![]() |
Analisi dei margini di miglioramento per Criterio |
Questa valutazione può rivelarsi effettivamente molto complessa, lunga e laboriosa, perché deve tener conto di moltissime variabili correlate tra loro, oltre a vincoli strutturali del progetto, del sito, dell'esposizione, dei costi.
Come si migliora il Punteggio Globale?
Tecnicamente si procede modificando i parametri del singolo Criterio per ottenere un nuovo indicatore di prestazione - per ogni Criterio da migliorare - che a sua volta deve essere rielaborato nel sistema di valutazione fino ad ottenere il nuovo Punteggio Globale.
E' un lavoraccio! Come faccio a capire su quali criteri mi conviene lavorare?
Questo è il problema principale!
La prima cosa che verrebbe in mente è di intervenire sui criteri con il punteggio più basso! Giusto?
NO, non è detto! Potrebbe non funzionare, soprattutto se ci sono vincoli progettuali.
In realtà la soluzione dipende da molti fattori che vanno elaborati complessivamente con delle tecniche di Business intelligence, ovvero dati e informazioni trasformati in conoscenza.

Data la complessità di questo problema, abbiamo predisposto un software di analisi che, all'interno di Proitaca, elabora tutti i dati del Progetto Corrente nel sistema di riferimento e propone un quadro dei possibili margini di miglioramento per ogni singolo Criterio, per aiutarti a prendere decisioni strategiche sulla base di informazioni precise, aggiornate e significative nel contesto di riferimento in cui stai lavorando.

I dati sono rappresentati con un istogramma che mostra, Criterio per Criterio, i margini di miglioramento del Progetto Corrente, ovvero quali criteri consentono di incrementare maggiormente il Punteggio Globale.
L'analisi è frutto di complesse elaborazioni tra i singoli punteggi, la struttura del Protocollo ITACA di riferimento e le relazioni tra parametri.
Questo strumento di Business Intelligence è fondamentale per migliorare le prestazioni del progetto, perché consente subito di valutare visivamente su quali criteri concentrare l'attenzione.
Questo strumento di Business Intelligence è fondamentale per migliorare le prestazioni del progetto, perché consente subito di valutare visivamente su quali criteri concentrare l'attenzione.
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento