- Comprendere praticamente il processo di valutazione dell'edificio attraverso la verifica diretta della performance delle singole scelte progettuali.
- Implementare le azioni correttive volte a migliorare il Punteggio Globale attraverso la simulazione dinamica nel software Proitaca Prassi-UNI/PdR 2015 Residenziale.
IMPIANTO DIDATTICO
- La prima parte, della durata di 4 ore, prevede lo studio pratico della struttura del framework della Prassi UNI-ITACA per gli edifici residenziali, attraverso l’uso del software PROITACA.
- La seconda parte, della durata di 4 ore, prevede lo studio di un progetto residenziale per 10 unità abitative, attraverso la compilazione di tutti i parametri richiesti dal framework (UNI/PdR 13:2015 Residenziale) e dallo scenario di configurazione ipotizzato nel software Proitaca. Durante la compilazione saranno analizzate tutte le azioni correttive utili a migliorare la performance dell’edificio, simulando dinamicamente gli scenari possibili e gli effetti sul punteggio ITACA.
DESTINATARI DEL CORSO
SEDE DI SVOLGIMENTO
- in presenza a Padova, presso la sede dell'Ordine, piazza G. Salvemini 20
Liberi professionisti abbonati al servizio formativo dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova.
SEDE DI SVOLGIMENTO
- in presenza a Padova, presso la sede dell'Ordine, piazza G. Salvemini 20
- online sulla piattaforma web XClima
CALENDARIO
1° parte:
1° parte:
- 28/05/2015 ore 09:00-13:00
2° parte:
- 28/05/2015 ore 14:00-18:00
CONTENUTI DEL CORSO
- struttura del framework del Protocollo ITACA Nazionale UNI/PdR 13:2015 per gli edifici residenziali;
- struttura della scheda Criterio;
- effetti della disattivazione dei Criteri;
- configurazione preliminare del progetto nel Protocollo ITACA (destinazione d'uso, tipologia di intervento, parametri caratteristici dell'edificio, specifiche di contesto);
- Indicatori di Prestazione dei Criteri (quantitativi e qualitativi);
- normalizzazione operata dalla Scala di Prestazione (benchmark);
- assegnazione del Punteggio;
- Scala di Valutazione;
- sistema di pesatura;
- sistema dei punteggi;
- Punteggio Globale dell’edificio;
- redazione della Relazione di Valutazione (RT-33 ACCREDIA).
CERTIFICAZIONE
Ai tutti i partecipanti sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione PROITACA.
PER SEGUIRE LA LEZIONE
Per seguire la lezione, utilizzando PROITACA in contemporanea, è necessario registrarsi in anticipo su www.proitaca.org/.
PER PARTECIPARE IN PRESENZA
Bisogna essere dotati di proprio PC portatile, predisposto per la connessione wi-fi.
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Questo corso rientra nel programma formativo 2015 predisposto dal Consiglio dell’Ordine, sulla scorta dell’esperienza maturata nel 2014.
Il programma sarà ulteriormente e consistentemente implementato nel corso dell’anno, e si prefigge di offrire:
- una proposta formativa più ampia e articolata rispetto all'anno precedente;
- l’opportunità di un costante aggiornamento professionale finalizzato al perseguimento di prestazioni qualitativamente elevate con costi bassissimi, alla portata di tutti, affinché l’obbligatorietà della formazione permanente, sancita per legge (art. 7, D.P.R. 137/2012), diventi una concreta opportunità di qualificazione professionale in un mercato del lavoro sempre più competitivo e globale.
Approfondimenti
Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di PadovaGuida al Protocollo ITACA
Video guida all'uso di PROITACA
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento