![]() |
Photo credit: Florian.Arnd |
Il Settore Edile
Sei pronto?
Dal 2013 sono stati adottati i nuovi requisiti di prestazione energetica in tutte le nuovi costruzioni e nei progetti di ristrutturazione importanti.
Dal 1° gennaio 2019 tutti i nuovi edifici occupati e di proprietà delle amministrazioni pubbliche dovranno essere a energia quasi zero (direttiva 2010/31/UE sul rendimento energetico nell’edilizia).
Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia
La direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia fornisce indicatori e soglie per un'edilizia efficiente dal punto di vista del consumo energetico, compresi i futuri requisiti per un consumo energetico dei nuovi edifici prossimo allo zero.
PROITACA ti aiuta!
Grazie a PROITACA è possibile analizzare e verificare agevolmente la conformità del progetto alle nuove prescrizioni ambientali.
Grazie agli strumenti di analisi predittiva di PROITACA è possibile valutare preventivamente gli scenari, le soluzioni e l'impatto delle scelte progettuali su ogni singolo criterio, sui gruppi di criteri, e sull'intera valutazione ambientale del progetto.
Il Piano d’azione nazionale per il GPP (PAN GPP)
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
Guida al Protocollo ITACA
Video Guida all'uso di Proitaca
Data l’importanza ambientale, economica e sociale di questo settore, molte amministrazioni pubbliche sono alla ricerca di sistemi più sostenibili.
Gli impatti ambientali più significativi sono collegati all’utilizzo degli edifici, soprattutto al fabbisogno energetico.
Altri fattori importanti da considerare sono i materiali da costruzione usati, la qualità dell’aria nell’edificio, il fabbisogno idrico, gli impatti su traffico e uso del suolo, oltre alla produzione di rifiuti durante i lavori.
Gli edifici sono sistemi altamente complessi, con numerose componenti che influenzano il rendimento globale della struttura.
10 cose che ti chiederà la Pubblica Amministrazione da domani!
10 cose che ti chiederà la Pubblica Amministrazione da domani!
- esperienza nella progettazione di edifici sostenibili e capacità di applicare misure adeguate per la gestione ambientale;
- rispettare le norme minime di rendimento energetico per l’edificio finito;
- applicare le norme di riferimento come la TC/CEN 350 (Sostenibilità dei lavori di costruzione) e 351 (Prodotti da costruzione – valutazione dell’emissione di sostanze pericolose);
- prevedere sistemi per la fornitura di energia rinnovabile;
- limitare l'uso di materiali e sostanze pericolose;
- incrementare l’uso di legno e altre materie prime naturali ricavati in modo sostenibile, dei materiali riciclati e riutilizzati, oltre al riciclaggio dei materiali a fine vita;
- attribuire importanza alla qualità dell’aria negli edifici, al benessere degli occupanti e alla ventilazione;
- predisporre installazioni a basso consumo idrico e incentivare il riuso di acque reflue e piovane;
- inserire sistemi di gestione dei rifiuti e di gestione e trasporto dei materiali edili;
- sensibilizzare i fornitori per il monitoraggio del rendimento energetico per vari anni dopo la costruzione e gli utenti dell’edificio per l’uso sostenibile dell’energia.
Dal 2013 sono stati adottati i nuovi requisiti di prestazione energetica in tutte le nuovi costruzioni e nei progetti di ristrutturazione importanti.
Dal 1° gennaio 2019 tutti i nuovi edifici occupati e di proprietà delle amministrazioni pubbliche dovranno essere a energia quasi zero (direttiva 2010/31/UE sul rendimento energetico nell’edilizia).
Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia
La direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia fornisce indicatori e soglie per un'edilizia efficiente dal punto di vista del consumo energetico, compresi i futuri requisiti per un consumo energetico dei nuovi edifici prossimo allo zero.
PROITACA ti aiuta!
Grazie a PROITACA è possibile analizzare e verificare agevolmente la conformità del progetto alle nuove prescrizioni ambientali.
Grazie agli strumenti di analisi predittiva di PROITACA è possibile valutare preventivamente gli scenari, le soluzioni e l'impatto delle scelte progettuali su ogni singolo criterio, sui gruppi di criteri, e sull'intera valutazione ambientale del progetto.
Riferimenti
Guida al Protocollo ITACA
Video Guida all'uso di Proitaca
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.