Legge regionale 22 gennaio 2010, n. 10 (BUR 26/01/2010 n. 8)
Disposizioni in materia di autorizzazioni e incentivi per la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici sul territorio della regione del veneto
Deliberazione Giunta Regionale 22 settembre 2009, n.2797
Approvazione circolare del Presidente della Giunta Regionale: Legge regionale 14/2009 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche”Note esplicative
Allegato DGR 2797_2009
Circolare del Presidente della Giunta Regionale n. 4 del 29 settembre 2009
Deliberazione Giunta Regionale 4 agosto 2009, n.2508
Applicazione del co.1 dell’art. 5 della L.R. n. 14/2009 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche
Deliberazione Giunta Regionale 4 agosto 2009, n.2499 (BUR 15/09/2009 n.76)
Integrazione delle linee guida di cui all’art. 2 della L.R. n.4/2007, in applicazione dei commi 2 e 3, art. 3 della L.R. n. 14/2009 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche”
Legge regionale 8 luglio 2009, n.14 (BUR 10/07/2009 n.56)
Intervento regionale e sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile
Deliberazioni Giunta Regionale 7 luglio 2009, n.2063 (BUR 24/07/2009 n.60)
Modalità per la concessione e la liquidazione delle agevolazioni finanziarie di cui all’art. 4, comma 1, lettera c) della L.R. 9.3.2007, n. 4
Delibera Giunta Regionale 7 luglio 2009, n.2063 (BUR 24/07/2009 n.60)
Aggiornamento e semplificazione operativa delle linee guida in materi di edilizia sostenibile e definizione delle modalità di attuazione dell’intervento finanziario della regione
Allegato DGR 2499/2009
Integrazione alle linee guida in materia di edilizia sostenibile ai sensi dell’art. 2, comma 2 della L.R. 9 marzo 2007, n. 4 (D.G.R. 7 luglio 2009, n. 2063). Incentivi urbanistici ed edilizi ai sensi dell’art. 3, commi 2 e 3 della L.R. 8 luglio 2009, n. 14
Allegato “B” DGR 2063/2009
Linee guida in materia di edilizia sostenibile ai sensi dell’art. 2, comma 2, della L.R. 9.3.2007, n. 4
Delibera Giunta Regionale 31 luglio 2007, n. 2398 (BUR 17/08/2007 n.72)
Iniziative ed interventi a favore dell’edilizia sostenibile
Legge regionale 9 marzo 2007, n.4 (BUR 13/03/2007 n.25)
Iniziative ed interventi regionali a favore dell’edilizia sostenibile
Legge regionale 30 luglio 2006, n.21 (BUR 02/08/1996 n.70)
Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie, dei rapporti di copertura, delle altezze e delle distanze limitatamente ai casi di aumento degli spessori dei tamponamenti perimetrali e orizzontali, per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termo acustica o di inerzia termica
Legge regionale 27 dicembre 2000, n. 25 (BUR n. 29/12/2000 n.114)
Norme per la pianificazione energetica regionale, l’incentivazione del risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia
Fonte: ITACA
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento