Giovedì, 10 ottobre 2013, nell’ambito di SMART ENERGY EXPO, la fiera internazionale sull’efficienza energetica e sulla white-green economy, VERONAFIERE ospita il Convengo:
“Il sistema Protocollo ITACA: strumenti per la promozione della sostenibilità edilizia e urbana. Il quadro nazionale ed internazionale e le attività in corso”.
Un appuntamento importante per conoscere le novità e lo stato di applicazione del Protocollo ITACA in Italia.
SALA ROSSINI
Centroservizi Arena, padd. 6/7
Veronafiere - Viale del Lavoro, 8 - VERONA
Contenuti di grande interesse
- Il Sistema Protocollo ITACA: stato dell’arte e prospettive
Tutti gli aggiornamenti sull'applicazione del Protocollo ITACA in Italia.
Il Protocollo ITACA Nazionale e le tipologie di intervento.
- Il Protocollo ITACA ed il contesto internazionale
Nel 2004, la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome italiane, ha approvato lo strumento di valutazione, denominato “Protocollo ITACA”, derivato dalla metodologia di valutazione Green Building Challange (GBC), che è il risultato di una ricerca internazionale a cui ha partecipato anche l’Italia.
- Il Regolamento ACCREDIA RT-33 “Protocollo ITACA”
ITACA ha avviato con ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento), attraverso un Protocollo d’intesa, la realizzazione del sistema nazionale di accreditamento e certificazione, su base volontaria, a sostegno delle politiche regionali per la sostenibilità ambientale delle costruzioni. Tale accordo, approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha l’obiettivo di garantire l’indipendenza, l’imparzialità e la competenza di chi valuta la conformità della certificazione basata sul “Protocollo Itaca” alle norme di riferimento.
Il documento, frutto dell’accordo sottoscritto da ITACA e
UNI, rappresenterà il riferimento nazionale (basato proprio sulle peculiarità
nazionali del settore) per la valutazione della sostenibilità energetica ed
ambientale degli immobili, non solo quelli residenziali, ma anche uffici,
scuole, edifici industriali e commerciali. L’intento è quello di coprire tutte
le tipologie edilizie più rappresentative.
- Qualificazione ambientale dei materiali - EPD Italia
ITACA e Federcostruzioni hanno sottoscritto un Protocollo
d’intesa per la promozione della sostenibilità ambientale dei materiali da
costruzione. Tale intesa intende definire norme e prassi operative che possano
premiare e incentivare la produzione e l’uso di materiali nella realizzazione
delle costruzioni, ad alta prestazione ambientale. “EPD Italia” promuova lo sviluppo di un
sistema nazionale di certificazione ambientale di materiali per le costruzioni
coerente con la norma EN 15804 "Sustainability of construction works —
Environmental product declarations — Core rules for the product category of
construction products".
- Smart Cities: il Protocollo ITACA a Scala Urbana
L’interesse a livello locale e nazionale nei confronti delle
politiche di rigenerazione e riqualificazione del tessuto urbano, ha generato una grande attenzione per
gli strumenti, come il Protocollo ITACA a Scala Urbana, pensati per valutare la
sostenibilità di interventi che interessano aree urbane di varia entità e
pertanto utili per gestire e controllare i processi di trasformazione delle città.
- Il Protocollo Itaca nel Regolamento Edilizio del Comune di Verona
L’Amministrazione Comunale, per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici anche attraverso l’adozione di pratiche costruttive in grado di determinare una maggiore efficienza energetica degli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione di edifici esistenti, intende promuovere l’edilizia sostenibile per contribuire all’obiettivo del contenimento dei consumi energetici, del rispetto dell’ambiente e di una migliore qualità della vita in coerenza con il PATTO DEI SINDACI, promosso dalla Comunità Europea, approvato con deliberazione di Consiglio del 30.10.2008 n. 63.
- ll Protocollo Itaca per la riqualificazione sostenibile dell’ambiente costruito
Il Protocollo ITACA è uno strumento di misurazione della performance energetico-ambientale degli edifici, che permette di sviluppare azioni concrete e sostenibili per la riqualificazione del patrimonio edilizio.
Programma convegno
SMART ENERGY EXPO
ITACA
ACCREDIA
UNI
FEDERCOSTRUZIONI
Regolamento Edilizio Comune di Verona
Guida illustrata al Protocollo ITACA
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento