Con la DGR n. 434 del 2015, è stato aggiornato l’allegato A della DGR 2499 del 2009, che fornisce le istruzioni operative e le modalità di calcolo del bonus Piano Casa relativamente agli interventi che fruiscono del Protocollo Itaca.
In buona sostanza con il nuovo provvedimento, il calcolo è ora riferito al bonus massimo pari all’80% consentito dal Piano Casa ter, a fronte del 40% consentito in precedenza.
Schema delle modalità di calcolo della percentuale di ampliamento possibile in funzione dell’interpolazione dei punteggi conseguiti in applicazione dei criteri illustrati nelle schede di valutazione della L.R. 4/07:
Punteggio -1 ≤ n° < 1
l’ampliamento consentito è pari a 0%;
Punteggio 1 ≤ n° ≤ 4
l’ampliamento è calcolato per interpolazione lineare utilizzando la seguente equazione y=20x
Punteggio n° > 4
l’ampliamento consentito è pari a 80%
l’ampliamento consentito è pari a 80%
Soglia minima
In coerenza con quanto già stabilito nelle linee guida finalizzate all’attribuzione delle agevolazioni regionali in materia, viene individuata in un punteggio pari a +1, complessivamente totalizzato, la soglia minima per poter considerare gli interventi proposti coerenti e meritevoli di essere promossi e incentivati e, pertanto, suscettibili di accedere alla possibilità di realizzare un ampliamento volumetrico o della superficie coperta nella ricostruzione dell’edificio demolito prevista dalla L.R. 8 luglio 2009, n.14/2009.
Approfondimenti
Deliberazione n. 434 del 31 marzo 2015
Allegato A alla DGR 434 del 2015
PIANO CASA Regione Veneto
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento