Ti sei mai chiesto qual è il livello di sostenibilità degli altri progettisti italiani?
Da oggi puoi avere subito un'indicazione precisa della tua performance progettuale rispetto al livello medio di prestazione di tutti gli altri progettisti.
Una valutazione molto complessa che mette in relazione i tuoi progetti con tutti quelli degli altri utenti Proitaca.
Da oggi puoi avere subito un'indicazione precisa della tua performance progettuale rispetto al livello medio di prestazione di tutti gli altri progettisti.
Una valutazione molto complessa che mette in relazione i tuoi progetti con tutti quelli degli altri utenti Proitaca.
Ma come progettano gli altri?
Gli altri progettisti progettano così!
Nel grafico al lato le barre nell'istogramma rappresentano il Punteggio medio del Criterio nella globalità dei progetti di tutti gli utenti Proitaca nel medesimo Protocollo, rispetto al livello 3 (migliore pratica).
Da oggi è possibile valutare in qualsiasi momento la performance globale di tutti i progetti elaborati con Proitaca.
![]() |
Punteggio medio del Criterio nella globalità dei progetti di tutti gli utenti Proitaca |
Nel grafico al lato le barre nell'istogramma rappresentano il Punteggio medio del Criterio nella globalità dei progetti di tutti gli utenti Proitaca nel medesimo Protocollo, rispetto al livello 3 (migliore pratica).
Da oggi è possibile valutare in qualsiasi momento la performance globale di tutti i progetti elaborati con Proitaca.
E io, come progetto?
Nel grafico al lato l'ampiezza delle barre rappresenta lo scarto tra il punteggio del singolo Criterio nel tuo progetto rispetto alla media dei punteggi, dello stesso Criterio, nella globalità dei progetti di tutti gli utenti Proitaca nel medesimo Protocollo.
Le estremità delle barre rappresentano il punteggio del Criterio nel tuo progetto e il punteggio medio globale dello stesso Criterio.
Quindi il problema non è solo mio!
Forse NO!
Se hai una difficoltà specifica con un Criterio puoi scoprire subito se è solo tua o rientra nella media del Protocollo di riferimento in cui stai lavorando.
Nel grafico sono mostrate le ampiezze degli intervalli dei punteggi minimi e massimi nella globalità dei progetti di tutti gli utenti Proitaca nel medesimo Protocollo.
Grazie a quest'analisi riesci a valutare in anticipo se la tua performance è in linea con le medie italiane e se esistono realisticamente margini di miglioramento perseguibili.
Aiuto! Sono molto al di sotto delle medie!
Questo è un problema!
E' un'indicazione importante per riflettere su come ottimizzare il tuo progetto, per ricercare strategie più efficaci.
Ehi, sono sopra le medie!
Congratulazioni!
Sei un'ottimo progettista della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici!
In ogni caso, ti aiutiamo noi!
Aiuto! Sono molto al di sotto delle medie!
Questo è un problema!
E' un'indicazione importante per riflettere su come ottimizzare il tuo progetto, per ricercare strategie più efficaci.
Ehi, sono sopra le medie!
Congratulazioni!
Sei un'ottimo progettista della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici!
In ogni caso, ti aiutiamo noi!

Questo strumento di Business intelligence è fondamentale per comprendere il tuo modo di progettare, perché ti aiuta subito a capire quanto sei performante rispetto a tutti gli altri progettisti.
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.