PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Circolare Presidente Giunta Provinciale 9 luglio 2010, n.149
Seconda circolare informativa in materia di certificazione energetica – approvazione della deliberazione n.1429 in data 17/06/2010
Deliberazione Giunta Provinciale 25 giugno 2010, n.1531 (BUR 06/07/2010)
Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n. 1, come modificato con l'articolo 1 della legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4, nonché approvazione del modello di domanda, della documentazione da presentare e altre disposizioni attuative ai fini del riconoscimento delle agevolazioni urbanistiche previste dall'articolo 15 della legge provinciale n. 4 del 2010 medesima
Deliberazione Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n.1429
Applicazione dell'obbligo di certificazione energetica di cui al comma 3 dell'art. 13 delle "Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1", emanate con decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg.
Legge provinciale 3 marzo 2010, n.4 (BUR 04/03/2010 n.9)
Modificazioni della legge urbanistica provinciale, altre disposizioni in materia di incentivazione dell'edilizia sostenibile, semplificazione in materia di urbanistica e riqualificazione architettonica degli edifici esistenti, modificazione della legge provinciale sui lavori pubblici, modificazione della legge provinciale sul commercio e modificazione della legge provinciale 14 aprile 1998, n. 5 (Disciplina della raccolta differenziata dei rifiuti)
Deliberazione Giunta Provinciale 22 dicembre 2009, n.3110
Approvazione di ulteriori misure attuative del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. recante "Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio)"
Allegato “F” DGP 3110/2009
Attestato di Certificazione Energetica – categoria E1.1: edifici adibiti a residenza con carattere continuativo
Allegato “G” DGP 3110/2009
Attestato di Certificazione Energetica – tutte le categorie escluso la E1.1
Allegato “H” DGP 3110/2009
Criteri e modalità per la compilazione del certificato energetico per gli edifici di cui all’art. 5, comma 1, lettere dalla a) alla e) del regolamento
Allegato “I” DGP 3110/2009
Allegato integrativo dell’Allegato A alle “Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio)”, approvato con DPP 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg
Deliberazione Giunta Provinciale 6 novembre 2009, n.2638
Approvazione dei criteri e delle modalità per le iniziative previste dall'art. 6 ter della legge provinciale 29 maggio 1980, n. 14, concernenti "misure a sostegno della divulgazione, diffusione ed informazione relativi all'edilizia sostenibile ed del sistema di certificazione "LEED" (Leadership and environmental design)
Allegato DGP_2638_2009
Criteri di attuazione art.6ter “Misure per il sostegno dell’edilizia sostenibile” della LP 14/1980 (legge provinciale sul risparmio energetico)
Deliberazione Giunta Provinciale 16 ottobre 2009, n.2446
Approvazione delle prime misure attuative del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. [Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio)]
Allegato “A” DGP 2446/2009
Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche
Allegato “B” DGP 2446/2009
Schema convenzione fra APE e organismi di abilitazione soggetti preposti al rilascio delle certificazioni energetiche
Allegato “C” DGP 2446/2009
Fissazione entità delle tariffe per l'accreditamento dei soggetti certificatori
Allegato “D” DGP 2446/2009
Criteri e modalità per lo svolgimento delle verifiche in merito al superamento dei corsi di formazione
Allegato “E” DGP 2446/2009
Criteri e modalità di gestione dell'elenco dei soggetti certificatori abilitati
Decreto Presidente Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg (BUR 25/08/2009 n.35)
Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio)
Deliberazione Giunta Provinciale 10 ottobre 2008, n.2564
Adozione di un sistema di classificazione delle prestazioni di sostenibilità degli edifici per la costruzione dei nuovi edifici di diretta competenza della Provincia Autonoma di Trento e dei propri Enti funzionali
Legge provinciale 25 luglio 2008, n.12 (BUR 05/08/2008 S.O.32)
Iniziative di sostegno alla produzione e all'utilizzo ecologico di biomassa legnosa per scopi energetici
Legge provinciale 4 marzo 2008 n.1 (BUR 11/03/2008 S.O. n.11)
Pianificazione urbanistica e governo del territorio
Deliberazione Giunta Provinciale 20 aprile 2007 n.825
Adozione, in via sperimentale, di un sistema di classificazione delle prestazioni di sostenibilità degli edifici
Allegato Tecnico DGP 825/2007
Protocollo ITACA sintetico TN1 per la valutazione della qualità energetica ed ambientale di un edificio
Deliberazione Giunta Provinciale 18 febbraio 2005, n.249
Piano energetico-ambientale provinciale e Accordo di programma sulla qualità dell'aria: direttive per adozione degli standard di risparmio energetico corrispondenti alla definizione di edificio a basso consumo e a basso impatto ambientale (L.P. 29.05.1980 n. 14 e ss.mm.) per gli edifici nuovi o da ristrutturare di competenza della Provincia Autonoma di Trento e degli Enti funzionali
Allegato Tecnico DGP 249/2005
Allegato Tecnico alla Deliberazione della Giunta Provinciale 18 febbraio 2005 n.249
Decreto Presidente Giunta Provinciale 29 giugno 2000, n.13-31Leg (BUR 18/07/2000 n.30)
Disposizioni regolamentari concernenti la protezione dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, ai sensi dell'articolo 61 della legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10
Legge provinciale 6 marzo 1998 n.4 (BUR 17/03/1998 S.O.2)
Disposizioni per l’attuazione del decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1977, n. 235. Istituzione dell’azienda speciale provinciale per l’energia, disciplina dell’utilizzo dell’energia elettrica spettante alla Provincia ai sensi dell’articolo 13 dello statuto speciale per il Trentino - Alto Adige, criteri per la redazione del piano della distribuzione e modificazioni alle leggi provinciali 15 dicembre 1980, n. 38 e 13 luglio 1995, n. 7
Legge provinciale 29 maggio 1980, n.14 (BUR 10/06/1980 n.10)
Provvedimenti per il risparmio energetico e l'utilizzazione delle fonti alternative di energia
Fonte: ITACA
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento