Visualizzazione post con etichetta PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE 2011. Mostra tutti i post

Attiva gratuitamente il servizio Backup&Restore per il Protocollo ITACA Nazionale

Da oggi, se vuoi, puoi attivare subito e gratuitamente il servizio Backup&Restore per il Protocollo ITACA Nazionale 2011 Residenziale.

In cambio ti chiediamo solo un piccolo gesto...

  Condividi Proitaca con i tuoi amici su Facebook!  


Con il servizio Backup&Restore, i tuoi progetti sono sempre con te, ovunque tu sia, sicuri e protetti, indipendentemente dal computer e dal luogo in cui stai lavorando.

Il servizio Backup&Restore, consente di archiviare e richiamare dal server Proitaca tutti i progetti che si desidera elaborare nel Protocollo ITACA Nazionale 2011.

Per attivare il servizio, basta cliccare sul pulsante CARICA, nella pagina di Configurazione progetto.

I tuoi dati sono sempre disponibili in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, così come li avevi archiviati, senza che tu debba preoccuparti della manutenzione del sistema che li ospita (Cloud Computing). 
Puntiamo a mantenere sempre molto elevato lo standard qualitativo del nostro servizio, senza limitazioni sul numero di progetti elaborati.
I tuoi progetti sono sempre disponibili!





Modifiche apportate al servizio Proitaca
A seguito del rilascio gratuito del servizio Backup&Restore, sono state apportate a Proitaca Nazionale 2011 Residenziale, le seguenti modifiche:
  1. gli utenti registrati possono archiviare e richiamare gratuitamente dal server Proitaca tutti i progetti che desiderano elaborare, in cambio del  Mi piace  per la fan page Facebook di Proitaca. Il servizio viene rimosso, nel caso in cui il Mi piace viene annullato. IMPORTANTE. Il servizio viene attivato solo nel caso in cui la procedura è eseguita all'interno di Proitaca.
  2. l'esportazione dei dati di progetto in formato CSV, è attiva solo per gli utenti in possesso dei Servizi Accessori per Proitaca Nazionale.

Accedi a Proitaca per attivare subito l'archiviazione automatica dei progetti!



Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.

Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Guida al Protocollo ITACA

Guida al Protocollo ITACA

Dai un'occhiata alla nuova guida GRATUITA che spiega il Protocollo ITACA per immagini!

La nuova Guida illustrata al Protocollo ITACA ti spiega tutto, ma proprio tutto, sul Protocollo ITACA, in modo completamente nuovo, attraverso un percorso visivo semplice e razionale.





La Guida al Protocollo ITACA è strutturata in 4 capitoli:

- Che cos'è il Protocollo ITACA

in sintesi...
Il Protocollo ITACA è una guida che suggerisce una direzione, fornendo strumenti per misurare la performance del tuo progetto, rispetto alla pratica corrente!

- Come è fatto il Protocollo ITACA

in sintesi...
Il Protocollo ITACA è composto da Criteri, Categorie, Aree di Valutazione e Strumenti
Il Protocollo ITACA cambia strutturalmente in funzione della destinazione d'uso, della tipologia di intervento e del contesto!

- Come funziona il Protocollo ITACA

in sitesi...
La Configurazione del progetto determina il tipo di Framework da utilizzare
Vengono calcolati tutti gli indicatori di prestazione
Vengono calcolati tutti i punteggi dei Criteri di valutazione attraverso le scale di prestazione
Attraverso il sistema di pesatura vengono calcolati tutti gli altri punteggi intermedi
Viene calcolato il Punteggio Globale!

- Applicazione del Protocollo ITACA

in sintesi...
Il Protocollo ITACA Nazionale 2011 è stato approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e si applica in autovalutazione su tutto il territorio italiano

Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Criterio B.6.5, Inerzia termica dell'edificio - Modifica software Proitaca Nazionale 2011

Il Criterio B.6.5 - Inerzia termica dell'edificio, in Proitaca Nazionale 2011 Residenziale e Uffici, è stato modificato da un punto di vista software per agevolare il calcolo dell'Indicatore di Prestazione.

Cosa è stato modificato?
I due valori A e B:
- Trasmittanza termica periodica media di progetto degli elementi di involucro Yiem (B);
- Trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Yiem,lim (A);
precedentemente gestiti come dati di inputsono adesso valori calcolati.






Come funziona la nuova scheda?
Adesso per calcolare i due valori A e B, è necessario fornire i seguenti parametri:
Ai = Superficie dell'elemento di involucro i-esimo [m2]
Yiei = Trasmittanza termica periodica di progetto dell'elemento di involucro i-esimo [W/m2K]

Avevo già compilato questo Criterio!
Se hai già calcolato questo Criterio, fornendo solo i valori A e B, devi fornire le informazioni supplementari richieste.
Per non alterare i calcoli che avevi già effettuato, i due valori A e B non sono stati rimossi.

Perché questa modifica?
Nella maggior parte dei casi i dati relativi all'Inerzia termica dell'edificio, provengono da software per la certificazione energetica che, molto spesso non forniscono direttamente i due valori A e B.


Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Criterio B.6.3, Trasmittanza termica dell'involucro edilizio - Modifica software Proitaca Nazionale 2011

Il Criterio B.6.3 - Trasmittanza termica dell'involucro edilizio, in Proitaca Nazionale 2011 Residenziale e Uffici, è stato modificato da un punto di vista software per agevolare il calcolo dell'Indicatore di Prestazione.

Cosa è stato modificato?
I due valori A e B:
- Trasmittanza termica media di progetto degli elementi di involucro (B);
- Trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge (A);
precedentemente gestiti come dati di input, sono adesso valori calcolati.






Come funziona la nuova scheda?
Adesso per calcolare i due valori A e B, è necessario fornire i seguenti parametri:
Ai = Superficie [m2
Ui = Trasmittanza termica di progetto [W/m2K] 
Li = Lunghezza del ponte termico [m] 
Ψi = Trasmittanza termica lineare del ponte termico [W/mK] 

Avevo già compilato questo Criterio!
Se hai già calcolato questo Criterio, fornendo solo i valori A e B, devi fornire le informazioni supplementari richieste.
Per non alterare i calcoli che avevi già effettuato, i due valori A e B non sono stati rimossi.


Perché questa modifica?
Nella maggior parte dei casi i dati relativi alla Trasmittanza termica dell'involucro edilizio, provengono da software per la certificazione energetica che, molto spesso non forniscono direttamente i due valori A e B.


Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Il Comune di Verona adotta il Protocollo ITACA Nazionale 2011


Prosegue, dopo il precedente post sul regolamento edilizio del Comune di Terrugia (AL), il viaggio nei comuni italiani virtuosi che hanno introdotto nei propri regolamenti i valori del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale in edilizia.

Come prescritto al comma 2 dell'art. 26 del regolamento edilizio del Comune di Verona, per verificare se hai diritto agli incentivi previsti, puoi utilizzare gratuitamente Proitaca.org, per valutare il progetto secondo quanto previsto dal Protocollo ITACA Nazionale 2011.

