![]() |
Attribuzione: Franzk at it.wikipedia
|
Cosa puoi fare?
- Riqualificazione energetica degli edifici
- detrazione fiscale del 65% delle spese sostenute nel periodo che va dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013
- la scadenza è posticipata al 30 giugno 2014 per gli interventi alle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio
- per i condomini, dal 1° luglio 2014, la detrazione fiscale scende al 36% per le spese di ristrutturazioni edilizie
Non sono agevolabili le spese effettuate in corso di costruzione dell’immobile:
- si applica esclusivamente ad unità immobiliari ed edifici (o parti di edifici) residenziali esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (per l’attività d’impresa o professionale)
- l'edificio esiste se:
- è iscritto in catasto
- oppure ha una richiesta di accastamento
- oppure sono state pagate le imposte comunali sugli immobili
- Effettuare l’adeguamento antisismico
Detrazione fiscale fino al 65% se gli interventi sono effettuati per il miglioramento o l’adeguamento antisismico e per la messa in sicurezza degli edifici o se gli interventi sono effettuati su edifici ricadenti in zone sismiche ad alta pericolosità adibiti ad abitazione principale o ad attività produttiva.
- Bonus mobili
Cosa puoi detrarre?
Detrazione Irpef (Privati) o Ires (Aziende) per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti, per spese sostenute per:
Detrazione fiscale fino al 65% se gli interventi sono effettuati per il miglioramento o l’adeguamento antisismico e per la messa in sicurezza degli edifici o se gli interventi sono effettuati su edifici ricadenti in zone sismiche ad alta pericolosità adibiti ad abitazione principale o ad attività produttiva.
- Bonus mobili
Per gli immobili oggetto di ristrutturazione, è possibile detrarre le spese sostenute, tra il 6 giugno e il 31 dicembre 2013, per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+.
Cosa puoi detrarre?
Detrazione Irpef (Privati) o Ires (Aziende) per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti, per spese sostenute per:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
- l’installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
- 55% delle spese sostenute fino al 5 giugno 2013
- 65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013, per interventi sulle singole unità immobiliari
- 65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2014, per gli interventi alle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio
Quanto puoi risparmiare?
- Detrazione fiscale del 50% e per un importo fino a 96.000 euro, per ogni unità immobiliare. La detrazione va spalmata in 10 annualità di pari importo.
- La detrazione aumenta fino al 65% se gli interventi sono effettuati per il miglioramento o l’adeguamento antisismico e per la messa in sicurezza degli edifici o se gli interventi sono effettuati su edifici ricadenti in zone sismiche ad alta pericolosità adibiti ad abitazione principale o ad attività produttiva.
- Riqualificazione energetica di edifici esistenti - 100.000 euro
- Involucro edifici (per esempio, pareti, finestre – compresi gli infissi – su edifici esistenti) - 60.000 euro
- Installazione di pannelli solari - 60.000 euro
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale - 30.000 euro
Approfondimento:
CIRCOLARE N. 29/E dell’Agenzia delle Entrate (beni agevolabili)
Decreto Ecobonus
Decreto Ecobonus
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
non è comprensibil e (la differenza 55% - 65%) all'italiana per lo stesso intervento??!!
RispondiElimina55% delle spese sostenute fino al 5 giugno 2013
Elimina65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013, per interventi sulle singole unità immobiliari
65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2014, se l’intervento è effettuato sulle parti comuni degli edifici condominiali, o se riguarda tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.
Qui ci sono tutte le spiegazioni:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/Circolari/Archivio+circolari/Circolari+2013/Settembre+2013/Circolare+n29+18092013/circ292013e.pdf