Visualizzazione post con etichetta Regolamento Tecnico RT-33. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regolamento Tecnico RT-33. Mostra tutti i post

Napoli, aperte le iscrizioni al terzo Corso di Formazione per ISPETTORI per le Verifiche di Conformità al Protocollo ITACA

Sono aperte le iscrizioni al 3° corso di formazione abilitante (ISPETTORIProtocollo ITACA” di 60 ore rivolto al personale ispettivo settore di accreditamento edilizia residenziale (RT-33 Accredia).

DESTINATARI DEL CORSO
− personale direttivo e tecnico degli Organismi di Ispezione (OdI);
− liberi professionisti quali consulenti tecnici esterni
 (qualificati attraverso il corso ed inseriti nell’elenco pubblicato sul sito internet di ITACA, di cui gli organismi di Ispezione si avvalgono per lo svolgimento delle attività di verifica).

SEDE DI SVOLGIMENTO
Napoli - sede REGIONE CAMPANIA, via Marina c/o Palazzo Armieri.


CALENDARIO
1° lezione: 4/5/2016 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
2° lezione: 5/5/2016 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
3° lezione: 11/5/2016 (09:00-13:30 / 14:00-18:00)
4° lezione: 12/5/2016 (09:00-13:30 / 14:00-18:00)
5° lezione: 18/5/2016 (09:00 -18:00)
6° lezione: 19/5/2016 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
7° lezione: 25/5/2016 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)


ESAME FINALE 
Prova applicativamercoledì 1 giugno 2016, dalle ore 9:00 alle ore 13:00


TIPOLOGIA 
Progettazione e realizzazione.


OBIETTIVI DEL CORSO 
Formare ispettori tra il personale interno o esterno agli Organismi di ispezione accreditati Accredia per la verifica della corretta applicazione del Protocollo ITACA, riferito al solo ambito dell'Edilizia Residenziale.



CONTENUTI DEL CORSO 
PARTE PRIMA: durata di 40 ore; presentazione della metodologia alla base dello strumento di valutazione e l’illustrazione dettagliata delle procedure di verifica richieste dai criteri della Prassi UNI Protocollo ITACA nazionale 2014 Edifici residenziali, in tutti gli elementi costitutivi: esigenza, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi, legislativi e bibliografici. L’esercitazione comporta l’applicazione pratica su uno o più casi studio.
PARTE SECONDA: durata di 16 ore; procedure di validazione e di ispezione nella fase di progetto e nella fase di costruzione di un edificio residenziale.
L’esercitazione prevede la verifica di casi studio già valutati compresa la correzione di
eventuali errori.


REQUISITI DI ACCESSO 
Conoscenze tecnico professionali di base:
In riferimento a quanto stabilito dal punto 6.1.1 dell’RT-33 l’accesso al corso è riservato a coloro che siano in possesso delle conoscenze di base tecnico-edilizie e fisico-tecniche del settore delle costruzioni. In particolare: tecnica urbanistica, fisica tecnica, energetica
applicata all’edilizia, acustica, illuminotecnica, comfort termico, ventilazione e qualità dell'aria, elettromagnetismo, domotica e building automation, tecnologia delle costruzioni, impianti idraulici, impianti elettrici, impianti termici, impianti meccanici, piani di manutenzione.
Conoscenze specifiche al ruolo: 
- Sistemi di certificazione della qualità (quadro normativo europeo e nazionale, obiettivi, forme, soggetti coinvolti e ruoli).
- Certificazione energetica degli edifici (direttive europee e norme nazionali). 
Test di autovalutazione: Per la partecipazione al corso i candidati dovranno sostenere un test di autovalutazione, pubblicato sul sito internet di ITACA, costituito da 60 quesiti a risposta multipla, volto a verificare la formazione di base, i cui temi sono riferiti agli aspetti tecnico professionali e di ruolo. La domanda di partecipazione conterrà l’auto-dichiarazione del candidato di aver effettuato il test con esito positivo.


DURATA 
60 ore strutturate in 10 moduli didattici, comprensivi delle esercitazioni per 8 ore complessive e della prova finale.
Esame finale: prova scritta di 4 ore: 
verifica di una relazione di valutazione del progetto e di una relazione di conformità in fase di realizzazioneL’esame finale si intende superato con una percentuale di risposte corrette pari almeno all’80%.


