Capogruppo:
1. Fernando Errico – San Vito dei Normanni (BR)
2. Marino La Torre – Montesilvano (PE)
3. Rosa Giacomobello – Altamura (BA)
Segnalati dalla giuria:
4. Giovanni Fattorusso – Salerno (SA)
5. Stefania Lorusso – Gravina di Puglia (BA)
6. Grazia Siracusa – Giovinazzo (BA)
7. Giovanni Antonino – Bisceglie (BA)
8. Luigi Guerrirero – Santa Maria Capo a Vetere (CE)
La giuria ha deciso di classificare a pari merito al nono posto i restanti 25 progetti.
Al primo classificato: 8.000,00 euro + una licenza commerciale Autodesk Building Design Suite 2012 Premium;
Al secondo classificato: 2.500,00 euro + una licenza commerciale AutoCAD Revit Architecture Suite 2012;
Al terzo classificato: 1.500,00 euro + una licenza commerciale Autodesk Revit Architecture 2012.
Tutti i progetti sono stati corredati della Valutazione di Sostenibilità Energetico Ambientale, ai sensi della DGR n. 724 del 15/05/2006 della Regione Basilicata, elaborata con Proitaca Basilicata.
Il punteggio medio di tutti i progetti valutati per il concorso è risultato 2,93, un'ottimo risultato se si pensa che il livello 3 rappresenta un "Notevole miglioramento della prestazione ... migliore pratica" nella scala di prestazione del Protocollo ITACA
Il concorso chiedeva di definire il giusto rapporto tra valori
architettonici, strutturali, tecnologici, paesaggistici ed ambientali,
con lo scopo di raccogliere e mettere a confronto idee, proposte
tecniche, economiche e culturali per definire i criteri guida e lo stato
della ricerca relativi alla progettazione sostenibile, la salvaguardia
dell'ambientale e il rispetto del territorio.
La premiazione avverrà il 24 marzo 2012 alle ore 12,30 in occasione di Expoedilizia 2012 a Roma, Pad. 8 Arena De Lucchi.
A Expoedilizia dal 22 al 25 marzo presso lo Stand di Noema Pad. 5 Stand
B/60 saranno esposti tutti i progetti che hanno partecipato al
concorso.
Il software Proitaca
è la prima calcolatrice sostenibile online per il Protocollo ITACA,
utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È
possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo
online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le
emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili
rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il
Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale
di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione
Nessun commento :
Posta un commento