Visualizzazione post con etichetta PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA. Mostra tutti i post

Corso di formazione applicativo sul Protocollo ITACA Campania presso l'Ordine Architetti P.P.C. di Benevento

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Benevento, in collaborazione con PROITACA, organizza il corso di formazione applicativo sul Protocollo ITACA Campania attraverso l'uso del softwarPROITACA Campania 2009 e sul Protocollo ITACA Nazionale attraverso l'uso del nuovo software PROITACA UNI/PdR 13:2015.




OBIETTIVI DEL CORSO
1a parte:
  • Comprendere la sostenibilità ambientale in edilizia.
  • Conoscere i più diffusi sistemi di rating ambientale.
  • Comprendere l'uso e l'applicazione del Protocollo ITACA Nazionale e del Protocollo Itaca Campania 2009 Residenziale sintetico.
  • Analizzare le Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici della Regione Campania.
  • Conoscere la normativa di riferimento della Regione Campania.

2a parte:

  • Analizzare gli elementi chiave della progettazione sostenibile nel Protocollo ITACA, il sistema di rating finalizzato al risparmio delle risorse naturali e alla qualità abitativa.
  • Comprendere praticamente il processo di valutazione dell'edificio attraverso la verifica diretta della performance delle singole scelte progettuali.
  • Implementare le azioni correttive volte a migliorare il Punteggio Globale attraverso la simulazione dinamica nel software Proitaca Campania 2009 Residenziale.
  • Implementare le azioni correttive volte a migliorare il Punteggio Globale attraverso la simulazione dinamica nel software Proitaca Prassi-UNI/PdR 2015 Residenziale.



IMPIANTO DIDATTICO
  • La prima parte (mattina), della durata di 4 ore, prevede l'analisi dei sistemi di rating, del Protocollo ITACA e della normativa di riferimento della Regione Campania.
  • La seconda parte (pomeriggio), della durata di 4 oreprevede lo studio dei frameworks del Protocollo ITACA Campania 2009 Residenziale sintetico e della Prassi UNI-ITACA per gli edifici residenzialiattraverso l’uso del software PROITACA con simulazione pratica ed elaborazione della documentazione di rito.


DESTINATARI DEL CORSO
Architetti iscritti all'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Benevento.
Liberi professionisti, per gli eventuali posti residui.


SEDE DI SVOLGIMENTO
S
ede dell'Ordine, via Traiano 45.


CALENDARIO
1° parte:
 6/05/2015 ore 09:00-13:00.
2° parte: 6/05/2015 ore 14:00-18:00.


CONTENUTI DEL CORSO
1a parte:
  • La sostenibilità ambientale in edilizia.
  • Sistemi di rating ambientale.
  • Protocollo ITACA Nazionale.
  • Protocollo ITACA Campania 2009 Residenziale sintetico.
  • Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici in attuazione della L.R. n. 19/2009 così come modificata dalla L.R. n. 1/2011.
  • Legge Regionale 28 dicembre 2009, n. 19.
  • Legge Regionale 5 gennaio 2011, n. 1.
2a parte:
  • struttura del framework del Protocollo ITACA Campania 2009 Residenziale sintetico;
  • struttura del framework del Protocollo ITACA Nazionale UNI/PdR 13:2015 per gli edifici residenziali;
  • struttura della scheda Criterio;
  • effetti della disattivazione dei Criteri;
  • configurazione preliminare del progetto nel Protocollo ITACA (destinazione d'uso, tipologia di intervento, parametri caratteristici dell'edificio, specifiche di contesto);
  • Indicatori di Prestazione dei Criteri (quantitativi e qualitativi);
  • normalizzazione operata dalla Scala di Prestazione (benchmark);
  • assegnazione del Punteggio;
  • Scala di Valutazione;
  • sistema di pesatura;
  • sistema dei punteggi;
  • Punteggio Globale dell’edificio;
  • analisi dei margini di miglioramento;
  • analisi dei punteggi globali medi;
  • azioni correttive, simulazione dinamica ed effetti sul Punteggio Globale.
  • elaborazione delle Relazioni di Calcolo.
  • elaborazione della Relazione Tecnica.
  • elaborazione dell'Allegato 1b della Regione Campania.


