REGIONE TOSCANA
Decreto Presidente Giunta Regionale 25 febbraio 2010, n. 17/R (BUR 03/03/2010 n.12)
Regolamento di attuazione dell’articolo 23 sexies della legge
regionale 24 febbraio 2005, n.39 (Disposizioni in materia di energia)
Disciplina della certificazione energetica degli edifici. Attestato di
certificazione energeticaLegge regionale 23 novembre 2009, n.71 (BUR 27/11/2009 n.50) Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 39 (Disposizioni in materia di energia)
Legge regionale 8 maggio 2009, n.24 (BUR 13/05/2009 n.24) Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell’economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente
Deliberazione Giunta Regionale 3 aprile 2006, n. 218 (BUR 26/04/2006 n.17) Linee guida per la valutazione della qualità energetica ambientale degli edifici in Toscana. Modifica delibera GR 322/2005
Allegato DGR 218/2006 Linee guida per la valutazione della qualità energetica ambientale degli edifici in Toscana
Deliberazione Giunta Regionale 28 febbraio 2005, n.322 (BUR 30/03/2005 S.O. n.13) Approvazione delle istruzioni tecniche denominate "Linee guida per la valutazione della qualità energetica ed ambientale degli edifici in Toscana" ai sensi dell'articolo 37, comma 3 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 ed in attuazione dell'azione B.13 del Praa 2004-2006
Allegato “A” DGR 322/2005 Linee guida per la valutazione della qualità energetica ambientale degli edifici in Toscana
Allegato “B” DGR 322/2005 Sistema di attribuzione dei punteggi corrispondenti al grado di soddisfacimento dei requisiti
Allegato “C” DGR 322/2005 Sistema di pesatura delle schede dei requisiti
Allegato “D” DGR 322/2005 Manuale per l'edilizia sostenibile
Allegato “E” DGR 322/2005 Elenco base dei materiali per l'edilizia sostenibile
Legge regionale 24 febbraio 2005, n.39 (BUR 07/03/2005 n.19) Disposizioni in materia di energia
Legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (BUR 12/01/2005 n.2) Norme per il governo del territorio
Legge regionale 27 giugno 1997, n.45 (BUR 07/07/1997 n.27) Norme in materia di risorse energetiche
Fonte: ITACA
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
Nessun commento :
Posta un commento