ATTESTAZIONE FINALE 
E’ rilasciata attestazione finale di superamento del corso di formazione da parte del Comitato Promotore Protocollo ITACA con la contestuale iscrizione nell’elenco pubblicato sul sito di ITACA.


VALIDITÀ DELL’ATTESTAZIONE 
L’attestato ha validità triennale.  Per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco è obbligatorio 
aver partecipato ai corsi di aggiornamento programmati dal Comitato Protocollo ITACA


MODALITA’ D’ISCRIZIONE 
L’iscrizione va effettuata esclusivamente online al sito internet ITACA entro il 26 aprile 2016 alle ore 12.00.
La partecipazione al corso è soggetta alla disponibilità di posti.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è pari a 30.
Le iscrizioni saranno registrate in ordine cronologico fino al raggiungimento dei posti
disponibili ed accettate con il pagamento della quota di partecipazione.



QUOTA DI PARTECIPAZIONE 
La quota di partecipazione è di Euro 1.000,00 + IVA se dovuta.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72.
La quota comprende la documentazione didattica e materiale di supporto alla didattica.


MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento della quota di partecipazione deve essere effettuato esclusivamente mediante bonifico bancario intestato a:
Comitato Protocollo ITACA
Unicredit Banca – Roma
Cod. IBAN: IT 68 G 02008 05154 000102973541

(nella causale indicare titolo corso, data e sede, nominativo del partecipante) 

La quota di partecipazione deve essere corrisposta almeno 5 giorni prima della data di inizio del corso


Comitato Promotore Protocollo ITACA 
via del Viminale, 43 – 00184 ROMA
tel.06.6782620 ▪ Fax 06.6781759
comitatoprotocolloitaca@itaca.org


INFO



Guida al Protocollo ITACA guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.



Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Roma, aperte le iscrizioni al secondo Corso di Formazione per ISPETTORI per le Verifiche di Conformità al Protocollo ITACA

Sono aperte le iscrizioni al 2° corso di formazione abilitante (ISPETTORIProtocollo ITACA” di 60 ore rivolto al personale ispettivo settore di accreditamento edilizia residenziale (RT-33 Accredia).

DESTINATARI DEL CORSO
− personale direttivo e tecnico degli Organismi di Ispezione (OdI);
− liberi professionisti quali consulenti tecnici esterni
 (qualificati attraverso il corso ed inseriti nell’elenco pubblicato sul sito internet di ITACA, di cui gli organismi di Ispezione si avvalgono per lo svolgimento delle attività di verifica).

SEDE DI SVOLGIMENTO
Roma - sede Filca CISL, via del Viminale 43.


CALENDARIO
1° lezione: 09/03/2015 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
2° lezione: 10/03/2015 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
3° lezione: 16/03/2015 (09:00-13:30 / 14:00-18:00)
4° lezione: 17/03/2015 (09:00-13:30 / 14:00-18:00)
5° lezione: 23/03/2015 (09:00 -18:00)
6° lezione: 24/03/2015 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
7° lezione: 30/03/2015 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
8° lezione: 31/03/2015 (09:30-13:30)

ESAME FINALE 
Prova applicativalunedì 13 aprile 2015, dalle ore 9,00 alle ore 15,00

TIPOLOGIA 
Progettazione e realizzazione.

OBIETTIVI DEL CORSO 
Formare ispettori tra il personale interno o esterno agli Organismi di ispezione accreditati Accredia per la verifica della corretta applicazione del Protocollo ITACA, riferito al solo ambito dell'Edilizia Residenziale.


CONTENUTI DEL CORSO
PARTE PRIMA: durata di 40 ore; presentazione della metodologia alla base dello strumento di valutazione e l’illustrazione dettagliata delle procedure di verifica richieste dai criteri della Prassi UNI Protocollo ITACA nazionale 2014 Edifici residenziali, in tutti gli elementi costitutivi: esigenza, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi, legislativi e bibliografici. L’esercitazione comporta l’applicazione pratica su uno o più casi studio.
PARTE SECONDA: durata di 20 ore; procedure di validazione e di ispezione nella fase di progetto e nella fase di costruzione di un edificio residenziale.
L’esercitazione prevede la verifica di casi studio già valutati compresa la correzione di
eventuali errori.

REQUISITI DI ACCESSO 
Conoscenze tecnico professionali di base:
In riferimento a quanto stabilito dal punto 6.1.1 dell’RT-33 l’accesso al corso è riservato a coloro che siano in possesso delle conoscenze di base tecnico-edilizie e fisico-tecniche del settore delle costruzioni. In particolare: tecnica urbanistica, fisica tecnica, energetica
applicata all’edilizia, acustica, illuminotecnica, comfort termico, ventilazione e qualità dell'aria, elettromagnetismo, domotica e building automation, tecnologia delle costruzioni, impianti idraulici, impianti elettrici, impianti termici, impianti meccanici, piani di manutenzione.
Conoscenze specifiche al ruolo: 
- Sistemi di certificazione della qualità (quadro normativo europeo e nazionale, obiettivi, forme, soggetti coinvolti e ruoli).
- Certificazione energetica degli edifici (direttive europee e norme nazionali). 
Test di autovalutazione: Per la partecipazione al corso i candidati dovranno sostenere un test di autovalutazione, pubblicato sul sito internet di ITACA, costituito da 60 quesiti a risposta multipla, volto a verificare la formazione di base, i cui temi sono riferiti agli aspetti tecnico professionali e di ruolo. La domanda di partecipazione conterrà l’auto-dichiarazione del candidato di aver effettuato il test con esito positivo.

DURATA 
60 ore strutturate in 12 moduli didattici, comprensivi delle esercitazioni per 12 ore complessive.
Esame finale: prova scritta di 6 ore: 
verifica di una relazione di valutazione del progetto e di una relazione di conformità in fase di realizzazioneL’esame finale si intende superato con una percentuale di risposte corrette pari almeno all’80%.

ATTESTAZIONE FINALE 
E’ rilasciata attestazione finale di superamento del corso di formazione da parte del Comitato Promotore Protocollo ITACA con la contestuale iscrizione nell’elenco pubblicato sul sito di ITACA.

VALIDITÀ DELL’ATTESTAZIONE 
L’attestato ha validità triennale.  Per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco è obbligatorio 
aver partecipato ai corsi di aggiornamento programmati dal Comitato Protocollo ITACA

MODALITA’ D’ISCRIZIONE 
L’iscrizione va effettuata esclusivamente online al sito internet ITACA entro il 28 febbraio 2015 alle ore 12.00.
La partecipazione al corso è soggetta alla disponibilità di posti.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è pari a 30.
Le iscrizioni saranno registrate in ordine cronologico fino al raggiungimento dei posti
disponibili ed accettate con il pagamento della quota di partecipazione.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE 
La quota di partecipazione è di Euro 1.000,00 + IVA se dovuta.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72.
La quota comprende la documentazione didattica e materiale di supporto alla didattica.

MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento della quota di partecipazione deve essere effettuato esclusivamente mediante bonifico bancario intestato a:
Comitato Protocollo ITACA
Unicredit Banca – Roma
Cod. IBAN: IT 68 G 02008 05154 000102973541

(nella causale indicare titolo corso, data e sede, nominativo del partecipante) 

La quota di partecipazione deve essere corrisposta almeno 5 giorni prima della data di inizio del corso


Comitato Promotore Protocollo ITACA 
via del Viminale, 43 – 00184 ROMA
tel.06.6782620 ▪ Fax 06.6781759
comitatoprotocolloitaca@itaca.org

INFO



Guida al Protocollo ITACA guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.



Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Video Corso gratuito Proitaca, Lezione 2 - Come trovare le Coordinate GPS WGS84 per il Protocollo ITACA



E' disponibile gratuitamente su YouTube, il secondo video corso di Proitaca.org.
La seconda lezione descrive il metodo più sempice per trovare le coordinate GPS (WGS84), per la corretta compilazione del Protocollo ITACA Nazionale.
Prima di addentrati nella compilazione del Protocollo ITACA, segui il video corso online e scopri come sfruttare al massimo tutte le potenzialità di Proitaca, per velocizzare il lavoro e progettare edifici sempre più sostenibili.



