10.000 euro di premio per il Progetto di riqualificazione di area residenziale e commerciale ubicata in zona “San Pardo” in Matera (MT)

Partecipa anche tu al concorso di idee per il Progetto di riqualificazione di area residenziale e commerciale ubicata in zona “San Pardo” in Matera (MT)

- Al primo classificato: 10.000,00 euro in denaro + una targa di merito;
- Al 
secondo classificato: 5.000,00 euro in denaro + una targa di merito;
- Al 
terzo classificato: 1.000,00 euro in denaro + una targa di merito;

Concorso di idee internazionale per la progettazione della riqualificazione dell’area, residenziale e commerciale, ricadente nella zona “San Pardo” in Matera, concepito con criteri di salvaguardia ambientale, recupero energetico e di valorizzazione del territorio.
Il concorso si prefigge di definire il giusto rapporto tra valori architettonici, strutturali, tecnologici, paesaggistici ed ambientali.
Il concorso ha lo scopo di raccogliere e mettere a confronto idee, proposte tecniche, economiche e culturali per definire i criteri guida e lo stato della ricerca relativamente alla progettazione secondo criteri di sostenibilità edilizia, riqualificazione paesaggistica, salvaguardia ambientale e rispetto per il territorio.

----------------------------------------------------------------------------
Il concorso richiede:
  • realizzazione progettuale con novità strutturali;
  • organizzazione planimetrica;
  • piante, prospetti e sezioni significative.
Le proposte devono produrre una soluzione che tenga conto in particolare di:
  • fattibilità dell'idea;
  • qualità architettonica;
  • innovazione tecnologica;
  • aspetti energetici e sostenibilità ambientale;
  • compatibilità economica.
 ----------------------------------------------------------------------------

Il quartiere San Pardo nacque tra gli anni ’60 e ’70, anni in cui avvenne una vera e propria rivoluzione edilizia per la città di Matera. L’area ove è inserito l’immobile oggetto del concorso di idee era posta inizialmente in una zona di aperta campagna dove veniva coltivato il grano. In quella zona e più precisamente a sud della stessa vi era la ferrovia.
Il fabbricato che sorge sull’area oggetto di concorso di idee è un fabbricato risalente agli inizi del 1900 ed era utilizzato dai conduttori dei terreni agricoli, come deposito ed abitazione degli stessi. Nel tempo, con l’evolversi della realtà cittadina, il fabbricato ha subito delle modifiche di destinazione d’uso passando ad utilizzo di tipo commerciale ed artigianale. Il fabbricato situato alle spalle dei locali utilizzati come attività commerciali ed artigianali, è stato realizzato intorno agli anni ’75 – ’80 e non è mai stato completato e portando lo stesso a un degrado generale.

Per predisporre la Valutazione degli aspetti energetici e di sostenibilità ambientale devi applicare il Protocollo Itaca Sintetico Basilicata utilizzando il software gratuito PROITACA Basilicata, accreditandoti sul sito della Regione Basilicata.

Il software Proitaca è la prima calcolatrice sostenibile online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.

Proitaca
è uno strumento di supporto per il calcolo degli indicatori e dei punteggi dei relativi protocolli regionali basati sul Protocollo ITACA, che sviluppa il Sistema di valutazione energetico-ambientale degli edifici, elaborato dal gruppo di lavoro interregionale in materia di bioedilizia, istituito presso ITACA (Istituto per l'innovazione e la trasparenza degli appalti e della compatibilità ambientale), strumento prestazionale condiviso ed adottato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome in data 15 gennaio 2004.

PROITACA
è un calcolatore molto sofisticato che attraverso una corretta regolazione preliminare: fa risparmiare tempo, produce risultati accurati, mantiene tutti i dati sotto controllo, consente complesse relazioni tra i dati e soprattutto aiuta a riflettere su scelte progettuali che influiranno profondamente sulle performances del progetto edilizio sostenibile.

In collaborazione e con il patrocinio di:
·
Regione Basilicata 
· Provincia di Matera
· Comune di Matera

------------------------------------------------------------------------
Scadenza delle iscrizioni: 31 luglio 2012
Consegna degli elaborati: 15 ottobre 2012
Conclusione dei lavori della Giuria: 5 dicembre 2012
 ------------------------------------------------------------------------

Nessun commento :

Posta un commento