REGIONE LOMBARDIA
Deliberazione Giunta 9 novembre 2011, n.IX/2477 (BURL n.46, pl. del 15 novembre 2011)
Modalità per l'individuazione di esperienze positive in tema di uso
razionale del suolo e recupero del patrimonio edilizio esistente
Legge Regionale 21 febbraio 2011, n.3 (BURL n. 8, suppl. del 25 Febbraio 2011)
Interventi normativi per l'attuazione della programmazione regionale
e di modifica e integrazione di disposizioni legislative - Collegato
ordinamentale 2011
Deliberazione Giunta Regionale 28 luglio 2010, n.335
Certificazione energetica degli edifici. Aggiornamento del termine finale
Decreto Presidente Giunta Regionale 15 febbraio 2010, n.7 (BUR 05/03/2010 S.O. n.9)
Regolamento regionale per l’installazione di sonde geotermiche che
non comportano il prelievo di acqua, in attuazione dell’art. 10 della
l.r. 11 dicembre 2006, n. 24 (Norme per la prevenzione e la riduzione
delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente
Allegato del Decreto 15 dicembre 2009, n.14009
Procedura operativa per la realizzazione dei controlli sulla
conformità degli attestati di certificazione energetica redatti ai sensi
della dgr 5018/2007 e successive modifiche
Deliberazione Giunta Regionale 25 novembre 2009, n.10622 (BUR 01/12/2009 S.O. n.1
Linee guida per l’autorizzazione di impianti per la produzione di
energia da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) – Impianti fotovoltaici
ed eolici e per la valutazione ambientale degli stessi impianti
Legge regionale 16 luglio 2009, n.13 (BUR 17/07/2009 S.O. n.2)
Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia
Legge regionale 29 giugno 2009, n.10 (BUR 30/06/2009 S.O. 26)
Disposizioni in materia di ambiente e servizi di interesse economico generale – Collegato ordinamentale
Allegato del Decreto 11 giugno 2009, n.5796
Aggiornamento delle procedure di calcolo per la certificazione energetica degli edifici
Decreto 12 maggio 2009, n. 4648
Definizione dei criteri per accreditare come certificatori
energetici, ai sensi della DGR 5018/2007 e successive modifiche ed
integrazioni
Decreto 18 marzo 2009, n.2598
Approvazione del nuovo modello di targa energetica per gli edifici, in riferimento alla DGR 5018/2007
Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008, n.8745 (BUR 15/01/2009 n. 2)
Determinazione in merito alle disposizioni per l’efficienza
energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici
Protocollo d’intesa Regionale con Associazioni di categoria 3 aprile 2008
Edilizia sostenibile, uso razionale dell’energia e certificazione energetico–ambientale degli edifici
Deliberazione Giunta Regionale 31 ottobre 2007, n. 5773
Certificazione energetica degli edifici – modifiche ed integrazioni alla DGR 5018/2007
Deliberazione Giunta Regionale 26 giugno 2007, n. 5018 (BUR 20/07/2007 S.O. n.29)
Determinazioni inerenti alla certificazione energetica degli
edifici, in attuazione del d.lgs. 192/2005 e degli art. 9 e 25 della
l.r. 24/2006
Deliberazione Giunta Regionale 27 dicembre 2006, n.3951
Indirizzi inerenti l’applicazione di riduzioni degli oneri di
urbanizzazione in relazione a interventi di edilizia bioclimatica o
finalizzati al risparmio energetico
Deliberazione Giunta Regionale 27 dicembre 2006, n.3938
Procedura di calcolo per certificare il fabbisogno energetico degli
edifici, in attuazione dell’art.29 della L.R. 26/2003 e dell’art.25
della L.R. 24/2006
Legge regionale 11 dicembre 2006, n.24 (BUR 13/12/2006 S.O. n.1)
Norme per la prevenzione e riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente
Decreto Presidente Giunta Regionale 24 marzo 2006, n.2 (BUR 28/03/2006 n.13)
Disciplina dell’uso delle acque superficiali e sotterranee,
dell’utilizzo delle acque ad uso domestico del risparmio idrico e del
riutilizzo dell’acqua in attuazione dell’articolo 52, comma 1, lettera
c) della legge regionale 12 dicembre 2003, n.26
Legge regionale 11 marzo 2005, n.12 (BUR 16/03/2005 n.11)
Legge per il governo del territorio
Legge regionale 21 dicembre 2004, n. 39 (BUR 24/12/2004 S.O. n.52)
Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti
Legge regionale 12 dicembre 2003, n.26 art. 29 (BUR 16/12/2003 S.O. n.51)
Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme
in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del
sottosuolo e di risorse idriche
Legge regionale 20 aprile 1995, n.26 (BURL 24/04/1995 S.O.n.17)
Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti
di copertura limitatamente ai casi di aumento degli spessori dei
tamponamenti perimetrali e orizzontali per il perseguimento di maggiori
livelli di coibentazione termo acustica o di inerzia termica
Fonte: ITACA
Condividi queste informazioni con un amico della Lombardia
I software Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano la prima calcolatrice sostenibile online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Condividi queste informazioni con un amico della Lombardia
I software Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano la prima calcolatrice sostenibile online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Nessun commento :
Posta un commento