3 borse di studio per il corso Le buone pratiche di Progettazione e Costruzione


L'Associazione Agire Sostenibile ha istituito 3 borse di studio per la partecipazione al corso Le buone pratiche di progettazione e costruzione - laboratorio post laurea di progettazione bio-ecocompatibile, che si svolgerà a Roma dal 20 febbraio 2015.

Il laboratorio post-laurea, organizzato in collaborazione con PROITACA, l'Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia e la Sezione Roma1 INBAR, propone un approccio estremamente pratico per arrivare a formare quelle competenze professionali che con consapevolezza tecnica e sensibilità culturale nel campo specifico della progettazione architettonica e urbana, sappiano operare con gli strumenti metodologici e operativi oggi richiesti.

Nel corso si applicheranno le metodologie di trasformazione, di progettazione del nuovo, di restauro, di recupero e di riqualificazione edilizia ed urbana, attraverso l’approfondimento di sistemi e tecnologie avanzate, quali il fotovoltaico e la cogenerazione, e della loro relazione con altri sistemi attivi e passivi con il fine di verificarne l’integrazione nell’ambiente costruito, sempre con oculato utilizzo delle risorse.


Il Municipio VIII del Comune di Roma, che sostiene l’iniziativa, rappresenta l’area di intervento temporale e strategica dove i partecipanti potranno fare con consapevolezza proposte concrete, capaci di coniugare l’esigenza di un futuro ecologico con le attuali necessità costruttive, con i vincoli legislativi, con le limitazioni economiche.

Il corso/laboratorio sarà svolto nella modalità didattica di tipo misto: è comprensivo di attività didattica frontale e di altre forme di addestramento, di studio guidato e di didattica interattiva, di livello adeguato al grado di perfezionamento e di formazione che si intende perseguire, per un numero di ore complessivamente superiore a 300 ore di apprendimento, comprensive di un periodo di tirocinio funzionale.

Il laboratorio partirà con un workshop iniziale mediante delle conferenze informative sulle esigenze locali analizzando le caratteristiche geografiche, storiche, sociali, ed economiche ponendo l’accento sui vincoli urbanistici del sito di intervento mediante il contributo di operatori e tecnici che conoscono il territorio. Seguiranno incontri periodici che consisteranno in momenti di lezioni frontali e momenti di coordinamento sui singoli progetti coordinati dai tutor e dai docenti.

È prevista una Prova finale, da concordare con i docenti, che consiste in una tesi presentata mediante una Tavola riassuntiva in formato A0.

L’ammissione al laboratorio mediante graduatoria su base del curriculum, è riservata a quanti abbiano già adeguata conoscenza dei temi da affrontare.

La figura professionale formata dal laboratorio potrà spaziare in diversi ambiti:
- aziende private, per garantire un uso razionale ed efficiente dell’energia;
- come libero professionista, consulente per aziende e privati;
- studi di progettazione, come progettista di impianti per il risparmio energetico
- imprese installatrici di impianti termici ed elettrici e che lavorano nel settore del risparmio energetico;
- imprese edilizie interessate all’efficienza energetica;
- come certificatore ambientale degli edifici.


Manifesto
Bando e requisiti per l'assegnazione della borsa di studio
Associazione Agire Sostenibile


Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
PROITACA
Sezione Roma1 INBAR

Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C.
ENEA
Facoltà di Architettura Roma Tre
Ministero dell'Ambiente
Municipio VIII del Comune di Roma




Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Nessun commento :

Posta un commento