CERTIFICAZIONE
  • Crediti formativi.
  • Attestato di partecipazione PROITACA


PER SEGUIRE LA LEZIONE
  • Per seguire la lezione, utilizzando PROITACA in contemporanea, è necessario registrarsi in anticipo su www.proitaca.com.
  • Bisogna essere dotati di proprio PC portatile, predisposto per la connessione wi-fi.


AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Il Consiglio dell’Ordine con questo corso intende offrire l’opportunità di un costante aggiornamento professionale finalizzato al perseguimento di prestazioni qualitativamente elevate, affinché l’obbligatorietà della formazione permanente, sancita per legge (art. 7, D.P.R. 137/2012), diventi una concreta opportunità di qualificazione professionale in un mercato del lavoro sempre più competitivo e globale.


ISCRIZIONI
Iscrizioni a numero chiuso (max 40 partecipanti).
Per info, crediti e iscrizioni:

Segreteria dell'Ordine:




Riferimenti
O.A.P.P.C. della provincia di Benevento
REGIONE CAMPANIA
PROITACA UNI/PdR 13:2015 Residenziale
PROITACA CAMPANIA 2009 Residenziale

Protocollo ITACA Campania 2009 Residenziale sintetico
Linee guida per la valutazione
Legge Regionale 28 dicembre 2009, n. 19
Legge Regionale 5 gennaio 2011, n. 1



Guida al Protocollo ITACA
Video guida all'uso di PROITACA




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Protocollo ITACA Campania, elenco caratteristiche avanzate

Elenco strumenti avanzati di PROITACA Campania Residenziale
  • interfaccia: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri.
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • condivisione: condivisione del progetto con altri utenti per sviluppo di gruppi di lavoro;
  • duplicazione: clonazione dei progetti per la creazione di più varianti di valutazione dello stesso progetto;
  • schede avanzate: doppio sistema di calcolo dei Criteri 2.1.2 e 2.1.6;
  • indicatori ambientali: grafico degli indicatori fondamentali di sostenibilità del progetto;
  • margini di miglioramento: analisi automatica dei margini di miglioramento del punteggio dei Criteri;
  • punteggi medi: analisi e confronto con i punteggi globali di tutti i progetti (di tutti gli utenti) presenti in Proitaca Campania;

Documentazione automatica prodotta da Proitaca Campania Full
  • dati di configurazione: report con tutti i dati generali del progetto (PDF);
  • riepilogo punteggi: report con tutti i punteggi, i punteggi pesati e gli indicatori del progetto (PDF); info >
  • tutti i dati del progetto: esportazione di tutti i parametri e i dati del progetto (CSV); info >
  • relazione di calcolo: report di calcolo dell'indicatore di prestazione e del punteggio del Criterio, con i dati di calcolo esplicitati (PDF); info >
  • tutte le relazioni di calcolo: report globale con tutte le relazioni di calcolo singole (PDF);
  • relazione tecnica: relazione Protocollo ITACA Campania Residenziale con tutti i dati di progetto in automatico (RTF); info >
  • Allegato 1b Regione Campania: Attestato di Conformità del Progetto e Certificato di Sostenibilità Ambientale automatici (XLSX); info >


Perché utilizzare Proitaca Campania?
  • produce risultati accurati
  • produce risultati validati
  • mantiene le relazioni tra i dati
  • velocizza il lavoro
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati
  • ricalcola in automatico i dati derivati
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri
  • produce gli allegati in automatico
  • mantiene tutti i dati sotto controllo
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo
  • mantiene i dati coordinati fra loro
  • mantiene i dati coerenti fra loro
  • è un servizio Cloud Computing affidabile
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque
  • è molto economico ; )
  • è sempre aggiornato!