ATTENZIONE: a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-33, da oggi, per stampare la DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO, è obbligatorio fornire, all'interno della pagina Dati amministrativi, la coppia di valori GPS che georeferenzia il progetto.


Contenuti della lezione n.2 - Coordinate GPS (WGS84)
  • come individuare le coordinate GPS partendo da un indirizzo



Vuoi rimanere aggiornato sui corsi di formazione Proitaca?
Iscriviti al canale Proitaca su YouTube!
Una volta iscritto al canale, riceverai tutti gli aggiornamenti ogni volta che viene caricato un nuovo video.




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.

Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Al via il primo Corso di Formazione per ISPETTORI per le Verifiche di Conformità al Protocollo ITACA

Il Comitato Promotore del Protocollo ITACA ha avviato il primo corso di formazione per ISPETTORI per le verifiche di conformità al Protocollo ITACA.

DESTINATARI DEL CORSO
− personale direttivo e tecnico degli Organismi di Ispezione (OdI);
liberi professionisti quali consulenti tecnici esterni
 (qualificati attraverso il corso ed inseriti nell’elenco pubblicato sul sito internet di ITACA, di cui gli organismi di Ispezione si avvalgono per lo svolgimento delle attività di verifica).

SEDI DI SVOLGIMENTO
Milano – sede Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, via Solferino, 19.

CALENDARIO
1° lezione: 15/01/2014 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
2° lezione: 20/01/2014 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
3° lezione: 22/01/2014 (14:00-18:00)
4° lezione: 27/01/2014 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
5° lezione: 03/02/2014 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
6° lezione: 05/02/2014 (14:00-18:00)
7° lezione: 10/02/2014 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
8° lezione: 12/02/2014 (09:30-13:30 / 14:00-18:00)
9° lezione: 17/02/2014 (14:00-18:00)

ESAME FINALE 
Prova teoricalunedì 24 febbraio 2014, dalle ore 14,30 alle ore 18,30
Prova applicativamercoledì 26 febbraio 2014 dalle ore 09,00 alle ore 15.00.

TIPOLOGIA
Progettazione e realizzazione.

OBIETTIVI DEL CORSO
Formare ispettori tra il personale interno o esterno agli Organismi di ispezione accreditati Accredia per la verifica della corretta applicazione del Protocollo ITACA, riferito al solo ambito della Edilizia Residenziale.

REQUISITI DI ACCESSO
Conoscenze tecnico professionali di base:
In riferimento a quanto stabilito dal punto 6.1.1 dell’RT-33 l’accesso al corso è riservato a
coloro che siano in possesso delle conoscenze di base tecnico-edilizie e fisico-tecniche del settore delle costruzioni. In particolare: tecnica urbanistica, fisica tecnica, energetica
applicata all’edilizia, acustica, illuminotecnica, comfort termico, ventilazione e qualità dell'aria, elettromagnetismo, domotica e building automation, tecnologia delle costruzioni, impianti idraulici, impianti elettrici, impianti termici, impianti meccanici, piani di manutenzione.
Tali conoscenze non sono oggetto di accertamento in fase di accesso al corso.
Conoscenze specifiche al ruolo:
- Sistemi di certificazione della qualità (quadro normativo europeo e nazionale, obiettivi, forme, soggetti coinvolti e ruoli).
- Certificazione energetica degli edifici (direttive europee e norme nazionali).
Tali conoscenze non sono oggetto di accertamento in fase di accesso al corso.


DURATA
60 ore strutturate in 12 moduli didattici, comprensivi delle esercitazioni per 12 ore complessive.
Esame finale con prove scritte di 10 ore, strutturato in un prova teorica di 4 ore (questionario a risposte multiple) e una prova applicativa di 6 ore (verifica di una relazione di valutazione del progetto e di una relazione di conformità in fase di realizzazione).
Per accedere alla prova applicativa è necessario aver superato la prova teorica, con una
percentuale di risposte corrette pari al 80%
.

ATTESTAZIONE FINALE
E’ rilasciata attestazione finale di superamento del corso di formazione da parte del Comitato Promotore Protocollo ITACA con la contestuale iscrizione nell’elenco pubblicato sul sito di ITACA.

