Ispezione edifici Protocollo ITACA, Regolamento Tecnico RT-33

Hai letto il Regolamento Tecnico RT-33?

Sai che sarà possibile rilasciare certificazioni, sotto accreditamento, per la sostenibilità ambientale degli edifici?

Il Regolamento Tecnico RT-33 reca “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA”.


Il Regolamento dà attuazione all’intesa – sottoscritta da ACCREDIA e ITACA con l’avallo della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME – per la promozione delle certificazioni, rilasciate sotto accreditamento, che contribuiscono ad implementare le politiche regionali per la sostenibilità ambientale degli edifici.
La crescente richiesta di garanzie sulla prestazione degli edifici, determinata dall'evoluzione della normativa e dalla maggiore sensibilità verso l'edilizia sostenibile, spinge verso sistemi che possano garantire il contenimento dei consumi, la qualità dei materiali, la riduzione delle emissioni in atmosfera, la riduzione e il riciclo dei rifiuti.

Entrata in vigore

9 novembre 2013

Campo di applicazione

1. Edilizia residenziale; 
2. Edilizia non residenziale; 
3. Aree urbane

Tipologie ispettive

a) Progettazione; 
b) Realizzazione; 
c) Esercizio. 

Protocollo ITACA di riferimento

Protocollo ITACA Nazionale

Disciplinare Protocollo ITACA

L’attività di ispezione ai sensi del “Protocollo ITACA”, riferita alle diverse fasi di progetto (esecutivo), realizzazione ed esercizio, può essere avviata da un “Committente”, individuato in chi abbia titolo in merito all’edificio da valutare. 
Il processo prevede una fase tecnica preventiva di diretta responsabilità del Committente, che deve incaricare un professionista per la valutazione.
Al termine della fase tecnica preventiva con il professionista incaricato, il Committente potrà avanzare formale
domanda di ispezione ai sensi del “Protocollo ITACA” ad un qualsiasi Organismo di Ispezione (OdI), accreditato ACCREDIA in conformità alle prescrizioni di cui al Regolamento Tecnico RT-33.
Il “Protocollo ITACA” può essere applicato esclusivamente ad un progetto di livello esecutivo.

Registro Pubblico Nazionale

Sarà istituito per monitorare l’intero processo di certificazione e mappare tutti gli interventi realizzati con il Protocollo ITACA sull’intero territorio nazionale.

Qualificazione del mercato

Garanzia di indipendenza, imparzialità e competenza di chi valuta le conformità alle norme di riferimento.

Formazione

Sarà organizzato da ITACA e ACCREDIA, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, un sistema di formazione permanente per tutti gli operatori del settore.


Protocollo ITACA Nazionale

Regolamento Tecnico RT-33


ITACA


ACCREDIA




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Nessun commento :

Posta un commento