Configurazione del Progetto Proitaca.org nel Comune di Verona
Segue l'art. 26 – Misure per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, estratto dal nuovo regolamento edilizio del Comune di Verona.
1. L’Amministrazione Comunale, per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici anche attraverso l’adozione di pratiche costruttive in grado di determinare una maggiore efficienza energetica degli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione di edifici esistenti, intende promuovere l’edilizia sostenibile per contribuire all’obiettivo del contenimento dei consumi energetici, del rispetto dell’ambiente e di una migliore qualità della vita in coerenza con il PATTO DEI SINDACI, promosso dalla Comunità Europea, approvato con deliberazione di Consiglio del 30.10.2008 n. 63.
2. Fatti salvi gli incrementi volumetrici riconosciuti dal D.Lgs 28/2011, è possibile richiedere un aumento fino ad un massimo del 10% della SUL riconosciuta dal Piano degli Interventi, qualora nell’ambito della progettazione dell’intervento edilizio siano state adottate tecniche e criteri tali da soddisfare la valutazione condotta – in fase di prima applicazione – attraverso lo strumento di analisi energetico ambientale denominato “Protocollo ITACA nazionale 2011 per la valutazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici”, approvato dal Consiglio direttivo di ITACA nella seduta del 21.04.2011 o in alternativa lo strumento di analisi energetico – ambientale previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 2499 del 4 agosto 2009 e le Linee guida in materia di edilizia sostenibile di cui all’Allegato B alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 2398 del 31 luglio 2007. Tali strumenti consentono di stimare il livello di sostenibilità ambientale ed energetica di un edificio residenziale rispetto all'attuale quadro normativo e legislativo. Per accedere agli incentivi di cui al presente comma l’esito di tale analisi deve evidenziare un punteggio superiore ad un punteggio soglia pari a 1,5 per le nuove costruzioni e con un punteggio uguale o superiore a 1 per le ristrutturazioni. La Giunta comunale con successivo provvedimento definirà la graduazione dell’incentivo in riferimento al punteggio ottenuto dall’applicazione dello strumento di analisi energetico ambientale denominato Protocollo ITACA, anche in riferimento all’evoluzione della tecnica delle costruzioni e alla verifica dei progetti per accedere agli incentivi. Fino all’entrata in vigore delle delibere di Giunta rimane in vigore l’applicazione dell’art. 102 del previgente Regolamento Edilizio.
3. In alternativa all’incentivo di cui al comma precedente, nell’ipotesi di ristrutturazione di fabbricati mediante demolizione integrale e ricostruzione, è riconosciuta la riduzione fino a un massimo del 10% dell’importo relativo agli oneri di urbanizzazione, qualora l’esito dell’analisi energetico ambientale evidenzi un punteggio pari a 1; con provvedimento della Giunta comunale sarà determinata la graduazione di tale riduzione.
4. I benefici derivanti dall’applicazione dei commi 1, 2 e 3 del presente articolo non sono cumulabili con quelli derivanti dall’applicazione della L.R.V. n. 14/2009 e succ. mod. e integrazioni (Piano Casa).
5. In caso di mancato raggiungimento del punteggio idoneo a riconoscere l’incentivo secondo le modalità indicate al comma II del presente articolo, l’Amministrazione avvierà il procedimento sanzionatorio previsto dall’art. 93 della L.R.V. n. 61/85.
6. Nell’ipotesi di cui al comma 3, qualora non sia raggiunto il punteggio di 1 richiesto, dovrà essere corrisposto l’intero importo dovuto a titolo di oneri di urbanizzazione.
7. Nella Città Storica i benefici in esame sono riconosciuti per gli edifici per i quali è ammesso l’ampliamento da realizzarsi nei limiti e con le modalità stabiliti dal Piano interventi.
8. Sulla base degli indirizzi che saranno definiti con apposita deliberazione della Giunta Comunale sarà predisposto un allegato energetico - ambientale al presente regolamento, da sottoporre all’approvazione del Consiglio Comunale con l'intento di sviluppare e razionalizzare le politiche dell'Amministrazione Comunale per la sostenibilità ambientale.
9. L'Amministrazione comunale effettuerà i controlli sulla coerenza e correttezza della documentazione presentata e, tramite i Tecnici comunali oppure tramite Tecnici liberi professionisti qualificati, anche controlli a campione in sito secondo modalità e criteri definiti nell’allegato energetico -ambientale di cui al comma 8.
10. La realizzazione di pannelli solari fotovoltaici non aderenti né integrati ai tetti degli edifici può avvenire a copertura dei posti auto, nell’ambito di aree destinate a parcheggi, pubblici o privati, con esclusione delle aree di manovra. Devono essere rispettate le distanze contemplate dal codice civile. Può essere richiesto in fase di progettazione di tali strutture un intervento di mitigazione ambientale lungo il perimetro delle aree. Rimangono salve le disposizioni in materia paesaggistico- ambientale.

Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Protocollo ITACA Nazionale 2011 - Proitaca.org

E' finalmente disponibile Proitaca.org, il software per la redazione del Protocollo ITACA Nazionale 2011, realizzato da Proitaca e reso disponibile gratuitamente a tutti gli utenti che ne facciano richiesta, grazie ad un accordo di collaborazione sottoscritto tra Proitaca Srl e ITACA - Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale.

Se possiedi già un account Proitaca, puoi accedere a Proitaca.org senza accreditati nuovamente.

Il tuo Feedback è importante!
Il Protocollo ITACA è uno strumento estremamente complesso, in continua evoluzione, sia per l'adeguamento alle normative nazionali ed europee, sia perché lo strumento deve adattarsi alle nuove e mutevoli esigenze sociali e alle spinte tecnologiche che descrivono un ambiente costruito in continua trasformazione.
lTACA ti chiede di utilizzare il software, in autovalutazione, e di fornire le tue impressioni, i tuoi suggerimenti, le tue critiche. Sul Protocollo e sul software.
Per migliorare lo strumento è necessario il tuo contributo!


PROITACA ti aiuta ad individuare scelte progettuali che influiranno profondamente sulle performances di sostenibilità del progetto edilizio

Il Protocollo ITACA stima il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto e realizzazione, misurandone la prestazione



Il software Proitaca è la prima calcolatrice sostenibile online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.

Proitaca
è uno strumento di supporto per il calcolo degli indicatori e dei punteggi dei relativi protocolli regionali basati sul Protocollo ITACA, che sviluppa il Sistema di valutazione energetico-ambientale degli edifici, elaborato dal gruppo di lavoro interregionale in materia di bioedilizia, istituito presso ITACA (Istituto per l'innovazione e la trasparenza degli appalti e della compatibilità ambientale), strumento prestazionale condiviso ed adottato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome in data 15 gennaio 2004.

PROITACA
è un calcolatore molto sofisticato che attraverso una corretta regolazione preliminare: fa risparmiare tempo, produce risultati accurati, mantiene tutti i dati sotto controllo, consente complesse relazioni tra i dati e soprattutto aiuta a riflettere su scelte progettuali che influiranno profondamente sulle performances del progetto edilizio sostenibile.