È già disponibile, per tutti gli utenti Proitaca abbonati ai Servizi Accessori Proitaca.org, la Relazione di valutazione automatica, redatta ai sensi del Regolamento Tecnico RT-33 ACCREDIA, in conformità a quanto previsto dalla Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015.
Formato
La Relazione di valutazione viene restituita in formato MS-Word (docx) per consentire la totale libertà di manipolazione ed integrazione dei contenuti.
Contenuti
Il documento, elaborato automaticamente all'interno del software gratuito Proitaca UNI/PdR 13:2015 Residenziale, è articolato in circa 60 pagine precompilate con tutti i dati presenti in Proitaca.
Nella Relazione di valutazione sono riportati anche tutti i dati intermedi calcolati dal software, così come richiesto dalla Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015.
Cos'è la Relazione di valutazione?
La relazione è un documento tecnico, redatto in fase di progettazione esecutiva, che riporta il valore degli Indicatori di prestazione dei Criteri del Protocollo ITACA applicabile, i punteggi ottenuti e i giustificativi dei calcoli effettuati.
A cosa serve?
Serve ad avviare il processo di certificazione pubblica dell'edificio: fase tecnica preventiva di diretta responsabilità del Committente, il quale deve incaricare un professionista per la predisposizione della Relazione di valutazione.
Serve ad avviare il processo di certificazione pubblica dell'edificio: fase tecnica preventiva di diretta responsabilità del Committente, il quale deve incaricare un professionista per la predisposizione della Relazione di valutazione.
In pratica...
Al termine della fase tecnica preventiva con il professionista, il Committente potrà avanzare formale domanda di ispezione ai sensi del Protocollo ITACA ad un qualsiasi Organismo di Ispezione (OdI), accreditato da ACCREDIA in conformità alle prescrizioni di cui al Regolamento RT-33.
Alla domanda dovrà essere allegata la Relazione di valutazione precedentemente predisposta dal professionista incaricato.
All’atto del ricevimento del rapporto di ispezione fase di progetto, il Committente provvede a nominare un Referente tecnico, responsabile di questa corrispondenza.
Attività ispettiva
L’attività ispettiva Protocollo ITACA si articola secondo fasi che, a partire dal solo progetto, sono consecutive ed integrate:
- Progetto
- Realizzazione
- Condizioni di esercizio.
Fase di Progetto
Prevede l’applicazione preventiva del Protocollo ITACA, da parte di un professionista incaricato dal Committente, al progetto esecutivo dell’edificio, con la conseguente stesura della Relazione di valutazione e la successiva verifica di quest’ultima da parte dell’Organismo di Ispezione.
Il Protocollo ITACA può essere applicato esclusivamente ad un progetto di livello esecutivo. Livelli di progettazioni inferiori non consentono la verifica degli indicatori dei criteri di valutazione.
Contenuti della Fase di Progetto
La Fase di progetto si articola in due diverse sequenze da svolgersi rispettivamente da parte di un professionista nominato dal Committente (A, B, C) e da parte dell’OdI (D, E):
- A Calcolo del valore degli indicatori di prestazione
- B Normalizzazione ed aggregazione del valore degli indicatori
- C Compilazione della Relazione di valutazione
- D Verifica della Relazione di valutazione
- E Emissione Rapporto di ispezione della fase di progetto.
Fase di Realizzazione
Prevede la verifica di corrispondenza della costruzione al progetto esecutivo da parte dell’OdI.
L’attività di verifica in fase di realizzazione, consiste in una verifica di corrispondenza della costruzione rispetto al progetto esecutivo e alla relativa Relazione di valutazione.All’atto del ricevimento del rapporto di ispezione fase di progetto, il Committente provvede a nominare un Referente tecnico, responsabile di questa corrispondenza.
Fase di esercizio
Prevede la misura e l’analisi delle prestazioni dell’edificio in fase di esercizio da parte dell’OdI.
Documentazione dinamicaProitaca velocizza il lungo e faticoso lavoro di redazione delle pratiche conformi al Protocollo ITACA, garantendo risultati accurati e documentazione professionale automatica!
Proitaca mantiene sotto controllo tutte le relazioni esistenti tra i Criteri, analizzando costantemente la congruità tra i parametri del progetto.
E se devo rielaborare il progetto?
La Relazione di valutazione viene aggiornata istantaneamente in automatico con le modifiche apportate in Proitaca!
La Relazione di valutazione viene aggiornata istantaneamente in automatico con le modifiche apportate in Proitaca!
Attenzione:
Per usufruire del servizio RELAZIONE DI VALUTAZIONE UNI/PdR 13:2015 RESIDENZIALE, è indispensabile possedere l'abbonamento ai servizi accessori Proitaca.org.
LA RELAZIONE DI VALUTAZIONE AUTOMATICA SARA' PRESENTATA IN ANTEPRIMA GIOVEDI' 28 MAGGIO PRESSO L'ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI PADOVA, ALL'INTERNO DEL CORSO APPLICATIVO PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE, PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 13:2015.
Per usufruire del servizio RELAZIONE DI VALUTAZIONE UNI/PdR 13:2015 RESIDENZIALE, è indispensabile possedere l'abbonamento ai servizi accessori Proitaca.org.
LA RELAZIONE DI VALUTAZIONE AUTOMATICA SARA' PRESENTATA IN ANTEPRIMA GIOVEDI' 28 MAGGIO PRESSO L'ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI PADOVA, ALL'INTERNO DEL CORSO APPLICATIVO PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE, PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 13:2015.
Approfondimenti
PROITACA UNI/PdR 13:2015 ResidenzialeRegolamento Tecnico ACCREDIA RT-33
Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015
ITACA
ACCREDIA
UNI
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento