Puglia - Speciale Norme Regionali, Sostenibilità Energetica Ambientale

REGIONE PUGLIA               

Determinazione del Dirigente del Servizio energia, reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo 16 aprile 2010, n. 68 (BUR 22/04/2010 n.72)
Regolamento regionale 10 febbraio 2010, n. 10 “Regolamento per la certificazione energetica degli edifici ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n.192” - Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia. Approvazione Linee Guida Procedura Telematica
Allegato DD 68/2010
Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica
Deliberazione Giunta Regionale 13 aprile 2010, n.1009 (BUR 05/05/2010 n.81)
D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 “Attuazione della direttiva 2000/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”. Regolamento per la certificazione energetica degli edifici . Regolamento regionale 10 febbraio 2010, n. 10. Armonizzazione con la Certificazione di sostenibilità ambientale e ulteriori provvedimenti. Linee Guida di prima applicazione del Regolamento. Approvazione
Allegato alla DGR 1009/2010
Linee Guida per la prima applicazione del Regolamento regionale 10 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici ai sensi del D. Lgs. 19 agosto 2005, n.192
Deliberazione Giunta Regionale 13 aprile 2010, n.1008 (BUR 05/05/2010 n.81)
D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 “Attuazione della direttiva 2000/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”. Regolamento per la certificazione energetica degli edifici. Regolamento regionale 10 febbraio 2010, n. 10. Corsi di Formazione Professionale. Procedure per l’autorizzazione. Approvazione
Determinazione del Dirigente del Servizio energia, reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo 9 aprile 2010, n. 60 (BUR 15/04/2010 n.67)
Regolamento regionale 10 febbraio 2010, n. 10 “Regolamento per la certificazione energetica degli edifici ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192” - procedura per l’iscrizione nell’Elenco regionale dei certificatori energetici e relativi costi
Determinazione del Dirigente del Servizio Assetto del Territorio 30 marzo 2010, n.38
L.R. n. 13/08 “Norme per l’abitare sostenibile” (artt. 9 e 10) – CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA’ DEGLI EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE. Secondo elenco dei certificatori di sostenibilità ambientale, in fase transitoria - DGR n.2272 del 24.11.2009
Deliberazione Giunta Regionale 25 marzo 2010, n.924 (BUR 23/04/2010 n.73)
Certificazione di sostenibilità degli edifici a destinazione residenziale ai sensi della legge regionale “Norme per l’abitare sostenibile (art. 9 e 10 L.R. 13/2008) - Specificazioni in merito alla DGR 2272/2009
Deliberazione Giunta Regionale 23 marzo 2010, n. 836
Legge regionale n. 23 del 3 agosto 2007. Riconoscimento definitivo del Distretto Produttivo dell'Edilizia Sostenibile Pugliese
Regolamento Regionale 10 febbraio 2010, n.10 (BUR 10/02/2010 S.O. n.27)
Regolamento per la certificazione energetica degli edifici ai sensi del D.Lgs.19 agosto 2005 n.192
Determinazione del Dirigente del Servizio Assetto del Territorio 4 febbraio 2010, n.8
LR n.13/08 “Norme per l’abitare sostenibile” (artt. 9 e 10) - CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA’ DEGLI EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE. Albo certificatori di sostenibilità ambientale, in fase transitoria - DGR 2272 del 24.11.2009
Deliberazione Giunta Regionale 24 novembre 2009, n.2272
CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA’ DEGLI EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE “NORME PER L’ABITARE SOSTENIBILE (ART. 9 e 10, L.R. 13/2008): Procedure, Sistema di Accreditamento dei soggetti abilitati dl rilascio, Rapporto con la Certificazione Energetica e integrazione a tal fine del Sistema di Valutazione approvato con DGR 1471/2009
Deliberazione Giunta Regionale 4 agosto 2009, n.1471 (BUR 27/08/2009 n.133)
Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici in attuazione della Legge Regionale “Norme per l’abitare sostenibile” (art. 10, L.R. 13/2008)
Allegato DGR 1471/2009
CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA’ DEGLI EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE: Procedure, Sistema di Accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio, Rapporto con la Certificazione Energetica e integrazione a tal fine del Sistema di Valutazione approvato con DGR 1471/2009
Legge regionale 30 luglio 2009 n.14 (BUR 03/08/2009 n.119)
Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell’attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale
Legge regionale 10 giugno 2008 n.13 (BUR 13/06/2008n.93)
Norme per l’abitare sostenibile 

Fonte: ITACA


I software Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano la prima calcolatrice sostenibile online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA. Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.

Nessun commento :

Posta un commento