Proitaca entra nella didattica dei corsi della Facoltà di
Ingegneria del Politecnico di Bari.
Per il secondo anno nell'ambito del corso di SOSTENIBILITA'
DI PROCESSI E SISTEMI EDILIZI, corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei
Sistemi Edilizi - I Facoltà di Ingegneria - del Politecnico di Bari, sarà
utilizzato a fini didattici il software Proitaca per effettuare le simulazioni
operative utili all'applicazione del Protocollo ITACA Puglia Residenziale, da
parte degli studenti, nell’ambito del programma di studi.
Il corso di sostenibilità di processi e sistemi edilizi ci
sembra molto innovativo, quali sono i contenuti essenziali?
Il corso di Sostenibilità di processi e sistemi edilizi
nasce con l’obiettivo di infondere nella cultura progettuale dei nostri futuri
ingegneri le logiche che, a partire dalle crisi energetiche degli anni ’70,
stanno portando l’intero settore delle costruzioni verso il conseguimento, in
tutte le fasi del processo edilizio, di maggiori livelli di sostenibilità. Così
partendo dal paradigma della Sostenibilità articolato nel Rapporto Bruntland
(1987), il corso analizza importanti parametri e contenuti di riferimento, tra
cui l’impronta ecologica, l’embodied energy di materiali e componenti, la
durabilità e qualità delle costruzioni, il potenziale di
riciclabilità/riusabilità dei prodotti, la flessibilità e il design for
disassembling. Parallelamente la ricognizione dei principali metodo di
valutazione della Sostenibilità, tra cui BREEAM, LEED, LCA, nonché la
dettagliata trattazione delle metodologie di calcolo previste per la verifica
dei criteri del Protocollo ITACA Puglia (con l’implementazione in un caso di
studio), consentono di costruire nel progettista una coscienza ambientale
sempre più critica e attenta a garantire la progettazione di edifici
sostenibili orientati all’autonomia energetica e all’indifferenza ambientale.
L’introduzione della simulazione operativa software
favorisce la didattica?
Lo studente, impegnato nella redazione dei molteplici
calcoli richiesti dalla metodologia di valutazione prevista all’interno del
Protocollo ITACA, risulta certamente agevolato dalla simulazione software nella
comprensione delle ripercussioni, alla scala del singolo criterio che del
punteggio complessivo, connesse a determinate scelte progettuali.
In che modo Proitaca agevola la comprensione del complesso
sistema di relazioni del Protocollo ITACA Puglia in un percorso formativo?
Come a molti è noto, il livello di Sostenibilità di un
organismo edilizio non può essere considerato come la semplice sommatoria degli
effetti connessi a diverse scelte progettuali ma risulta un procedimento
complesso che deve saper coniugare molteplici aspetti tra cui il contenimento
delle emissioni, del consumo di risorse ed energie, della produzione di rifiuti
ma anche favorire il comfort degli utenti. In tal senso il software permette di
esplicitare, da un punto di vista quantitativo, come vari il livello di
sostenibilità dell’edificio oggetto di valutazione e, soprattutto, quali siano
i criteri maggiormente coinvolti dalle varie scelte progettuali implementate,
il che agevola una ricognizione critica delle stesse e costituisce uno
strumento di feedback migliorativo dell’intero processo.
Proitaca è una tecnologia Cloud Computing, quali sono i
benefici per gli studenti?
A livello didattico si è riscontrato in alcuni casi che
l’utilizzo di tale tecnologia ha incrementato il livello di flessibilità
operativa del software, sia con riferimento alle fasi di calcolo dei vari
indicatori sia a quelle di revisione dei risultati conseguiti, attuabili,
infatti, in maniera rapida da qualunque postazione, con grande risparmio di
tempo sia da parte degli studenti che dei docenti.
Nessun commento :
Posta un commento