
ROMA, 3 dicembre 2015, ore 9:15, piazza Oderico da Pordenone, 15 - Sala Tirreno, Regione Lazio.
Riconoscimento di 3 CFP.
Con l'approvazione della DGR n. 557 del 20 Ottobre 2015 la Regione Lazio ha dato piena attuazione al Sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici introdotto dalla Legge regionale 6/2008 e disciplinato dal RR 6/2012 e dalla DGR 654/2014, completando il previsto iter legislativo ed allineandosi a quanto già fatto da altre Regioni (Marche, Puglia, Umbria, Piemonte, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Toscana, Basilicata).
Il sistema introdotto, aggiornato ai nuovi requisiti energetici degli edifici di cui ai DM 26 Giugno 2015, ha per obiettivo quello di salvaguardare l’ambiente, il territorio e la salute degli abitanti promuovendo ed incentivando la sostenibilità energetico-ambientale nella progettazione e realizzazione di opere edilizie pubbliche e private, attraverso l’adozione e la diffusione di principi, modalità e tecniche proprie dell’architettura sostenibile e della bioedilizia, ivi compresi quelli tesi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici in conformità a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia e dalla Direttiva sull'efficienza energetica.

Il sistema introdotto, aggiornato ai nuovi requisiti energetici degli edifici di cui ai DM 26 Giugno 2015, ha per obiettivo quello di salvaguardare l’ambiente, il territorio e la salute degli abitanti promuovendo ed incentivando la sostenibilità energetico-ambientale nella progettazione e realizzazione di opere edilizie pubbliche e private, attraverso l’adozione e la diffusione di principi, modalità e tecniche proprie dell’architettura sostenibile e della bioedilizia, ivi compresi quelli tesi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici in conformità a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia e dalla Direttiva sull'efficienza energetica.
Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, dalle caratteristiche altamente innovative, consente a progettisti e costruttori di realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari offrendo allo stesso tempo la possibilità di attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione di terza parte, svolta da soggetti indipendenti e accreditati, potendo usufruire dei benefici di mercato derivanti dalla certificazione.
La valutazione dell’organismo edilizio viene effettuata sulla base della rispondenza ad una serie di requisiti prestazionali contenuti nel Protocollo ITACA Lazio riguardanti l’inserimento dell’opera nel contesto, l’efficienza nell’uso delle risorse, le emissioni in atmosfera, la compatibilità ambientale dei materiali, la qualità dell’ambiente indoor, l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.
Lo strumento introdotto offre inoltre importanti possibilità di aumentare i livelli occupazionali sia nel campo della progettazione, sia in quello della produzione dei materiali fino all'attività di certificazione, sul filone del cosiddetto green building.
Programma
Programma
09.15 – 09.45 - Registrazione partecipanti
09.45 – 10.10 - Saluti istituzionali
Ass.re Fabio Refrigeri - Assessore regionale Infrastrutture, Politiche Abitative, Ambiente della Regione Lazio
Ing. Mauro Lasagna - Direttore regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative della Regione Lazio
10.10 –10.30
Ing. Alfredo Delfi - Coordinatore Federazione Ordine degli Ingegneri della Regione Lazio Ing. Carla Cappiello - Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
10.30 – 10.45 - Il Quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile
Arch. Antonietta Piscioneri - Dirigente Area Piani, Programmi e Interventi di Edilizia Residenziale Sociale della Regione Lazio
Arch. Antonietta Piscioneri - Dirigente Area Piani, Programmi e Interventi di Edilizia Residenziale Sociale della Regione Lazio
10.45 – 11.15 - Verso gli edifici NZEB e il sistema informativo SIAPE
Ing. Mauro Marani - ENEA - Responsabile del Servizio Efficienza Energetica nella PA locale - Unità tecnica Efficienza Energetica 11.15 – 11.45 - Protocollo ITACA, stato di attuazione nazionale e prospettive
Ing. Mauro Marani - ENEA - Responsabile del Servizio Efficienza Energetica nella PA locale - Unità tecnica Efficienza Energetica 11.15 – 11.45 - Protocollo ITACA, stato di attuazione nazionale e prospettive
Arch. Giuseppe Rizzuto - Dirigente Coordinatore dell’Istituto ITACA
11.45 – 12.15 - Protocollo ITACA Lazio e nuovi requisiti energetici
12.15 – 12.45 - Tendenze tecnologiche per la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici
Prof. Ing. Marco Casini - CITERA, Sapienza Università di Roma
12.15 – 12.45 - Tendenze tecnologiche per la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici
Prof. Ing. Stefano Cordiner - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
12.45 – 13.00 - Conclusioni - Dibattito
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Viterbo
Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative REGIONE LAZIO
ITACA
CITERA - Sapienza
Riferimenti
Protocollo Itaca Lazio 2015 - Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2015 - NON Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2015 - Residenziale
Protocollo Itaca Lazio 2015 - NON Residenziale
D.G.R. 7 ottobre 2014, n. 654
D.G.R. 20 ottobre 2015, n. 557
R.R. n. 6/2012
L.R. 27 Maggio 2008, n. 6
D.G.R. 20 ottobre 2015, n. 557
R.R. n. 6/2012
L.R. 27 Maggio 2008, n. 6
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.