Provincia Autonoma di Bolzano - Speciale Norme Regionali, Sostenibilità Energetica Ambientale


 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO               

Deliberazione Giunta Provinciale 25 giugno 2012, n.939
Prestazione energetica nell'edilizia - Attuazione della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell'edilizia
Legge provinciale 7 luglio 2010, n.9 (BUR 03/08/2010 n.31)
Disposizioni in materia di risparmio energetico e energia rinnovabile
Deliberazione Giunta Provinciale 1 marzo 2010, n. 359
Criteri sugli interventi incentivabili, per la presentazione delle domande, la determinazione, l’approvazione e l’erogazione dei contributi di cui agli articoli 4 e 7 della Legge provinciale 19 febbraio 1993, n. 4 e relative modifiche e integrazioni
Deliberazione Giunta Provinciale 27 luglio 2009, n.1969 (BUR 11/08/2009 n.33)
Certificato energetico per appartamenti
Deliberazione Giunta Provinciale 15 giugno 2009, n.1609 (BUR 07/07/2009 n.28)
Direttive ai sensi dell'articolo 127 comma 2 della legge urbanistica provinciale, legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13 e successive modifiche (Riqualificazione energetica di edifici esistenti con ampliamento)
Deliberazione Giunta Provinciale 30 giugno 2008, n.2299 (BUR 22/07/2008 n. 30)
Direttive ai sensi dell'articolo 127 della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, e successive modifiche, commi 5 e 6 (efficienza energetica)
Decreto Presidente Provincia 28 settembre 2007, n. 52 (BUR 16/10/2007, n.42)
Regolamento di esecuzione alla legge urbanistica provinciale, legge provinciale 11 agosto 1997, n.13, articolo 44/bis comma 3 – impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Decreto Presidente Provincia 29 settembre 2004, n. 34 (BUR 28/12/2004, n. 52)
Regolamento di esecuzione della legge urbanistica in materia di risparmio energetico
Legge provinciale 18 giugno 2002, n.8 (BUR 02/07/2002 S.O. n.28)
Disposizioni sulle acque

Fonte: ITACA


Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio  indipendentemente da chi lo utilizza.

Nessun commento :

Posta un commento