Prodotti correlati:
Video Corso sul Protocollo ITACA Campania 2009 Residenziale



Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.


Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.

Come diventare esperto del Protocollo ITACA Campania in 1 ora

Tutti quelli che progettano in Campania prima o poi si trovano a dover utilizzare il Protocollo ITACA.
Qualunque sia la tua formazione, quando devi elaborare una valutazione di sostenibilità ambientale nell’ambito del Piano Casa, ti poni sempre le stesse 3 domande.
A quale porzione di edificio si applica il Protocollo ITACA?
Devo fare anche la Certificazione energetica?
Ma soprattutto: Come miglioro il Punteggio Globale praticamente?




Di fronte a queste domande c’è chi chiede al collega, chi all’ufficio tecnico comunale o chi spera di trovare su internet tutte le risposte, ma, nella maggior parte dei casi, si perde solo tempo e soprattutto si rischia di utilizzare consigli sbagliati e rischiosi.
Noi di Proitaca crediamo che per essere esperti del Protocollo ITACA Campania bastano poche e semplici conoscenze della struttura e del funzionamento del Protocollo stesso.
Per questo motivo abbiamo
 rilasciato il primo Video Corso ufficiale Proitaca sul Protocollo ITACA Campania 2009 Residenziale, dove cerchiamo di riassumere come funzionano praticamente le procedure di calcolo.
L’obiettivo del corso è quello di farti conoscere i segreti del Protocollo ITACA Campania 2009 Residenziale in modo semplice, per aiutarti a migliorare da subito la prestazione ambientale dei tuoi progetti.
Praticamente: un corso facile, economico e veloce, che svela tutte le relazioni nascoste tra i dati.


10 cose da sapere su questo corso:
1. Puoi risparmiare mesi di lavoro, passati a cercare di capire cosa funziona e cosa no per migliorare il punteggio globale dei tuoi progetti
2. Puoi applicare subito i nostri suggerimenti ai progetti a cui stai lavorando.
3. E’ un corso speciale, adatto sia se parti da zero sia se conosci già il Protocollo ITACA Campania
4. Puoi seguire le lezioni in base ai tuoi tempi, i video sono disponibili nella tua area riservata, accessibile in ogni momento
5. Vengono presentati due esempi numerici per rendere comprensibili alcuni concetti complessi
6. E' una metodologia didattica ampiamente testata, che ha sempre prodotto ottimi risultati in tutti i corsi che abbiamo realizzato
7. Ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sul Protocollo ITACA Campania e come sfruttarlo al meglio
8. I video hanno una durata media inferiore ai 10 minuti e sviluppano in modo chiaro temi precisi
9. E' un corso molto economico rispetto a quelli che realizziamo in presenza
10. Il corso viene erogato in modalità telematica (streaming on demand) ed offre la massima flessibilità per ridurre i costi legati al tempo e gli spostamenti che generalmente devi sostenere per frequentare un corso di formazione

Struttura, contenuti e durata del corso
Parte 1 Struttura delle Pagine [7:57]
Parte 2 Configurazione del progetto [6:58]
Parte 3 Compilazione dei Criteri: 1.1.2, 2.1.2 [9:04]
Parte 4 Compilazione dei Criteri: 2.1.4 - 2.1.5 - 2.1.6 - 2.2.1 - 2.2.2 - 2.3.1 - 2.3.2 [8:51]
Parte 5 Compilazione dei Criteri: 2.4.2 - 3.1.2 - 4.2.1 - 4.3.1 - 4.5.1 - 5.2.1, Modifica della Configurazione, Condivisione del progetto [10:36]
Parte 6 Strumenti di analisi delle prestazioni, Documentazione automatica, Pagina personale [12:09]



Le lezioni sono disponibili dalla pagina Formazione. Per acquistare il corso completo accedi alla tua pagina personale.



