In cosa consiste?
Dopo aver calcolato in Proitaca la quantità di emissioni di CO2 equivalente annua prodotta per l'esercizio dell'edificio, è possibile ottenere subito il corrispettivo in ALBERI o in kWh (da fonti rinnovabili) necessari a compensare le emissioni per l'esercizio dell'edificio.
La CO2 che viene presa in cosiderazione è CO2 equivalente (CO2eq), ovvero l'indice che rappresenta l'impatto in atmosfera di tutti i gas serra: quindi non solo il biossido di carbonio, ma anche il metano, i perfluorocarburi e l'ossido di diazoto.
Come funziona?
Questi progetti, se opportunamente realizzati e certificati generano crediti di emissione che vengono venduti sul mercato volontario.
Chi vuole compensare le emissioni, può acquistare questi crediti e in tal modo co-finanziare gli interventi con la garanzia che ogni credito acquistato corrisponda a una tonnellata assorbita o evitata e possa essere rintracciato tramite un numero di serie iscritto in un registro.
Ad ogni edificio il suo bosco!

La CO2 che viene presa in cosiderazione è CO2 equivalente (CO2eq), ovvero l'indice che rappresenta l'impatto in atmosfera di tutti i gas serra: quindi non solo il biossido di carbonio, ma anche il metano, i perfluorocarburi e l'ossido di diazoto.
Come funziona?
Proitaca e AzzeroCO2 offrono due possibili strategie di compensazione:
Progetti di Forestazione in Italia
Progetti di Forestazione in Italia
Compensazione della quantità di CO2 generata attraverso interventi di forestazione in grado di assorbirla.
Ad oggi AzzeroCO2 ha piantato circa 1.000.000 mq (circa 100 ha) di nuove foreste in Italia.
Gli interventi di forestazione, oltre ad abbattere le emissioni, permettono di salvaguardare l’ambiente, contribuiscono alla tutela della biodiversità e diffondono, tra i più giovani, una conoscenza consapevole dell’ambiente locale, promuovendone l’importanza, il rispetto e la cura.
Gli interventi vengono realizzati in coerenza con i principi introdotti dal protocollo di Kyoto e dal Codice Etico del Comitato Parchi per Kyoto.
Generazione di crediti da sviluppo di fonti rinnovabili
Generazione di crediti da sviluppo di fonti rinnovabili
Compensazione della quantità di CO2 generata attraverso l'impiego di fonti rinnovabili che evitino di produrla.

La metodologia per la valutazione della carbon footprint, detta anche inventario delle emissioni di CO2eq, predisposta e utilizzata da AzzeroCO2 è conforme alla norma UNI EN ISO 14064 - 1: 2012 ed è stata certificata da RINA Services S.p.A.
Gli edifici sono responsabili della produzione del 40% delle emissioni totali di CO2 in atmosfera.
È indispensabile attenuare questa quantità enorme di emissioni attraverso la compensazione della CO2 equivalente.
Ogni edificio, nuovo o ristrutturato, dovrebbe avere il suo bosco per essere a zero emissioni.
Ogni famiglia ha diritto ad un bosco che contribuisca a rendere sostenibile l'esercizio della propria abitazione.
PIANTA IL TUO BOSCO ADESSO!
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.