Visualizzazione post con etichetta PROITACA CAMPANIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PROITACA CAMPANIA. Mostra tutti i post

Protocollo ITACA Campania, elenco caratteristiche avanzate

Elenco strumenti avanzati di PROITACA Campania Residenziale
  • interfaccia: punteggio globale e barra di calcolo sempre in primo piano, calcolo Indicatore di Prestazione e Punteggio direttamente nel Criterio, menù e links razionalizzati;
  • ottimizzazione: riprogettazione del nucleo di calcolo e potenziamento del sistema di configurazione per il controllo automatico e coordinato degli elementi critici del progetto, ricalcolo automatico degli Indicatori e dei Punteggi;
  • calcolo avanzato: calcolo automatico e semiautomatico degli Indicatori di Prestazione dei Criteri.
  • controllo dinamico: sistema globale di supervisione degli indicatori di Prestazione e analisi di congruità tra i parametri dei Criteri con ricalcolo indiretto;
  • benchmarking: analisi delle prestazioni relative con rappresentazione sinottica;
  • analisi punteggi/peso: rappresentazione normalizzata del peso dei Criteri nel sistema rispetto al Punteggio;
  • condivisione: condivisione del progetto con altri utenti per sviluppo di gruppi di lavoro;
  • duplicazione: clonazione dei progetti per la creazione di più varianti di valutazione dello stesso progetto;
  • schede avanzate: doppio sistema di calcolo dei Criteri 2.1.2 e 2.1.6;
  • indicatori ambientali: grafico degli indicatori fondamentali di sostenibilità del progetto;
  • margini di miglioramento: analisi automatica dei margini di miglioramento del punteggio dei Criteri;
  • punteggi medi: analisi e confronto con i punteggi globali di tutti i progetti (di tutti gli utenti) presenti in Proitaca Campania;

Documentazione automatica prodotta da Proitaca Campania Full
  • dati di configurazione: report con tutti i dati generali del progetto (PDF);
  • riepilogo punteggi: report con tutti i punteggi, i punteggi pesati e gli indicatori del progetto (PDF); info >
  • tutti i dati del progetto: esportazione di tutti i parametri e i dati del progetto (CSV); info >
  • relazione di calcolo: report di calcolo dell'indicatore di prestazione e del punteggio del Criterio, con i dati di calcolo esplicitati (PDF); info >
  • tutte le relazioni di calcolo: report globale con tutte le relazioni di calcolo singole (PDF);
  • relazione tecnica: relazione Protocollo ITACA Campania Residenziale con tutti i dati di progetto in automatico (RTF); info >
  • Allegato 1b Regione Campania: Attestato di Conformità del Progetto e Certificato di Sostenibilità Ambientale automatici (XLSX); info >


Perché utilizzare Proitaca Campania?
  • produce risultati accurati
  • produce risultati validati
  • mantiene le relazioni tra i dati
  • velocizza il lavoro
  • ricalcola autonomamente i Criteri collegati
  • ricalcola in automatico i dati derivati
  • analizza le prestazioni rispetto al benchmark
  • rappresenta i risultati rispetto al peso dei Criteri
  • produce gli allegati in automatico
  • mantiene tutti i dati sotto controllo
  • aiuta a comprendere i Criteri del Protocollo
  • mantiene i dati coordinati fra loro
  • mantiene i dati coerenti fra loro
  • è un servizio Cloud Computing affidabile
  • è un servizio Cloud Computing sempre disponibile
  • è un servizio Cloud Computing disponibile ovunque
  • è molto economico ; )
  • è sempre aggiornato!

Prodotti correlati:
Video Corso sul Protocollo ITACA Campania 2009 Residenziale



Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.


Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.

Proitaca Campania, aggiornamento software

Proitaca Campania è stato aggiornato!

A seguito delle recenti modifiche apportate al portale Proitaca, sono stati effettuati alcuni allineamenti delle versioni regionali.





Novità

INTERFACCIA - Il layout del software è stato aggiornato alla nuova struttura Proitaca, con la nuova barra dei punteggi, il nuovo menù e il Punteggio Globale sempre in primo piano.




















CRITERI - Tutti i Criteri riportano direttamente, in primo piano: l'Indicatore di prestazione, il Peso e il Punteggio.







ISTRUZIONI - Le istruzioni di compilazione, il metodo di verifica, i suggerimenti ed il tema del Criterio, sono adesso facilmente accessibili al lato dei parametri di input.












DOCUMENTAZIONE - Nuovo allegato in formato PDF contenente tutti i dati di configurazione del progetto. Sono presenti i dati geografici, geometrici, qualitativi e amministrativi.


























ACCEDI AL NUOVO PROITACA CAMPANIA



Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia



Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Protocollo ITACA Campania e Business Intelligence

Una delle problematiche principali per chi deve effettuare una valutazione con il Protocollo ITACA Campania, consiste nel capire come migliorare il Punteggio Globale.
Come previsto dalle Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici in attuazione della L.R. n. 19/2009 così come modificata dalla L.R. n.1/2011 - Protocollo Itaca Campania sintetico, agli artt. 3.1,3.2,3.3,3.4,3.5 e 3.6, bisogna raggiungere un punteggio minimo che varia da 1,5 a 2,5 a seconda del tipo di intervento da realizzare.
Interventi edilizi disciplinati e punteggio minimo
- Ampliamento del 20% del volume preesistente per usi abitativi - 1,5;
- Mutamento di destinazione d’uso del 20% dell’edificio esistente - 
2,0;
- Riqualificazione e adeguamento delle strutture esistenti, mediante opere interne, su edifici destinati ad attività produttive, commerciali, turistico-ricettive e servizi con superficie non superiore a 500 mq. - 2,0;
- Demolizione e ricostruzione dell’edificio esistente con aumento di volumetria entro il limite del 35% - 2,0;
- Riqualificazione del patrimonio edilizio privato - 2,0;
- Interventi edilizi in zona agricola - 2,5;
- Realizzazione di immobili di edilizia residenziale sociale e la riqualificazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica - 2,5;
- Interventi su immobili dismessi - 2,5;
- Mutamento di destinazione d’uso di edifici non residenziali - 2,5.
Questi punteggi vanno raggiunti sia in fase di progetto sia in fase di realizzazione!

Ma come si migliora il Punteggio Globale nel Protocollo ITACA Campania?
Tecnicamente si procede modificando i parametri del singolo Criterio per ottenere un nuovo indicatore di prestazione - per ogni Criterio da migliorare - che a sua volta deve essere rielaborato nel sistema di valutazione fino ad ottenere il nuovo Punteggio Globale.
Questa valutazione può rivelarsi effettivamente molto complessa, lunga e laboriosa, perché deve tener conto di moltissime variabili correlate tra loro, oltre a vincoli strutturali del progetto, del sito, dell'esposizione, dei costi.

E' un lavoraccio! Come faccio a capire su quali criteri mi conviene lavorare?
Questo è il problema principale!
La prima cosa che verrebbe in mente è di intervenire sui criteri con il punteggio più basso! Giusto?
NO, non è detto! Potrebbe non funzionare, soprattutto se ci sono vincoli progettuali.
In realtà la soluzione dipende da molti fattori che vanno elaborati complessivamente con delle tecniche di  Business intelligence, ovvero dati e informazioni trasformati in conoscenza.

Ti aiutiamo noi!
Data la complessità di questo problema, abbiamo predisposto un software di analisi che, all'interno di Proitaca Campania, elabora tutti i dati del Progetto Corrente nel sistema di riferimento e propone un quadro dei possibili margini di miglioramento per ogni singolo Criterio, per aiutarti a prendere decisioni strategiche sulla base di informazioni precise, aggiornate e significative nel contesto di riferimento in cui stai lavorando.


L'analisi viene restituita in forma grafica per agevolare un’immediata comprensione dei complessi risultati numerici. 
I dati sono rappresentati con un istogramma che mostra, Criterio per Criterio, i margini di miglioramento del Progetto Corrente, ovvero quali criteri consentono di incrementare maggiormente il Punteggio Globale.
L'analisi è frutto di complesse elaborazioni tra i singoli punteggi, la struttura del Protocollo ITACA Campania e le relazioni tra parametri.
Questo strumento di Business Intelligence è fondamentale per migliorare le prestazioni del progetto, perché consente subito di valutare visivamente su quali criteri concentrare l'attenzione.


Accedi a Proitaca Campania!




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.