VALIDITÀ DELL’ATTESTAZIONE
L’attestato ha validità triennale.


MODALITA’ D’ISCRIZIONE
L’iscrizione va effettuata esclusivamente online al sito internet ITACA
.
La partecipazione al corso è soggetta alla disponibilità di posti.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è pari a 20.
Le iscrizioni saranno registrate in ordine cronologico fino al raggiungimento dei posti
disponibili ed accettate con il pagamento della quota di partecipazione.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di Euro 1.000,00 + IVA se dovuta.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R.
n. 633/72.
La quota comprende la documentazione didattica e materiale di supporto alla didattica.

MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento della quota di partecipazione deve essere effettuato esclusivamente mediante bonifico bancario intestato a:
Comitato Protocollo ITACA
Unicredit Banca – Roma
Cod. IBAN: IT 68 G 02008 05154 000102973541

(nella causale indicare titolo corso, data e sede, nominativo del partecipante) 
La quota di partecipazione deve essere corrisposta almeno 5 giorni prima della data di inizio del corso

INFO 
Comitato Promotore Protocollo ITACA
via della Mercede, 52 – 00187 ROMA
tel.06.6782620 ▪ Fax 06.6781759
comitatoprotocolloitaca@itaca.org




Guida al Protocollo ITACA la prima guida al Protocollo ITACA spiegato per immagini.

Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Ispezione edifici Protocollo ITACA, Regolamento Tecnico RT-33

Hai letto il Regolamento Tecnico RT-33?

Sai che sarà possibile rilasciare certificazioni, sotto accreditamento, per la sostenibilità ambientale degli edifici?

Il Regolamento Tecnico RT-33 reca “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA”.


Il Regolamento dà attuazione all’intesa – sottoscritta da ACCREDIA e ITACA con l’avallo della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME – per la promozione delle certificazioni, rilasciate sotto accreditamento, che contribuiscono ad implementare le politiche regionali per la sostenibilità ambientale degli edifici.
La crescente richiesta di garanzie sulla prestazione degli edifici, determinata dall'evoluzione della normativa e dalla maggiore sensibilità verso l'edilizia sostenibile, spinge verso sistemi che possano garantire il contenimento dei consumi, la qualità dei materiali, la riduzione delle emissioni in atmosfera, la riduzione e il riciclo dei rifiuti.

Entrata in vigore

9 novembre 2013

Campo di applicazione

1. Edilizia residenziale; 
2. Edilizia non residenziale; 
3. Aree urbane

Tipologie ispettive

a) Progettazione; 
b) Realizzazione; 
c) Esercizio. 

Protocollo ITACA di riferimento

Protocollo ITACA Nazionale

Disciplinare Protocollo ITACA

L’attività di ispezione ai sensi del “Protocollo ITACA”, riferita alle diverse fasi di progetto (esecutivo), realizzazione ed esercizio, può essere avviata da un “Committente”, individuato in chi abbia titolo in merito all’edificio da valutare. 
Il processo prevede una fase tecnica preventiva di diretta responsabilità del Committente, che deve incaricare un professionista per la valutazione.
Al termine della fase tecnica preventiva con il professionista incaricato, il Committente potrà avanzare formale
domanda di ispezione ai sensi del “Protocollo ITACA” ad un qualsiasi Organismo di Ispezione (OdI), accreditato ACCREDIA in conformità alle prescrizioni di cui al Regolamento Tecnico RT-33.
Il “Protocollo ITACA” può essere applicato esclusivamente ad un progetto di livello esecutivo.

Registro Pubblico Nazionale

Sarà istituito per monitorare l’intero processo di certificazione e mappare tutti gli interventi realizzati con il Protocollo ITACA sull’intero territorio nazionale.

Qualificazione del mercato

Garanzia di indipendenza, imparzialità e competenza di chi valuta le conformità alle norme di riferimento.

Formazione

Sarà organizzato da ITACA e ACCREDIA, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, un sistema di formazione permanente per tutti gli operatori del settore.


Protocollo ITACA Nazionale

Regolamento Tecnico RT-33


ITACA


ACCREDIA




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.