Il cassonetto prefabbricato
per avvolgibili Thermik ISO 311:
1. è ecologico:
la sua realizzazione non genera emissioni di clorofluorocarburi (CFC) e di
idroclorofluorocarburi (HCFC) nocivi per l'atmosfera, perchè le perle di
polistirene vengono espanse con vapore d'acqua;
2. ha un'elevata capacità di isolamento termico che
consente un notevole risparmio di combustibile, infatti per 1 kg di petrolio
utilizzato per produrlo se ne risparmiano 3 ogni anno;
3. è atossico:
non ci sono rischi di emissione di sostanze inquinanti durante il processo di
produzione, ed essendo privo di sostanze nutritive non consente la crescita di
muffe, funghi e batteri;
4. la sua durata nel tempo è illimitata: le sollecitazioni ambientali non modificano le
caratteristiche del prodotto;
5. è totalmente riciclabile: può essere macinato e mescolato a polistirene
espanso vergine per produrre nuovi elementi, inoltre i suoi resti non
rilasciano sostanze inquinanti nelle falde acquifere;
6. garantisce livelli di isolamento termo-acustico
certificato molto elevati, quindi
più comfort indoor e maggiore risparmio per il riscaldamento della tua
abitazione.

È realizzato
in EPS ad alta densità autoestinguente, conformemente alla direttiva
CEE 89/106/CE e alle norme di prodotto UNI EN 13163 e UNI EN ISO 140-5.
I cassonetti sono così
importanti nella mia casa?
- Finestra, muratura e solaio
determinano un accoppiamento tra materiali di tipo diverso, quindi un possibile
ponte termico.
- La connessione del sistema finestra
con la muratura è un punto critico della dispersione termica.
- L'errata coibentazione del
cassonetto riduce la capacità di isolare le abitazioni dalle temperature
esterne, aumentando i consumi energetici.
- I cassonetti realizzati in opera
sono punti di dispersione termica e di trasmissione del rumore esterno.
Scopri se hai bisogno del
cassonetto Thermik ISO 311

- Lo spessore degli elementi isolanti dei tuoi cassonetti, a contatto con l'ambiente interno (la parte frontale e quella inferiore), sono maggiorati (coibentazione>5cm)?
- I serramenti sono posati in continuità con l'isolamento della parete o con l'intercapedine d'aria della parete opaca (UNI EN ISO 14683)?
- I tuoi cassonetti sono a tenuta d'aria?
Se hai risposto NO a queste
domande sei pronto per i cassonetti Thermik ISO 311.
THERMIK ISO 311
è prodotto da IN.CO.VAR. Srl
via Turi, n.c. - Castellana Grotte (BA)
telefono 080.4966012 - fax 080.4967910
telefono 080.4966012 - fax 080.4967910
Puoi simulare e calcolare
subito i benefici del Cassonetto Thermik
ISO 311.
Accedi a Proitaca e calcola
la TRASMITTANZA TERMICA DELL'INVOLUCRO
EDILIZIO utilizzando la scheda tecnica predisposta da IN.CO.VAR..
Grazie al simulatore
presente in Proitaca potrai valutare con accuratezza l’impatto e la qualità
dell’isolamento termo-acustico del cassonetto Thermik ISO 311, così come richiesto dal relativo Criterio del
Protocollo ITACA.
Scopri come migliorare il
punteggio del tuo Progetto analizzando e valutando differenti parametri per il
calcolo dei Criteri utilizzando le schede tecniche predisposte dai rispettivi
produttori.

Auita i progettisti a compilare il Protocollo ITACA, proponi una scheda tecnica per i tuoi prodotti, i tuoi servizi le tue tecnologie!
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento