Il grafico delle classi energetiche è disponibile anche in Proitaca Campania

Da oggi è disponibile il grafico delle classi energetiche in Proitaca Campania, per la rappresentazione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi) e dell'indice di prestazione energetica per la produzione dell'acqua calda sanitaria (EPacs), oltre all'indice di prestazione energetica globale (EPgl).
E' importante sottolineare che il Protocollo ITACA non è uno strumento di certificazione energetica, ma un sistema prestazionale che, utilizzando i dati energetici, esprime la performance dell'edificio rispetto ad una scala di prestazione (benchmark).

Il grafico delle classi energetiche, in Proitaca, ha lo scopo di fornire al progettista un supporto visivo semplice ed immediato, orientato alla comprensione della prestazione dell'edificio in termini di dimensione del consumo di risorse.

Ridurre il consumo di energia e prevenirne gli sprechi sono un obiettivo prioritario dell'Unione europea (UE). Favorendo il miglioramento dell'efficienza energetica, l'UE dà un contributo decisivo alla competitività, alla sicurezza degli approvvigionamenti e al rispetto degli impegni assunti nel quadro del protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici.
Le possibilità di riduzione esistenti sono notevoli, in particolare nei settori ad elevato consumo di energia, quali il settore dell'edilizia, delle industrie manifatturiere, della conversione dell'energia e dei trasporti.
Alla fine del 2006 l'UE si è impegnata a ridurre del 20% il consumo annuo di energia primaria entro il 2020. Per conseguire questo obiettivo, essa mobilita i cittadini, i responsabili politici e gli operatori del mercato, e fissa, tra l'altro, norme minime di rendimento energetico e regole in materia di etichettatura, applicabili ai prodotti, ai servizi e alle infrastrutture.
Il settore dell'edilizia rappresenta il 40 % del consumo totale di energia nell'Unione europea (UE). La riduzione del consumo di energia in questo settore è quindi una priorità nell'ambito degli obiettivi «20-20-20» in materia di efficienza energetica. La presente direttiva rientra in questa volontà proponendo degli orientamenti per gli Stati membri relativi alla prestazione energetica degli edifici.

Il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento dell'edificio è determinato da due fattori:
- fabbisogno di energia netta per il riscaldamento;
- rendimento globale medio stagionale dell'impianto di riscaldamento.
Il rendimento globale medio stagionale dell'impianto di riscaldamento è dato dal contributo dei sistemi di generazione, distribuzione, regolazione ed accumulo
L'energia primaria per ACS rappresenta l'energia globale, inclusa l'energia usata per generare l'energia fornita ed il suo trasporto fino all'edificio per produrre l'acqua calda per usi igienici e sanitari. 

I software Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano la prima calcolatrice sostenibile online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.

Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA. Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.

Nessun commento :

Posta un commento