzeroCO2, è
finalmente possibile calcolare e compensare la CO2 equivalente prodotta
dagli edifici, in ambito residenziale e non-residenziale...
Una delle problematiche principali per chi deve effettuare
una valutazione con il Protocollo ITACA Campania, consiste nel capire
come migliorare il Punteggio Globale.
Come previsto dalle Linee...
Una delle
problematiche principali per chi deve effettuare una valutazione con il
Protocollo ITACA, consiste nel capire come migliorare il Punteggio Globale. Questa valutazione può rivelersi...
Il Criterio B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio,
in Proitaca Nazionale 2011 Residenziale e Uffici, è stato modificato da
un punto di vista software per agevolare il calcolo dell'Indicatore...
Il Criterio B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro
edilizio, in Proitaca Nazionale 2011
Residenziale e Uffici, è stato modificato da un punto di vista software per agevolare il calcolo ...
Residenziale e Uffici, è stato modificato da un punto di vista software per agevolare il calcolo ...
L'Ordine degli Architetti Pianificatori Pesaggisti e
Conservatori della Provincia di Barletta-Andria-Trani in collaborazione
con Proitaca, organizza il WORKSHOP sul
Protocollo ITACA Puglia...
E' già disponibile la DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' DEL
PROGETTO automatica, con tutti i dati del Protocollo ITACA Nazionale
2011 Residenziale.
La Dichiarazione è un documento dinamico automatico...
Le Pillole di Sostenibilità di Proitaca Family
Pillola n.3.
Energia elettrica da fotovoltaico domestico.
Hai provato a valutare la tua casa o quella che stai cercando con Proitaca...
E' già disponibile la RELAZIONE TECNICA AUTOMATICA con
tutti i dati del Protocollo ITACA Nazionale 2011
Residenziale, strutturati ed organizzati dinamicamente.
La Relazione Tecnica è un...
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia ha
sottoscritto con Proitaca una convenzione per l'accesso al
software Proitaca Puglia 2011 Residenziale Full.
Se sei iscritto all'Ordine...
E' già disponibile il nuovo aggiornamento di Proitaca Puglia 2011 Residenziale!
L'aggiornamento riguarda il rilascio di due nuovi documenti: il Report dei Dati di Configurazione...
L'Ordine degli Architetti Pianificatori Pesaggisti e
Conservatori della Provincia di Foggia ha sottoscritto con Proitaca
una convenzione per l'accesso gratuito al software Proitaca Puglia 2011...
L'Ordine degli Architetti Pianificatori Pesaggisti e
Conservatori della Provincia di Barletta-Andria-Trani ha sottoscritto
con Proitaca una convenzione per l'accesso gratuito al software...
B.6.4 - Controllo della radiazione solare.
E' stata rilasciata la nuova versione di Proitaca.org contenente la
modifica del sistema dei parametri del Criterio B.6.4 - Controllo della
radiazione...
L'Ordine degli Ingegneri della della Provincia di
Barletta-Andria-Trani ha sottoscritto con Proitaca una convenzione per
l'accesso al software Proitaca Puglia 2011 Residenziale Full.
Se sei...
Il nuovo software Proitaca Certificatore Puglia 2011 Residenziale è online!
Proitaca Certificatore è un software rivoluzionario che ti permette di offrire la prestazione professionale di...
Prosegue, dopo il precedente post sul regolamento edilizio
del Comune di Terrugia (AL), il viaggio nei comuni italiani virtuosi che hanno
introdotto nei propri regolamenti i valori del risparmio energetico...
E' già disponibile la RELAZIONE TECNICA AUTOMATICA con
tutti i dati del Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale, strutturati
ed organizzati dinamicamente.
La Relazione Tecnica è un documento...
Sono già disponibili le RELAZIONI DI CALCOLO AUTOMATICHE
per tutti i Criteri del Protocollo ITACA Puglia 2011 Residenziale.
La Relazione di Calcolo è un documento obbligatorio richiesto...
La nuova versione di Proitaca Puglia è già disponibile con
tante novità, ottimizzazioni, nuova interfaccia e schede Criteri ancora più
avanzate! La Regione Puglia, con la Deliberazione n. 3 del...
Le Pillole di Sostenibilità di Proitaca Family
Pillola n.2.
Il Risparmio delle case verdi.
Hai provato a valutare la tua casa o quella che stai cercando con Proitaca Family?
Bene...
La pubblicazione del nuovo regolamento edilizio del Comune
di Terruggia (AL), offre, attraverso la lettura dell'Allegato
Energetico-Ambientale, elementi di grande interesse e innovazione che...
Le Pillole di Sostenibilità di Proitaca Family
Pillola n.1.
Redditività delle case verdi.
Hai provato a valutare la tua casa o quella che stai cercando con Proitaca Family?
Bene...
ESPERTI PROTOCOLLO ITACA.
L'architetto Danilo Eduardo di Potenza, è un'esperto di sistemi
energetici e luce naturale, ma sopratutto di edifici passivi e di
valutazioni...
Parte il Piano Casa in Friuli Venezia Giulia, con una
dotazione di oltre 20 milioni di euro. La Giunta regionale, ha sottoscritto
l'Accordo di Programma con il Ministero delle Infrastrutture per...
Il 9 gennaio 2013 è stata presentata al pubblico la nuava versione di Proitaca.org.
A partire da questa data tutti gli utenti registrati avranno automaticamente accesso al nuovo sistema...
Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Al
via il primo Corso di Formazione per ISPETTORI per le Verifiche di
Conformità al Protocollo ITACA - See more at:
http://proitaca.blogspot.it/#sthash.s4RlKP2G.dpuf
Nessun commento :
Posta un commento