![]() |
B.6.4 - Controllo della radiazione solare |
L'aggiornamento riguarda la variazione parziale dei dati di input:
- sono state aggiunte 4 esposizioni verticali: SO - SE - NE - NO;
- è stata aggiunta 1 esposizione orizzantale: DIFFUSA.
ATTENZIONE
- Non è obbligatorio compilare tutte le esposizioni.
- La somma dei pesi delle singole esposizioni deve essere pari a 1 (colonna Pesoesp).
- Calcolare i pesi da attribuire alle esposizioni sulla base dei dati climatici riportati nella UNI 10349 e della provincia di appartenenza, secondo la seguente formula:
Pesoesp,i = Irresp,i / ΣIrresp,i (dove Irresp,i rappresenta l'irradiazione solare globale [MJ/m2] di ciascuna esposizione).
- sono state aggiunte 4 esposizioni verticali: SO - SE - NE - NO;
- è stata aggiunta 1 esposizione orizzantale: DIFFUSA.
ATTENZIONE
- Non è obbligatorio compilare tutte le esposizioni.
- La somma dei pesi delle singole esposizioni deve essere pari a 1 (colonna Pesoesp).
- Calcolare i pesi da attribuire alle esposizioni sulla base dei dati climatici riportati nella UNI 10349 e della provincia di appartenenza, secondo la seguente formula:
Pesoesp,i = Irresp,i / ΣIrresp,i (dove Irresp,i rappresenta l'irradiazione solare globale [MJ/m2] di ciascuna esposizione).
IMPORTANTE
se hai effettuato precedentemente il calcolo del Criterio B.6.4 - Controllo della radiazione solare, NON devi ricalcolare il Criterio.
Il controllo della radiazione solare permette di valutare l'efficacia degli elementi di involucro trasparente dell'edificio e dei sistemi di controllo solare per la riduzione degli apporti solari nel periodo estivo.
Il controllo della radiazione solare permette di valutare l'efficacia degli elementi di involucro trasparente dell'edificio e dei sistemi di controllo solare per la riduzione degli apporti solari nel periodo estivo.
Proitaca.com e Proitaca.org rappresentano il primo software online per il Protocollo ITACA, utile per la valutazione di sostenibilità energetico-ambientale.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
È possibile analizzare il progetto edilizio ed effettuare il calcolo online per il risparmio energetico, il consumo di acqua potabile, le emissioni di CO2, l'illuminazione naturale, i materiali edili rinnovabili per l’edificio sostenibile.
Il Protocollo ITACA permette di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto, misurandone la prestazione.
Il software Proitaca Family è la versione semplificata del software professionale Proitaca.org, utilizzato dai progettisti per la valutazione di sostenibilità ambientale degli edifici secondo il Protocollo ITACA.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.
- Proitaca Family è un progetto gratuito che aiuta le famiglie, compresa la tua, a valutare in modo semplice, senza che tu possieda conoscenze tecniche, la sostenibilità ambientale della tua casa, della tua abitazione, del tuo appartamento o del tuo edificio in ambito residenziale.
- Proitaca Family non esprime valutazioni sul comportamento o sulle abitudini quotidiane della tua famiglia nell'uso corretto di risorse come l'energia o l'acqua potabile, ma valuta le prestazioni ambientali del tuo edificio indipendentemente da chi lo utilizza.