Protocollo ITACA Campania e Business Intelligence

Una delle problematiche principali per chi deve effettuare una valutazione con il Protocollo ITACA Campania, consiste nel capire come migliorare il Punteggio Globale.
Come previsto dalle Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici in attuazione della L.R. n. 19/2009 così come modificata dalla L.R. n.1/2011 - Protocollo Itaca Campania sintetico, agli artt. 3.1,3.2,3.3,3.4,3.5 e 3.6, bisogna raggiungere un punteggio minimo che varia da 1,5 a 2,5 a seconda del tipo di intervento da realizzare.
Interventi edilizi disciplinati e punteggio minimo
- Ampliamento del 20% del volume preesistente per usi abitativi - 1,5;
- Mutamento di destinazione d’uso del 20% dell’edificio esistente - 
2,0;
- Riqualificazione e adeguamento delle strutture esistenti, mediante opere interne, su edifici destinati ad attività produttive, commerciali, turistico-ricettive e servizi con superficie non superiore a 500 mq. - 2,0;
- Demolizione e ricostruzione dell’edificio esistente con aumento di volumetria entro il limite del 35% - 2,0;
- Riqualificazione del patrimonio edilizio privato - 2,0;
- Interventi edilizi in zona agricola - 2,5;
- Realizzazione di immobili di edilizia residenziale sociale e la riqualificazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica - 2,5;
- Interventi su immobili dismessi - 2,5;
- Mutamento di destinazione d’uso di edifici non residenziali - 2,5.
Questi punteggi vanno raggiunti sia in fase di progetto sia in fase di realizzazione!

Ma come si migliora il Punteggio Globale nel Protocollo ITACA Campania?
Tecnicamente si procede modificando i parametri del singolo Criterio per ottenere un nuovo indicatore di prestazione - per ogni Criterio da migliorare - che a sua volta deve essere rielaborato nel sistema di valutazione fino ad ottenere il nuovo Punteggio Globale.
Questa valutazione può rivelarsi effettivamente molto complessa, lunga e laboriosa, perché deve tener conto di moltissime variabili correlate tra loro, oltre a vincoli strutturali del progetto, del sito, dell'esposizione, dei costi.

E' un lavoraccio! Come faccio a capire su quali criteri mi conviene lavorare?
Questo è il problema principale!
La prima cosa che verrebbe in mente è di intervenire sui criteri con il punteggio più basso! Giusto?
NO, non è detto! Potrebbe non funzionare, soprattutto se ci sono vincoli progettuali.
In realtà la soluzione dipende da molti fattori che vanno elaborati complessivamente con delle tecniche di  Business intelligence, ovvero dati e informazioni trasformati in conoscenza.

Ti aiutiamo noi!
Data la complessità di questo problema, abbiamo predisposto un software di analisi che, all'interno di Proitaca Campania, elabora tutti i dati del Progetto Corrente nel sistema di riferimento e propone un quadro dei possibili margini di miglioramento per ogni singolo Criterio, per aiutarti a prendere decisioni strategiche sulla base di informazioni precise, aggiornate e significative nel contesto di riferimento in cui stai lavorando.


L'analisi viene restituita in forma grafica per agevolare un’immediata comprensione dei complessi risultati numerici. 
I dati sono rappresentati con un istogramma che mostra, Criterio per Criterio, i margini di miglioramento del Progetto Corrente, ovvero quali criteri consentono di incrementare maggiormente il Punteggio Globale.
L'analisi è frutto di complesse elaborazioni tra i singoli punteggi, la struttura del Protocollo ITACA Campania e le relazioni tra parametri.
Questo strumento di Business Intelligence è fondamentale per migliorare le prestazioni del progetto, perché consente subito di valutare visivamente su quali criteri concentrare l'attenzione.


Accedi a Proitaca Campania!




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.